modello di porter

Nel complesso mondo degli affari di oggi, comprendere la propria posizione nel mercato e riconoscere le forze esterne che influenzano la propria attività è più cruciale che mai. Qui entra in gioco il modello di Porter o anche chiamato modello delle 5 forze di Porter, uno strumento analitico potente che offre a imprenditori e manager la possibilità di esaminare il contesto competitivo in modo strutturato e dettagliato.

Creato da Michael E. Porter nel 1979, il modello di Porter è stato pubblicato per la prima volta su “Harvard Business Review” e da allora ha rivoluzionato il modo in cui le imprese considerano le loro strategie competitive. Attraverso un’analisi accurata delle cinque forze che influenzano e determinano la competitività all’interno di un settore, le aziende possono identificare le minacce e le opportunità nel loro ambiente esterno, adattare le loro strategie di conseguenza e posizionarsi per ottenere un vantaggio competitivo sostenibile.

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Il modello di Porter è particolarmente rilevante nel contesto moderno per diverse ragioni:

  • Dinamicità dei mercati: in un’era di cambiamenti rapidi e innovazioni continue, comprendere le dinamiche di mercato è fondamentale per la sopravvivenza e la crescita aziendale
  • Decisioni strategiche informate: fornisce a imprenditori e dirigenti una struttura per analizzare in modo critico il loro ambiente esterno, permettendo decisioni più informate e strategicamente valide
  • Prevenzione e anticipazione: aiuta le aziende a prevenire sorprese indesiderate e ad anticipare cambiamenti nel mercato, posizionando l’organizzazione per sfruttare efficacemente sia le sfide sia le opportunità.

Data l’importanza strategica del modello di Porter per le aziende, esploriamo in dettaglio nei prossimi paragrafi che cos’è il modello di Porter e modello di Porter spiegazione, un esempio del modello di Porter, il modello delle 5 forze di Porter applicato alla strategia aziendale e l’importanza del modello di Porter nelle decisioni strategiche in azienda.

Modello di Porter: che cos’è

Il modello delle 5 forze di Porter è uno strumento analitico che serve per valutare l’intensità della competizione e la profittabilità di un settore. Progettato dal rinomato economista e professore della Harvard Business School, Michael E. Porter, questo modello aiuta le aziende a comprendere le forze che influenzano il panorama competitivo e strategico nel quale operano.

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

Il modello di Porter si articola attraverso l’analisi di cinque forze competitive principali che determinano la natura e l’intensità della competizione in un settore:

1) Minaccia di nuovi entranti: valuta quanto sia facile o difficile per i nuovi concorrenti entrare nel settore e quale impatto avrebbero sul potere e sulla stabilità delle aziende esistenti

2) Potere contrattuale dei fornitori: esamina quanto i fornitori possono spingere per l’aumento dei prezzi o ridurre la qualità delle loro merci e servizi, influenzando così la competitività delle imprese nel settore

3) Potere contrattuale dei clienti: considera la capacità dei clienti di influenzare i prezzi e le condizioni, includendo il numero di clienti, l’importanza di ciascun cliente e il costo per loro di cambiare fornitore

4) Minaccia di prodotti o servizi sostitutivi: analizza la probabilità che i clienti trovino alternative diverse ai prodotti del settore, influenzando così la domanda del mercato

5) Rivalità tra i concorrenti esistenti: guarda alla intensità della competizione tra le aziende esistenti nel settore, considerando elementi come la diversità dei concorrenti, i tassi di crescita del settore e i livelli di saturazione del mercato.

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

Michael E. Porter introdusse il Modello delle 5 forze nel suo articolo “How Competitive Forces Shape Strategy” pubblicato sulla “Harvard Business Review” nel 1979. Porter sviluppò questo modello come un framework per analizzare le imprese a un livello molto più profondo e dettagliato rispetto alle analisi tradizionali, fornendo così una base solida per la formulazione di strategie aziendali efficaci. Il modello è stato ispirato dalla teoria economica dell’industrial organization, che si concentra sulle forze esterne e la loro influenza sulle performance del mercato.

Da quando è stato pubblicato, il modello di Porter ha avuto un impatto significativo su come le aziende approcciano la strategia competitiva. Offre agli strategist un metodo per valutare sistematicamente le forze che influenzano il loro ambiente operativo, permettendo loro di identificare le aree di potenziale vantaggio competitivo e le minacce emergenti. Inoltre, il modello di Porter ha ispirato una vasta gamma di ricerche e discussioni sulle strategie di posizionamento e sulle dinamiche competitive in diversi settori.

Modello di Porter: un’analisi dettagliata delle 5 forze

Il modello delle 5 forze di Porter offre una cornice per analizzare il contesto competitivo di un’azienda. Ogni forza svolge un ruolo critico nel determinare l’intensità della competizione e la profittabilità del settore. Di seguito, un’analisi dettagliata di ciascuna delle 5 forze di Porter.

1) Minaccia di nuovi entranti

La minaccia di nuovi entranti in un mercato può costringere le aziende esistenti a modificare le loro strategie per mantenere la loro quota di mercato. I fattori che influenzano questa minaccia includono:

  • Barriere all’ingresso: economie di scala, accesso ai canali di distribuzione, requisiti di capitale elevati e politiche regolamentari possono agire come barriere che rendono difficile l’ingresso a nuovi concorrenti.
  • Reazione dei concorrenti esistenti: la probabilità che i concorrenti esistenti rispondano aggressivamente a nuovi entranti con azioni come la guerra dei prezzi, l’aumento delle spese pubblicitarie o miglioramenti rapidi del prodotto
  • Costi di cambio per i clienti: la presenza di costi di cambio significativi può scoraggiare i clienti dall’abbandonare i fornitori esistenti per nuovi entranti, influenzando così la facilità con cui i nuovi giocatori possono entrare nel mercato.

2) Potere contrattuale dei fornitori

I fornitori possono esercitare un’influenza significativa sulle aziende attraverso il loro potere di contrattazione, che può influenzare i prezzi dei materiali e la qualità dei beni. Questo potere è maggiore quando:

  • Pochi fornitori dominano il mercato: se ci sono pochi fornitori, questi possono imporre prezzi più elevati o condizioni di fornitura più rigide
  • Unicità dei beni forniti: se i beni forniti sono unici o hanno sostituti di qualità inferiore, i fornitori possono esercitare un maggiore potere contrattuale
  • Importanza del volume per i fornitori: quando i fornitori dipendono fortemente da un’azienda per il loro business, il potere di contrattazione dell’azienda aumenta.

3) Potere contrattuale dei clienti

Il potere dei clienti determina quanto possono influenzare le condizioni di acquisto. Questo potere è più forte quando:

  • I clienti sono concentrati e ordinano in grandi volumi: questo dà ai clienti la leva per negoziare prezzi migliori
  • Prodotti standardizzati: se il prodotto offerto dall’azienda è simile a quello di altri sul mercato, i clienti possono facilmente passare ai concorrenti
  • Trasparenza dei prezzi: maggiore è la trasparenza dei prezzi nel settore, più facile è per i clienti negoziare prezzi più bassi.

4) Minaccia di prodotti o servizi sostitutivi

Prodotti o servizi che possono sostituire quello che offre l’azienda rappresentano una minaccia diretta. La forza di questa minaccia dipende da:

  • Rapporto qualità-prezzo dei sostituti: se i sostituti offrono un valore migliore per il prezzo o superiori prestazioni, la lealtà dei clienti può diminuire
  • Facilità di cambio per i clienti: minore è il costo e la complessità del passaggio ai sostituti, maggiore è la minaccia che essi rappresentano.

5) Rivalità tra i concorrenti esistenti

La rivalità tra le aziende esistenti è spesso la più evidente delle cinque forze. Fattori che intensificano la rivalità includono:

  • Numero di concorrenti: un numero maggiore di concorrenti con capacità simili può intensificare la competizione
  • Crescita del settore: settori con lenta crescita spesso vedono una competizione più intensa per la quota di mercato
  • Differenziazione del prodotto: minore è la differenziazione tra i prodotti offerti dalle diverse aziende, maggiore è la competizione basata sui prezzi.

Comprendere queste forze consente alle aziende di sviluppare strategie più robuste e di posizionarsi meglio per il successo a lungo termine nel loro settore.

Modello di Porter applicato in azienda

L’efficace applicazione del modello delle 5 forze di Porter consente alle aziende di analizzare in modo critico il loro ambiente competitivo e formulare strategie che tengano conto delle dinamiche di mercato. Ecco vari step efficaci per implementare questo modello nelle analisi competitive, insieme a esempi pratici.

Step 1: identificazione del settore

  • Definizione del campo di analisi: stabilisci chiaramente i confini del settore che intendi analizzare. Questo potrebbe essere un mercato specifico in cui operi o un nuovo mercato che stai considerando per l’espansione.

Step 2: Analisi delle forze

  • Minaccia di nuovi entranti: valuta le barriere all’entrata come capitale richiesto, accesso alle tecnologie, normative e economie di scala. Considera come queste barriere possano essere superate o rafforzate
  • Potere contrattuale dei fornitori: identifica quanti fornitori sono presenti nel mercato, quanto sono critici i loro input per il tuo prodotto e quanto sarebbe difficile sostituirli
  • Potere contrattuale dei clienti: esamina il numero di clienti, la grandezza dei loro ordini rispetto alla tua produzione e quanto sarebbe facile per loro cambiare fornitore
  • Minaccia di sostituti: individua prodotti o servizi che potrebbero sostituire i tuoi. Valuta la facilità di sostituzione e il loro prezzo rispetto alla qualità
  • Rivalità tra concorrenti esistenti: analizza il livello di competizione nel settore. Considera il numero di concorrenti, la loro forza, e le strategie prevalenti.

Step 3: Raccolta e analisi dei dati

  • Raccolta di informazioni: raccogli dati quantitativi e qualitativi attraverso ricerche di mercato, report di settore, e interviste con stakeholder chiave
  • Valutazione delle forze: usa le informazioni raccolte per valutare la forza di ciascuna delle cinque forze nel settore e come queste influenzano la tua posizione e strategia.

Step 4: formulazione della strategia

  • Sviluppo di strategie: basandoti sull’analisi, sviluppa strategie per sfruttare le opportunità e mitigare i rischi nel settore. Questo potrebbe includere diversificazione di prodotti, miglioramento delle relazioni con fornitori o clienti, innovazione per superare i sostituti o strategie per superare la concorrenza.

Modello di Porter esempi pratici

1) Settore tecnologico

In un settore ad alta tecnologia, l’innovazione può ridurre la minaccia di sostituti e le partnership strategiche possono diminuire il potere dei fornitori.

2) Settore dell’abbigliamento

Brand di moda possono aumentare la differenziazione dei prodotti per mitigare la rivalità competitiva e ridurre il potere contrattuale dei clienti.

3) Settore alimentare

Le aziende alimentari possono espandere la distribuzione o offrire prodotti unici per limitare la minaccia di nuovi entranti e ridurre la dipendenza da specifici fornitori.

Il modello di Porter applicato alle aziende non solo fornisce una panoramica dettagliata del contesto competitivo, ma aiuta anche a sviluppare strategie informate che possono migliorare significativamente le prestazioni aziendali nel loro ambiente di mercato.

Modello di Porter: perchè è importante nelle decisioni strategiche

Il modello di Porter è uno strumento fondamentale per la pianificazione strategica aziendale, poichè offre un quadro di riferimento che aiuta i manager e dirigenti a comprendere le forze esterne che impattano sull’organizzazione e a formulare strategie per affrontare con successo il loro ambiente competitivo. Vediamo di seguito come il modello delle 5 forze di Porter può influenzare le decisioni strategiche.

1) Scelta del mercato

Il modello di Porter aiuta le aziende a identificare i mercati più attraenti, ossia quelli con barriere all’ingresso più elevate, minore potere di contrattazione dei fornitori e dei clienti, minori minacce di prodotti sostitutivi e minore intensità competitiva.

2) Diversificazione del portafoglio

Attraverso l’analisi delle forze, le aziende possono decidere se diversificare i loro interessi per mitigare i rischi in mercati altamente competitivi o saturi.

3) Strategie di prezzi

Comprendendo il potere contrattuale dei clienti e la rivalità tra i concorrenti, le aziende possono formulare strategie di prezzi più efficaci che attraggano i clienti senza erodere significativamente i margini di profitto.

4) Investimenti in innovazione

Il modello può spingere le aziende a investire in R&D per sviluppare prodotti unici che riducano la minaccia dei sostituti e diminuiscano la dipendenza dai fornitori.

5) Gestione delle relazioni

Analizzando il potere dei fornitori e dei clienti, le aziende possono decidere di sviluppare partnership strategiche o di cercare nuovi fornitori o canali di distribuzione per migliorare la loro posizione negoziale.

Modello di Porter: limitazioni e criticità

Nonostante la popolarità e l’efficacia del modello delle 5 forze di Porter nell’analisi strategica, il modello non è esente da critiche e limitazioni. Queste limitazioni possono influenzare la sua applicabilità in certi contesti, specialmente nel dinamico ambiente di business attuale. Tra le principali critiche al modello di Porter rientrano:

1) Staticità del modello

Il modello di Porter è spesso criticato per la sua natura statica. È stato progettato per analizzare le imprese in un momento specifico e può non catturare adeguatamente la velocità del cambiamento in alcuni settori, come la tecnologia o i servizi digitali, dove le innovazioni possono trasformare rapidamente l’intero panorama competitivo.

2) Focalizzazione su singoli settori

Il modello tende a focalizzarsi su un singolo settore alla volta, potenzialmente ignorando le sinergie o le minacce provenienti da settori trasversali o globali. Questo può essere un limite significativo in un’era di convergenza settoriale e di modelli di business ibridi.

3) Sovrapposizione delle forze

Alcune critiche indicano che le forze possono sovrapporsi e che la distinzione tra di esse non è sempre chiara. Ad esempio, la differenza tra ‘minaccia di prodotti sostitutivi’ e ‘rivalità tra concorrenti esistenti’ può essere sfumata in mercati altamente integrati o interconnessi.

4) Ignorare altri fattori importanti

Il modello può non tenere conto di fattori come la cultura aziendale, le risorse umane, l’innovazione e altri elementi intangibili che possono avere un impatto significativo sul successo aziendale.

Contestualizzazione nel business globale

1) Rapidità del cambiamento

In un’epoca caratterizzata da cambiamenti rapidi e imprevedibili, il modello di Porter potrebbe non essere sufficientemente agile per rispondere o adattarsi a nuove tendenze o interruzioni improvvisi.

2) Economia globale

Nel contesto globale, le aziende devono spesso navigare in ambienti multiregionali e multiculturali, che presentano sfide complesse non pienamente coperte dal modello originale di Porter.

3) Tecnologia e innovazione

L’innovazione tecnologica può ridimensionare rapidamente la rilevanza di alcune forze o modificarle in modi non previsti dal modello, richiedendo una più dinamica analisi competitiva.

4) Aggiornamenti e adattamenti

Per rimanere rilevante, il modello delle 5 forze di Porter può essere adattato e combinato con altri strumenti analitici moderni come l’analisi PESTEL (Politica, Economica, Sociale, Tecnologica, Ecologica, Legale), analisi SWOT (Punti di forza, Punti di debolezza, Opportunità, Minacce) e teorie di innovazione e disgregazione. Questi strumenti possono aiutare a fornire una visione più completa e a tenere conto delle rapide trasformazioni del mercato globale.

Il tuo attuale lavoro ti sta rendendo insoddisfatto e demotivato? Vorresti cercarne un altro che ti dia maggiori stimoli e ti faccia anche crescere professionalmente? Per raggiungere più rapidamente e facilmente il tuo obiettivo, fatti supportare da un career coach di Jobiri, il primo career advisor intelligente basato su AI. Grazie all’esperienza e alla professionalità di un esperto di carriera, hai l’opportunità di capire quali skills potenziare per scavalcare gli altri candidati e avere successo ai tuoi prossimi colloqui. Che cosa aspetti? Prenota subito qui una prima sessione gratuita di career check-up!

Categorie: Produttività|tag = |
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati