Negli ultimi anni, l’adozione di tecnologie digitali avanzate da parte delle istituzioni universitarie ha trasformato i processi di certificazione delle competenze acquisite dagli studenti.

In questo contesto, l’Università LUMSA ha fatto un passo avanti adottando la funzionalità degli Open Badge sulla sua piattaforma Jobiri, offrendo ai propri studenti un modo innovativo per certificare e mostrare le competenze acquisite durante il loro percorso formativo.

Vuoi potenziare i tuoi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro?

Vuoi potenziare i tuoi servizi di orientamento e accompagnamento al lavoro?

Ci hanno già scelto +140 Enti pubblici e privati, +950 career coach e oltre 150.000 utenti

career_coaching_vs_career_counseling

Gli Open Badge rappresentano per LUMSA un’opportunità strategica per differenziarsi nel panorama educativo, come confermato dalla Direttrice dei servizi accademici agli studenti Bruna Marro:

“Nel proprio Piano Triennale di Sviluppo 2022-2025, la LUMSA si è posta come obiettivo quello di creare un’esperienza di studio integrata, volta a favorire il potenziamento delle capacità personali e delle competenze trasversali degli studenti (soft skills). L’Ateneo, pertanto, ha inteso rilasciare a fronte di tali attività integrative, volte all’acquisizione di soft skills, degli open badge con il chiaro intento non solo di valorizzare sul mercato del lavoro tali competenze, ma anche di potenziare il valore e la visibilità del titolo di studio acquisito, così da migliorare le performance dei propri laureati nel successivo inserimento nel mondo del lavoro. In questo modo, si è inteso rafforzare il legame con le aziende attraverso una certificazione specifica delle competenze acquisite, differenziando così il CV dei laureati LUMSA in un’ottica di complementarietà e poliedricità.”

Anche il Responsabile dei Sistemi Informativi, Telecomunicazioni, Statistiche, Vincenzo Lezzi, ha affermato:

Aumenta i tassi di occupazione e semplificati la vita

  • Servizi di carriera disponibili h24
  • Automazione dei processi per risparmiare tempo
  • Fino a 14.600 ore lavoro risparmiate in un anno

“La LUMSA, sul piano operativo, ha ritenuto possa essere vincente, rispetto ad altre soluzioni e piattaforme di mercato, pubblicare gli open badge direttamente sul portale Jobiri-LUMSA, ossia sulla piattaforma di intelligenza artificiale già a disposizione degli studenti LUMSA e che potenzia i servizi di placement della LUMSA, favorendo l’incrocio domanda/offerta tra aziende e studenti.
Per realizzare ciò, è stata creata una soluzione di integrazione tra il sistema software che in LUMSA gestisce il ciclo di vita dello studente, la piattaforma cloud-based Open Badge Factory per la gestione dell’ecosistema open badge ed il portale Jobiri-LUMSA, appunto.”

Gli Open badge offrono, pertanto, un servizio avanzato e in linea con le richieste del mercato del lavoro, migliorando al contempo la visibilità e l’occupabilità degli studenti.

Un grazie particolare, oltre ai diversi team IT, Segreteria Studenti e Career Service dell’Università LUMSA, lo merita anche il team di ExMachina, realtà innovativa che insieme a Jobiri si è occupata dello sviluppo e delle integrazioni degli Open Badge all’interno dei sistemi Lumsa.

Che cosa fanno gli Open Badge per LUMSA?

Gli Open Badge sono certificazioni digitali che permettono agli studenti di LUMSA di valorizzare le proprie competenze in modo riconosciuto e spendibile a livello globale. Questi badge, basati su standard internazionali, possono essere creati, condivisi e riconosciuti facilmente da aziende e organizzazioni in tutto il mondo.

Orienta e accompagna al lavoro più persone con le stesse risorse grazie all’intelligenza artificiale

Creare un servizio di placement più efficace per i tuoi candidati, le tue aziende ed i tuoi orientatori

Grazie a Jobiri, LUMSA può ora assegnare Open Badge per una vasta gamma di attività e competenze, tra cui:

  • Titoli di studio come lauree e master, che con gli Open Badge diventano certificazioni digitali visibili su LinkedIn e altre piattaforme digitali, aumentando le opportunità di networking e visibilità per gli studenti
  • Attività extracurriculari come volontariato o partecipazione a progetti speciali, che spesso vengono trascurate nei curriculum tradizionali ma che, grazie agli Open Badge, possono essere riconosciute e valorizzate formalmente.

Perché gli Open Badge sono una risorsa chiave per LUMSA?

Per un’università all’avanguardia come LUMSA, che mira a offrire un servizio di eccellenza ai propri studenti e a rafforzare i rapporti con il mondo del lavoro, gli Open Badge sono uno strumento essenziale per diversi motivi:

1) Migliorano la visibilità e l’occupabilità degli studenti

Grazie agli Open Badge, gli studenti di LUMSA possono esibire competenze certificate digitalmente, migliorando la loro attrattività agli occhi dei datori di lavoro. Ciò si traduce in un aumento significativo delle opportunità lavorative e dei tassi di occupazione degli studenti, rafforzando la reputazione dell’università.

2) Ottimizzano i processi amministrativi

Gli Open Badge consentono a LUMSA di snellire le procedure di certificazione delle competenze, integrandosi perfettamente nei sistemi gestionali dell’università e riducendo tempi e costi legati alla gestione delle attività extracurricolari.

3) Rafforzano i legami con le aziende

Implementando gli Open Badge, LUMSA conferma ulteriormente di essere un punto di riferimento per le aziende alla ricerca di candidati con competenze certificate. Gli Open Badge rafforzano i legami tra l’università e il mondo del lavoro, creando nuove opportunità di collaborazione e partnership strategiche.

I vantaggi esclusivi di Jobiri per LUMSA

Adottare gli Open Badge sulla piattaforma Jobiri offre a LUMSA una serie di vantaggi competitivi sul panorama universitario:

1) Maggiore visibilità del brand

Gli Open Badge aumentano la visibilità di LUMSA sulle principali piattaforme digitali e sui social network professionali, promuovendo l’Università come istituzione innovativa e orientata al futuro. Questo non solo attrae nuovi studenti, ma rende l’Università un partner ideale per le aziende.

2) Nuove opportunità di partnership

L’adozione degli Open Badge facilita lo sviluppo di nuove collaborazioni strategiche con le imprese, dimostrando il valore dell’Università nel certificare in modo trasparente e affidabile le competenze dei propri studenti.

3) Strumento avanzato per il Career Service di LUMSA

Grazie a Jobiri, LUMSA può potenziare i propri servizi di orientamento al lavoro, offrendo uno strumento che non solo certifica le competenze ma aumenta anche l’efficacia della preparazione dei propri studenti per il mercato del lavoro.

Vuoi più informazioni?

Integrare gli Open Badge nel panorama dei servizi offerti agli studenti è una decisione strategica che permette di essere più competitivi, innovativi e pronti a rispondere alle sfide del mercato del lavoro odierno.

Vuoi avere più dettagli su come LUMSA e Jobiri, hanno creato una partnership di successo per valorizzare le competenze degli studenti? Contattaci subito.

Categorie: Innovazioni tecnologiche|tag = |
Condividi questa storia, scegli tu dove!

Post correlati