Prosegue la collaborazione tra Jobiri e Fondazione Pardis per sostenere l’occupabilità dei giovani e aiutarli ad intraprendere i primi passi nel mondo del lavoro.

Le scuole superiori stanno facendo enormi passi avanti in questa direzione, e c’è una crescente attenzione alla necessità di sostenere l’occupabilità dei giovani parallelamente al percorso scolastico. Promuovere l’occupabilità infatti non significa solamente insegnare ai ragazzi ad affrontare con successo i colloqui e le altre fasi di selezione, ma anche a riflettere sulle proprie aspirazioni e il percorso professionale che desiderano percorrere.

Web Developer in 3 mesi e se non trovi lavoro, ti rimborsiamo

Non importa da dove parti, conta solo la tua voglia di fare. Cosa aspetti?

Durante l’incontro di presentazione del progetto presso l’Istituto Superiore Altiero Spinelli di Sesto San Giovanni, abbiamo chiesto ad Erika, Roberto, Adriana e Andrea di raccontarci cosa si aspettano da questa esperienza. Riportiamo di seguito il video e la trascrizione dell’intervista.

Chi sei e cosa vorresti fare da grande?

  • Mi chiamo Erika e vorrei studiare Statistica e occuparmi di analisi di dati.
  • Sono Roberto e da grande voglio insegnare Educazione fisica.
  • Sono Adriana e da grande vorrei fare la psicologa.
  • Mi chiamo Andrea e da grande vorrei fare l’ingegnere delle automazioni.

Quali sono i vantaggi di Jobiri?

  • Erika: imparare a relazionarmi con il datore di lavoro per cercare di raggiungere le sue esigenze.
  • Roberto: apprendere delle capacità utili per affrontare con successo domani un eventuale colloquio di lavoro.
  • Adriana: scoprire i miei pro e contro per poterci lavorare più avanti nel caso dovessi affrontare un colloquio per un futuro lavoro.
  • Andrea: maturare le abilità per quanto riguarda il presentarmi ad un’azienda e ad un possibile datore di lavoro.

Cosa ti è piaciuto di più dell’incontro?

  • Erika: ciò che più ho trovato interessante nella piattaforma è stato poter creare il mio curriculum a seconda dell’azienda in cui vorrei entrare e quindi creare un curriculum adatto alle varie esigenze.
  • Roberto: la possibilità di conoscere questo progetto per poter migliorare e crescere per un futuro lavorativo
  • Adriana: il momento più interessante è stato quando il fondatore di Jobiri ha raccontato la sua storia e quando ha spiegato cosa un datore di lavoro guarda in un candidato e che oltre al curriculum guarda anche i suoi profili social.
  • Andrea: mi è piaciuto molto quando il fondatore di Jobiri ha raccontato le sue esperienze e ci ha spiegato come funziona la piattaforma.

Cosa vorresti scoprire a Marzo nei colloqui con Fondazione Pardis?

  • Erika: con Fondazione Pardis vorrei scoprire a Marzo qual è il lavoro più adeguato la mio profilo.
  • Roberto: mi aspetto che il lavoro svolto con Jobiri sia stato utile per svolgere al meglio un colloquio con Fondazione Pardis.
  • Adriana: arrivare preparata a Marzo per il colloquio che terremo con Fondazione Pardis.
  • Andrea: vorrei scoprire le competenze adeguate per passare un colloquio di lavoro.

Jobiri lavora con diverse scuole per sostenere l’occupabilità dei giovani. Grazie a Jobiri gli studenti possono acquisire competenze di occupabilità in un ambiente digitale e sicuro, in cui potersi allenare ai colloqui, imparare a consultare offerte di lavoro, preparare diverse tipologie di curriculum e scoprire il loro lavoro ideale tramite esercizi guidati. Se vuoi scoprire di più su come il tuo Istituto può utilizzare Jobiri per aumentare l’occupabilità degli studenti, scrivici a info@jobiri.com

Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati