
Indice dei contenuti
Open Smact: l’ecosistema digitale per l’innovazione nel Triveneto
Nel panorama dell’innovazione italiana, sta emergendo una realtà capace di ridefinire il modo in cui imprese, ricerca accademica e giovani talenti si connettono: si tratta di Open Smact, la nuova piattaforma collaborativa ideata dal Smact competence center e realizzata in collaborazione con Noonic, una digital factory di Padova. Lanciata il 14 novembre 2025, questa piattaforma rappresenta un punto di svolta per la rete dell’innovazione del Triveneto, offrendo per la prima volta uno spazio virtuale in cui tutti gli attori – università, centri di ricerca, imprese e nuovi professionisti – possano dialogare e creare sinergie. Open Smact si presenta come una vera e propria «piazza digitale», capace di abbattere le barriere tra i diversi protagonisti del territorio, promuovendo la collaborazione reciproca e lo sviluppo condiviso di progetti innovativi. L’obiettivo è chiaro: alimentare lo scambio di esperienze e competenze per generare soluzioni concrete e accelerare la crescita del tessuto produttivo locale.
La voce dei protagonisti e le funzionalità della piattaforma
Secondo Matteo Faggin, direttore generale di Smact, il lancio di Open Smact rappresenta «una tappa fondamentale» per il competence center, frutto di un processo di co-creazione che ha visto il coinvolgimento diretto dei partner.
Faggin sottolinea come la piattaforma sia pensata per rispondere alle esigenze sia delle imprese – che possono accedere a competenze di eccellenza e condividere best practice – sia dei giovani, offrendo loro uno strumento di networking e crescita professionale. Gli utenti dispongono di profili personali ricchi di competenze, obiettivi e interessi, rendendo ogni partecipante più visibile e facilmente raggiungibile per nuove opportunità.
Tra le funzioni chiave, spicca la possibilità per le aziende di creare una vetrina digitale, promuovere progetti, pubblicare offerte di lavoro, tirocini e tesi, e stabilire contatti diretti con ricercatori e studenti. La piattaforma include anche strumenti dedicati alla ricerca di lavoro e tirocini qualificanti, facilitando l’incontro virtuoso tra domanda e offerta di nuove professionalità nel campo dell’innovazione digitale.
L’ecosistema di Smact – comprendente oltre 100 partner tra università, centri di ricerca e imprese innovative – è ben rappresentato all’interno di Open Smact attraverso schede dettagliate che raccolgono informazioni, notizie e posizioni aperte. Di particolare rilievo è l’Open wall, un repository dedicato a bandi, call for startup e hackathon, divenendo punto di riferimento per chi è alla ricerca di finanziamenti o collaborazioni progettuali.
Parallelamente, il Talent Wall agevola l’ingresso nel mondo dell’innovazione da parte di studenti e neolaureati, offrendo una bacheca digitale con offerte di lavoro, tirocini e tesi di aziende innovative complete di dettagli su benefit, cultura aziendale e retribuzione. Un ulteriore elemento distintivo della piattaforma è la Digital agorà, forum dove gli utenti possono confrontarsi su temi verticali, porre domande direttamente alle aziende e condividere le proprie idee, facilitando così uno scambio sempre più diretto e proficuo. L’introduzione di un sistema di gamification e rewarding, con premi come merchandising, sconti e accesso a eventi esclusivi, favorisce la partecipazione attiva della community e rafforza il senso di appartenenza all’ecosistema.
Dalla vetrina digitale alle opportunità per imprese e giovani
Open Smact non si limita a favorire l’incontro tra giovani e imprese, ma si propone anche come hub centrale per la circolazione di best practice tecnologiche grazie a una sezione dedicata ai progetti di innovazione. Qui sono raccolte le esperienze di successo sviluppate dai partner del network, tra cui oltre 60 progetti realizzati tramite i bandi Iriss promossi e cofinanziati da Smact.
Inoltre, la piattaforma offre una panoramica costantemente aggiornata degli eventi organizzati sia da Smact sia dalle aziende coinvolte, tra conferenze, fiere, webinar e corsi di formazione. Un’iniziativa del genere trova particolare significato se inquadrata nel più ampio contesto nazionale: Smact è infatti uno degli otto centri di competenza industria 4.0 nati in Italia su impulso del Ministero dello Sviluppo Economico, con la missione di valorizzare e integrare competenze pubbliche e private per affrontare il futuro della trasformazione digitale.
L’esperienza degli utenti su Open Smact viene resa ancora più coinvolgente dalla presenza di un blog «News & views», in cui docenti, ricercatori e rappresentanti delle aziende partner condividono articoli, editoriali e rubriche sui principali trend tecnologici. La piattaforma integra anche un catalogo dettagliato dei servizi offerti dai partner, ottimizzando la ricerca di soluzioni e competenze specifiche all’interno dell’ecosistema. Un ulteriore valore aggiunto è dato dalla sezione sondaggi, utile non solo per conoscere le opinioni della community, ma anche per fornire dati rilevanti ai fini di ricerche di mercato e strategie aziendali mirate.
Grazie a questa pluralità di strumenti, Open Smact si pone come snodo fondamentale per la nascita di nuove idee e la realizzazione di progetti ad alto impatto, contribuendo al rafforzamento del sistema produttivo e sociale del Triveneto e confermandosi come best practice replicabile a livello nazionale. In sintesi, la piattaforma si configura come un acceleratore tangibile di opportunità per imprese, giovani talenti e ricercatori orientati verso il futuro dell’innovazione digitale.
Vuoi rimanere sempre aggiornato sulle ultime tendenze del lavoro e dell’innovazione digitale? Scopri tutte le news e le guide della nostra redazione.

