
In ogni contesto aziendale moderno, la figura dell’internal auditor gioca un ruolo cruciale, spesso invisibile ma fondamentale per la salute e la sostenibilità organizzativa.
Essere un internal auditor significa assumerersi la responsabilità di verificare sistematicamente la correttezza dei processi interni, assicurando che tutto funzioni secondo i principi di legalità, efficienza ed efficacia. Questo professionista è, infatti, incaricato di esaminare meticolsamente la documentazione, le procedure e le operazioni aziendali, per identificare potenziali rischi e suggerire miglioramenti.
Si tratta di una figura multisfaccettata e vitale in ogni organizzazione per una serie di motivi:
- Garante della compliance: assicura che l’azienda rispetti le leggi e le regolamentazioni in vigore, riducendo il rischio di sanzioni legali o finanziarie
- Consigliere di fiducia: agisce come un occhio critico interno che supporta il consiglio di amministrazione e la direzione, fornendo report obiettivi e indipendenti sullo stato di salute dell’organizzazione
- Promotore dell’efficienza: attraverso le sue analisi e raccomandazioni, l’internal auditor aiuta a ottimizzare le risorse, migliorare i processi interni e aumentare l’efficacia operativa
- Catalizzatore di cambiamento: spesso è un precursore nel promuovere l’innovazione all’interno dell’azienda, proponendo soluzioni tecnologiche e strategie per affrontare nuove sfide di mercato.
Data l’importanza del ruolo di internal auditor, affrontiamo questa tematica nei prossimi paragrafi, esplorando in dettaglio chi è l’internal auditor, cosa fa, quali sono le sue principali skills, come diventare internal auditor e internal auditor stipendio.
I presupposti fondamentali dell’internal audit
Per svolgere efficacemente l’internal audit lavoro, devono essere rispettati alcuni presupposti essenziali:
- Indipendenza organizzativa: il responsabile internal audit deve riportare ad un livello dell’organizzazione che consenta il pieno adempimento delle proprie responsabilità, tipicamente al Consiglio di Amministrazione o all’Amministratore Delegato
- Obiettività individuale: gli internal auditor devono avere un atteggiamento imparziale ed evitare conflitti di interesse. Se l’indipendenza o l’obiettività sono compromesse, devono essere riferite al livello appropriato
- Competenza professionale: l’internal auditor deve possedere le conoscenze, le abilità e le altre competenze necessarie per svolgere le proprie responsabilità individuali
- Dovuta diligenza professionale: l’internal auditor deve applicare la cura e l’abilità che ci si aspetta da un professionista ragionevolmente prudente e competente.
Internal auditor chi è e cosa fa
L‘internal auditor è una figura chiave all’interno delle organizzazioni che serve come “primo baluardo” nell’assicurare che le operazioni siano svolte correttamente, rispettando gli standard di legalità e efficienza. Ma andiamo più nel dettaglio per capire nei dettagli questa figura.
Un internal auditor è responsabile di valutare sistematicamente e continuativamente l’adeguatezza e l’efficacia dei sistemi di controllo interno di un’organizzazione. Le sue principali responsabilità includono:
1) Valutazione dei rischi
Prima di tutto, l’internal auditor deve identificare e valutare i rischi che l’organizzazione affronta in relazione ai suoi obiettivi. Questo processo include l’analisi dei rischi associati a scenari finanziari, operativi, tecnologici e di mercato. L’internal auditor deve prevedere potenziali problemi prima che si manifestino, proponendo strategie per mitigarli efficacemente.
2) Pianificazione dell’audit
Sulla base della valutazione dei rischi, l’internal auditor sviluppa un piano di audit che dettaglia le aree da esaminare, le metodologie da applicare e il calendario di esecuzione. Questo piano è pensato per affrontare specificamente le vulnerabilità dell’organizzazione e per assicurare che le risorse di audit siano impiegate in modo efficiente.
3) Esecuzione dell’audit
L’auditor conduce indagini approfondite attraverso l’analisi di documenti, interviste con il personale e l’osservazione diretta delle operazioni. Questo processo è fondamentale per verificare la conformità con le politiche interne e le normative esterne, e per valutare l’efficacia dei sistemi di controllo interno.
4) Reporting
Dopo l’esecuzione degli audit, l’internal auditor prepara rapporti dettagliati che riflettono i risultati delle verifiche. Questi documenti sono essenziali per informare i dirigenti e il consiglio di amministrazione sullo stato di salute dell’organizzazione. I rapporti evidenziano problemi, non conformità e aree di miglioramento, e includono raccomandazioni specifiche per affrontare le questioni riscontrate.
5) Follow-up
Un aspetto cruciale del lavoro dell’internal auditor è il follow-up per verificare che le raccomandazioni siano state implementate e che i cambiamenti abbiano sortito l’effetto desiderato. Questo spesso comporta la realizzazione di audit successivi per assicurarsi che le correzioni siano state effettuate e siano efficaci.
6) Educazione e consulenza
Oltre alle responsabilità di controllo, gli internal auditors spesso assumono un ruolo educativo e consultivo all’interno dell’organizzazione, formando il personale su nuove politiche e procedure e agendo come consulenti per promuovere le best practices in materia di controllo e compliance.
Internal audit nel settore bancario
L’audit banca rappresenta un’area di specializzazione particolarmente complessa e strategica dell’internal audit. Il settore bancario, infatti, è caratterizzato da una regolamentazione molto stringente e da rischi specifici che richiedono competenze altamente specializzate.
Caratteristiche specifiche dell’audit banca
L’audit banca si distingue per diversi aspetti peculiari:
- Complessità normativa: il settore bancario è soggetto a una regolamentazione estremamente dettagliata da parte delle autorità di vigilanza (Banca d’Italia, BCE, EBA). L’internal auditor che opera in questo settore deve avere una conoscenza approfondita di normative specifiche come Basilea III, MIFID II, GDPR e molte altre
- Gestione dei rischi specialistici: l’audit banca deve affrontare rischi specifici come il rischio di credito, il rischio di mercato, il rischio operativo e il rischio di liquidità. Ciascuno di questi rischi richiede metodologie di audit specifiche e una profonda comprensione dei modelli di business bancari
- Controlli sui sistemi informatici: nel settore bancario, i sistemi informatici gestiscono operazioni critiche e dati sensibili. L’internal auditor deve possedere competenze specifiche per valutare la sicurezza informatica, la gestione dei dati e la business continuity.
Responsabilità dell’internal auditor nel settore bancario
L’internal auditor cosa fa in ambito bancario include responsabilità aggiuntive specifiche:
- Verifica della conformità alle normative bancarie: controllo del rispetto delle disposizioni di vigilanza prudenziale, delle normative antiriciclaggio e delle regole di trasparenza bancaria
- Valutazione dei modelli di rischio: verifica dell’accuratezza e dell’affidabilità dei modelli utilizzati per il calcolo dei requisiti patrimoniali e per la gestione dei rischi
- Controllo dei processi di erogazione del credito: verifica delle procedure di valutazione del merito creditizio, di gestione delle garanzie e di recupero crediti
- Audit sui sistemi di pagamento: controllo dell’efficacia e della sicurezza dei sistemi di pagamento e delle procedure di gestione della liquidità.
Opportunità di carriera nell’audit banca
L’auditor lavoro nel settore bancario offre numerose opportunità di crescita professionale:
- Specializzazione tecnica: possibilità di sviluppare competenze altamente specialistiche in aree come il rischio di credito, i derivati finanziari o la finanza sostenibile
- Percorsi di carriera accelerati: molte banche offrono programmi di sviluppo specifici per l’internal auditor, con possibilità di crescita verso ruoli di responsabile internal audit o di Risk Manager
- Mobilità internazionale: i gruppi bancari internazionali offrono opportunità di esperienza in diverse giurisdizioni, arricchendo il profilo professionale dell’internal auditor.
Internal auditor: le principali skills che deve possedere
Le competenze di un internal auditor sono cruciali per il successo nel suo ruolo, dato che deve affrontare complesse questioni finanziarie, operative e strategiche. Queste competenze sono un mix di abilità tecniche, analitiche e interpersonali che gli permettono di eseguire audit efficaci e di fungere da consulente di fiducia per l’azienda.
1) Competenze tecniche
Al centro delle competenze di un internal auditor ci sono le abilità tecniche, che includono una profonda conoscenza dei principi contabili, delle normative finanziarie e delle leggi relative alla compliance aziendale. Questa figura deve essere esperta nell’uso di software di auditing e di analisi dati, come ACL, IDEA, o strumenti simili, che permettono di raccogliere e analizzare grandi volumi di informazioni in modo efficiente. La familiarità con gli standard professionali di audit internazionale, come quelli stabiliti dall’Institute of Internal Auditors (IIA), è essenziale per garantire che le sue pratiche siano all’altezza delle norme globali.
2) Competenze analitiche
Un internal auditor deve possedere eccellenti capacità analitiche per interpretare dati complessi e valutare efficacemente i rischi e i controlli interni. Questo include la capacità di pensare criticamente e di risolvere problemi complessi, spesso cercando modelli e correlazioni in set di dati che altri potrebbero trascurare. Deve essere in grado di sintetizzare le informazioni raccolte in conclusioni accurate e raccomandazioni praticabili.
3) Competenze interpersonali
Le abilità interpersonali sono altrettanto vitali, poiché l’internal auditor deve interagire con vari stakeholder all’interno dell’organizzazione. Questo include la capacità di comunicare chiaramente e in maniera persuasiva per assicurare che i rapporti e le raccomandazioni siano compresi e attuati. La diplomazia e l’integrità sono essenziali, in quanto spesso deve affrontare questioni delicate e potenzialmente controverse.
4) Etica professionale
L’integrità e l’etica professionale sono fondamentali per un internal auditor, dato che la natura del suo lavoro richiede un elevato grado di fiducia e discrezione. Deve aderire a rigidi codici etici, garantendo che il suo lavoro sia svolto in modo imparziale e obiettivo.
5) Adattabilità e aggiornamento continuo
Il mondo degli affari è in continua evoluzione, con nuove tecnologie e regolamenti che emergono regolarmente. Un internal auditor deve essere adattabile e impegnato in un apprendimento continuo per rimanere aggiornato sulle migliori pratiche, sulle innovazioni tecnologiche e sulle modifiche legislative che possono influenzare la sua professione.
Come diventare internal auditor
Diventare un internal auditor è un percorso che richiede una combinazione di formazione educativa, esperienza pratica e certificazioni professionali, oltre a un impegno continuo per lo sviluppo delle competenze. Ecco i passaggi dettagliati per intraprendere questa carriera professionale.
1) Formazione accademica
Il primo passo per diventare un internal auditor è ottenere una formazione solida nel campo della contabilità, della finanza, o dell’amministrazione aziendale. La maggior parte degli internal auditors possiede almeno una laurea in una di queste aree. Alcuni professionisti scelgono di avanzare ulteriormente nel loro percorso educativo ottenendo un Master in Business Administration (MBA) o in discipline correlate che possono fornire una comprensione più profonda della gestione aziendale e delle operazioni finanziarie
2) Esperienza pratica
Dopo aver completato l’istruzione formale, è essenziale acquisire esperienza pratica in ambiti correlati, come la contabilità o la finanza. Questa esperienza può essere ottenuta attraverso ruoli entry-level in aziende, studi di consulenza o attraverso stage. Lavorare in tali posizioni aiuta a sviluppare una comprensione pratica delle operazioni aziendali e delle sfide finanziarie, oltre a costruire competenze analitiche e decisionali
3) Certificazioni professionali
Ottenere certificazioni professionali è un passo critico per stabilirsi nel campo dell’audit interno. Le certificazioni più riconosciute includono:
- Certified Internal Auditor (CIA): offerta dall’Institute of Internal Auditors (IIA), questa certificazione è riconosciuta a livello globale e si concentra specificamente sull’audit interno
- Certified Public Accountant (CPA): anche se è più ampiamente riconosciuta nel campo della contabilità, la certificazione CPA è molto rispettata e può migliorare le prospettive di carriera in audit interno
- Certified Information Systems Auditor (CISA): ideale per coloro che sono interessati all’audit delle informazioni e delle tecnologie, questa certificazione è fondamentale per lavorare con sistemi informativi aziendali.
4) Sviluppo delle competenze
Oltre alle qualifiche formali, un internal auditor deve continuamente aggiornare e affinare le proprie competenze, specialmente in aree come l’analisi dei dati e la tecnologia informatica, che stanno diventando sempre più importanti nell’audit moderno. Partecipare a workshop, seminari e altri eventi formativi è essenziale per rimanere aggiornato sulle migliori pratiche e sulle ultime tendenze e innovazioni nel campo.
5) Adesione a organizzazioni professionali
Essere membri di organizzazioni professionali come l’Institute of Internal Auditors (IIA) offre accesso a risorse educative, networking con altri professionisti del settore e opportunità di sviluppo professionale continuo.
Internal auditor stipendio
La retribuzione di un internal auditor può variare in maniera significativa a seconda del livello di esperienza, della regione geografica e del settore di appartenenza. Questi professionisti sono valutati per la loro capacità di mitigare i rischi e migliorare l’efficienza operativa, facendo del loro compenso un riflesso del valore che portano alle organizzazioni.
- Internal auditor junior: gli auditor all’inizio della loro carriera, generalmente con meno di tre anni di esperienza, possono aspettarsi stipendi che partono da circa €30,000 a €40,000 l’anno. Questi valori possono variare a seconda delle dimensioni dell’azienda e della sua ubicazione
- Internal auditor mid-level: con un’esperienza che va dai tre ai sette anni, gli auditor di livello medio possono guadagnare tra €40,000 e €60,000. Questi professionisti hanno acquisito una solida esperienza e spesso possiedono certificazioni rilevanti che aumentano il loro valore sul mercato
- Internal auditor senior: gli internal auditor senior, con oltre sette anni di esperienza, spesso ricoprono ruoli di supervisione o gestione e possono aspettarsi stipendi nell’ordine di €60,000 a €100,000 o più. Questi esperti possiedono un’approfondita conoscenza del settore e spesso sono responsabili di dirigere team di audit.
Le differenze regionali possono influenzare notevolmente gli stipendi degli internal auditors. Ad esempio, nelle grandi metropoli o nei centri finanziari come Milano o Roma, gli stipendi tendono ad essere più elevati rispetto ad altre aree meno centralizzate. Anche il settore di appartenenza ha un impatto significativo: gli auditor nel settore bancario o finanziario possono guadagnare più di quelli in settori meno regolamentati come il retail o l’ospitalità. Tra i fattori che possono influenzare l’incremento degli stipendi per un internal auditor nel corso della loro carriera ci sono:
- Certificazioni: l’acquisizione di certificazioni professionali come CIA (Certified Internal Auditor) o CPA (Certified Public Accountant) è spesso correlata a un aumento dello stipendio, poichè riflette l’aumento delle competenze e delle responsabilità
- Specializzazione: gli internal auditor che si specializzano in aree di nicchia o ad alta domanda, come la sicurezza informatica o la compliance nel settore sanitario, possono negoziare compensi più elevati
- Progressione di carriera: l’avanzamento a ruoli di leadership o gestionali porta tipicamente a un significativo aumento dello stipendio. Gli auditor con un forte background in gestione del rischio o revisione strategica sono particolarmente valutati
- Formazione continua: l’impegno in formazione continua e sviluppo professionale può anche aiutare gli auditor a mantenere le loro competenze rilevanti e a incrementare il loro potenziale di guadagno.
Stai cercando un nuovo lavoro e desideri il supporto di un esperto che ti aiuti a mettere in atto una strategia efficace per raggiungere più rapidamente i tuoi obiettivi professionali? Niente panico! Ci pensa uno dei career coaches di Jobiri, il primo career advisor intelligente basato su AI. Grazie ad un esperto di carriera, hai la possibilità di individuare le skills da migliorare o acquisire per avere successo al tuo prossimo colloquio! Che cosa aspetti? Prenota subito una prima sessione gratuita di career coaching qui
Career strategist e head hunter con una laurea in economia presso l’Università Bocconi. Marta ha una vasta esperienza nello sviluppo di carriera e consulenze professionali, aiutando i clienti a raggiungere i loro obiettivi di carriera, individuando e valorizzando il loro talento.