Come strutturare un curriculum efficace per cyber security manager

La crescente complessità delle minacce informatiche ha reso il ruolo del cyber security manager una figura sempre più strategica all’interno delle organizzazioni moderne. La stesura di un curriculum vitae per questa posizione richiede un approccio mirato che sappia evidenziare non solo le competenze tecniche, ma anche le capacità gestionali e strategiche che caratterizzano questo professionista. Un documento ben strutturato rappresenta il primo passo per distinguersi in un settore altamente competitivo e in continua evoluzione.

Il curriculum vitae del cyber security manager deve riflettere la duplice natura di questa figura: da un lato l’expertise tecnica in ambito sicurezza informatica, dall’altro le competenze manageriali necessarie per guidare team e implementare strategie di protezione a livello aziendale. La sfida principale nella redazione di questo documento è riuscire a bilanciare questi due aspetti, presentando un profilo completo che risponda alle esigenze delle organizzazioni moderne.

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, un curriculum per cyber security manager non deve essere eccessivamente tecnico o gergale. I responsabili delle assunzioni, spesso figure HR con conoscenze informatiche limitate, devono poter comprendere chiaramente il valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione. È fondamentale quindi utilizzare un linguaggio accessibile, evidenziando risultati concreti e traducendo le competenze tecniche in vantaggi tangibili per l’azienda.

Un elemento distintivo di un curriculum efficace in questo ambito è la capacità di dimostrare non solo l’esperienza pregressa, ma anche l’aggiornamento continuo su minacce e tecnologie emergenti. Il settore della cybersecurity evolve rapidamente, e i professionisti devono dimostrare la propria capacità di adattamento e apprendimento costante. Certificazioni aggiornate, partecipazione a conferenze di settore e progetti di ricerca personali sono elementi che arricchiscono significativamente il profilo di un cyber security manager.

La struttura del curriculum deve guidare il lettore attraverso un percorso logico che evidenzi progressivamente le competenze e l’esperienza del candidato. Particolare attenzione va posta alla sezione dedicata alle esperienze professionali, dove è consigliabile adottare un approccio orientato ai risultati piuttosto che alle mansioni svolte. Descrivere come si sono risolte vulnerabilità critiche, implementato sistemi di protezione efficaci o gestito incidenti di sicurezza fornisce una dimostrazione concreta delle proprie capacità.

Prima di procedere con la stesura del curriculum, è utile considerare i seguenti punti chiave che contribuiranno a creare un documento d’impatto per la posizione di cyber security manager:

Suggerimento: Per aiutarti a identificare e valorizzate correttamente le tue competenze professionali prenota una sessione di career coaching gratuita con Jobiri. Un consulente esperto saprà evidenziare i tuoi punti di forza nascosti e tradurli nel linguaggio che i recruiter cercano attivamente.

  • Evidenziare certificazioni riconosciute nel settore (CISSP, CISM, CEH, CompTIA Security+)
  • Dimostrare esperienza nella gestione di incidenti di sicurezza e nella risposta alle emergenze
  • Includere competenze in risk assessment e compliance normativa (GDPR, ISO 27001)
  • Sottolineare capacità di leadership e gestione di team tecnici
  • Presentare progetti di implementazione di soluzioni di sicurezza con risultati misurabili
  • Mostrare familiarità con framework di sicurezza (NIST, CIS) e best practice del settore

CV Cyber Security Manager: esempio

Francesca Martini

Lecce, Italia | francesca.martini@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Cyber Security Manager con oltre 10 anni di esperienza nella protezione di infrastrutture IT critiche e nella gestione di team di sicurezza informatica. Specializzata nell’implementazione di strategie di difesa proattive, nella risposta agli incidenti e nella conformità normativa. Cerco di portare la mia esperienza in un’organizzazione che valorizzi l’innovazione nella sicurezza informatica e la resilienza operativa.

Esperienza di lavoro
Cyber Security Manager

SecureNet Italia S.p.A. | Bari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 8 specialisti in sicurezza informatica responsabili della protezione di sistemi critici e dati sensibili
  • Ho implementato un programma di Security Operations Center (SOC) che ha ridotto il tempo medio di rilevamento delle minacce del 65%
  • Ho guidato l’adeguamento dell’azienda al GDPR e alle normative NIS2, ottenendo la piena conformità con 6 mesi di anticipo
  • Ho sviluppato e implementato un framework di gestione del rischio che ha ridotto gli incidenti di sicurezza del 40% in 18 mesi
  • Ho coordinato la risposta a un attacco ransomware critico, riducendo il tempo di inattività a sole 4 ore e prevenendo la perdita di dati
Senior Security Analyst

TechDefend Group | Roma, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Ho progettato e implementato soluzioni di sicurezza per clienti enterprise nel settore finanziario e sanitario
  • Ho condotto oltre 30 penetration test e vulnerability assessment, identificando e mitigando vulnerabilità critiche
  • Ho sviluppato procedure di incident response che sono state adottate come standard aziendale
  • Ho formato più di 200 dipendenti su best practice di sicurezza, riducendo gli incidenti causati da errore umano del 35%
Security Specialist

CyberGuard Solutions | Milano, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Ho monitorato e analizzato gli alert di sicurezza, gestendo in prima linea la risposta agli incidenti
  • Ho implementato e configurato soluzioni SIEM, IDS/IPS e firewall di nuova generazione
  • Ho collaborato allo sviluppo di policy di sicurezza e procedure operative standard
  • Ho partecipato a 4 progetti di Digital Forensics, supportando le indagini su violazioni dei dati
Istruzione
Master in Cyber Security

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Ingegneria Informatica

Università del Salento | Lecce, Italia | 2006 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di difesa avanzate contro le minacce APT nel settore bancario” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2022
  • “L’evoluzione delle tecniche di social engineering e contromisure efficaci” – Proceedings della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2020
  • “Implementazione di un SOC efficace: lezioni apprese sul campo” – ICT Security Magazine, 2018
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CEH (Certified Ethical Hacker)
  • GIAC Incident Handler (GCIH)
  • ISO/IEC 27001 Lead Auditor
Conferenze e Speaker
  • Relatrice al Security Summit Italia (2021, 2022)
  • Panelist alla Cyber Security Conference di Milano (2020)
  • Speaker regolare ai meetup locali di OWASP
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del rischio informatico
  • Security Operations Center (SOC)
  • Incident Response
  • Threat Intelligence
  • Penetration Testing
  • Compliance normativa (GDPR, NIS2)
  • Digital Forensics
  • Cloud Security
  • Security Awareness Training
  • Leadership di team tecnici
Competenze tecniche
  • SIEM (Splunk, QRadar, LogRhythm)
  • Firewall di nuova generazione
  • EDR/XDR (CrowdStrike, SentinelOne)
  • Vulnerability Management
  • Sistemi IAM
  • Kali Linux, Metasploit
  • Python, PowerShell
  • Wireshark, Burp Suite
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • B

Francesca Martini – CV Cyber Security Manager

CV Security Operations Manager: esempio

Luca Martinelli

Ravenna, Italia | luca.martinelli@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Security Operations Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione di team di sicurezza informatica e nell’implementazione di strategie di difesa avanzate. Specializzato nel coordinamento di SOC (Security Operations Center) e nella risposta agli incidenti in ambienti enterprise. Cerco una posizione che mi permetta di guidare la trasformazione della sicurezza operativa e migliorare la resilienza informatica aziendale.

Esperienza di lavoro
Security Operations Manager

CyberGuard Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 15 analisti SOC distribuiti su 3 turni con copertura 24/7
  • Implementazione di processi ITIL e framework NIST per la gestione degli incidenti, riducendo il tempo medio di risposta del 40%
  • Coordinamento della migrazione da SIEM legacy a piattaforma di nuova generazione, con integrazione di capacità di threat hunting e SOAR
  • Sviluppo di KPI e metriche di performance che hanno portato a un miglioramento del 65% nell’identificazione di falsi positivi
  • Gestione di budget operativo annuale di €750.000 con ottimizzazione delle risorse e riduzione dei costi del 15%
Senior Security Analyst

TechDefense Solutions | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Supervisione di un team di 6 analisti di sicurezza di primo e secondo livello
  • Progettazione e implementazione di playbook di risposta agli incidenti per scenari di attacco avanzati
  • Conduzione di oltre 20 incident response per clienti enterprise in settori regolamentati
  • Implementazione di soluzioni EDR e NDR con integrazione nel SIEM aziendale
  • Collaborazione con il team di Threat Intelligence per lo sviluppo di IOC personalizzati
Security Analyst

InfoSec Guardians | Ravenna, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Monitoraggio proattivo degli alert di sicurezza e triage degli incidenti
  • Sviluppo di regole di correlazione SIEM per rilevare minacce emergenti
  • Partecipazione a 5 red team exercise come blue team defender
  • Supporto nell’implementazione di soluzioni di log management e SIEM
Istruzione
Master in Cyber Security Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2015 – 2016

Laurea Magistrale in Sicurezza Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2013

Laurea Triennale in Informatica

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2008 – 2011

Pubblicazioni
  • “Evoluzione dei modelli operativi SOC nell’era del cloud ibrido” – ICT Security Magazine, 2022
  • “Implementazione efficace di SOAR in ambienti enterprise” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2021
  • “Strategie di detection avanzata per minacce APT” – Cyber Security Summit Italia, 2020
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • GIAC Security Operations Manager (GSOM)
  • ITIL v4 Foundation
  • Certified SOC Analyst (CSA)
  • Splunk Certified Admin
  • Microsoft Certified: Security Operations Analyst Associate
Conferenze e partecipazioni
  • Relatore al Security Summit Italia 2022
  • Partecipante attivo a OWASP Italy Chapter
  • Membro del CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione SOC
  • Incident Response
  • Threat Hunting
  • SIEM/SOAR (Splunk, QRadar, Elastic)
  • EDR/XDR
  • Threat Intelligence
  • Risk Assessment
  • Vulnerability Management
  • Cloud Security (AWS, Azure)
  • Framework NIST/ISO 27001
  • Leadership di team tecnici
  • Gestione budget
  • Reporting executive
  • Automazione sicurezza
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Martinelli – CV Security Operations Manager

Parla gratis con un Coach Jobiri

  • Il tuo primo colloquio è gratuito

  • Sessioni online per supportarti ovunque tu sia

  • +150.000 persone hanno già scelto il nostro servizio

CV IT Security Manager: esempio

Laura Ferraris

Torino, Italia | laura.ferraris@example.com | +39 348 765 2190
Obiettivo di carriera

IT Security Manager con oltre 10 anni di esperienza nella protezione di infrastrutture IT critiche e nella gestione di team di sicurezza informatica. Specializzata nell’implementazione di strategie di difesa avanzate, gestione del rischio e conformità normativa. Orientata a garantire la resilienza aziendale contro le minacce cyber in continua evoluzione.

Esperienza di lavoro
IT Security Manager

TechGuard Solutions S.p.A. | Torino, Italia | 03/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 8 specialisti in sicurezza informatica, definendo strategie e priorità di protezione per un’azienda con oltre 2.000 dipendenti
  • Ho implementato un programma di Security by Design che ha ridotto del 65% le vulnerabilità rilevate nei nuovi sviluppi software
  • Ho guidato l’adeguamento aziendale alle normative GDPR, NIS2 e ISO 27001, ottenendo la certificazione con zero non conformità
  • Ho progettato e implementato un SOC (Security Operation Center) interno che ha migliorato i tempi di rilevamento degli incidenti da 72 a 4 ore
  • Ho ridotto del 40% il tempo di risposta agli incidenti attraverso l’automazione dei processi di incident response
Senior Cyber Security Specialist

Secure Networks Italia | Milano, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Ho coordinato un team di 5 analisti di sicurezza per la gestione di servizi di monitoraggio 24/7 per clienti enterprise
  • Ho condotto oltre 30 penetration test e vulnerability assessment per clienti dei settori bancario e assicurativo
  • Ho progettato e implementato soluzioni di Identity and Access Management (IAM) riducendo del 30% gli incidenti legati a privilegi eccessivi
  • Ho sviluppato policy di sicurezza e procedure operative standard (SOP) per rispondere efficacemente agli incidenti di sicurezza
Information Security Analyst

DataProtect Srl | Torino, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Ho eseguito analisi di vulnerabilità e gestito la risposta agli incidenti per un portfolio di 15 clienti
  • Ho implementato soluzioni SIEM (Security Information and Event Management) migliorando la visibilità sugli eventi di sicurezza
  • Ho sviluppato e condotto programmi di formazione sulla sicurezza informatica per oltre 500 dipendenti
  • Ho collaborato con il team IT per l’implementazione di controlli di sicurezza su sistemi critici
Istruzione
Master in Cyber Security

Politecnico di Torino | Torino, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Torino | Torino, Italia | 2006 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di difesa contro gli attacchi ransomware nelle PMI italiane” – ICT Security Magazine, 2022
  • “L’evoluzione delle minacce cyber nel settore manifatturiero” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2020
  • “Implementazione pratica del framework NIST per la gestione del rischio cyber” – Rapporto Clusit, 2018
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CEH (Certified Ethical Hacker)
  • ISO 27001 Lead Auditor
  • ITIL v4 Foundation
Conferenze e Workshop
  • Relatrice alla Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica (2021, 2022)
  • Panelist al Security Summit di Milano (2020)
  • Docente per workshop su “Incident Response” all’Italian Hacking Camp (2019)
Informazioni di contatto
Competenze
  • Gestione del rischio informatico
  • Incident Response
  • Threat Intelligence
  • Penetration Testing
  • Security Architecture
  • Compliance normativa (GDPR, NIS2)
  • Cloud Security
  • Identity and Access Management
  • Security Awareness
  • Business Continuity
  • Vulnerability Management
  • Security Governance
Tecnologie
  • SIEM (Splunk, QRadar, ArcSight)
  • EDR/XDR (CrowdStrike, SentinelOne)
  • Firewall Next-Gen (Palo Alto, Fortinet)
  • WAF e API Security
  • IAM (Okta, Azure AD)
  • Vulnerability Scanner (Nessus, Qualys)
  • SOAR (Phantom, Demisto)
  • DLP e CASB
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Women in Cybersecurity” 2022 – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
  • Riconoscimento “Top 50 Security Professionals in Italy” – Cybersecurity Italia, 2021
Patenti
  • B

Laura Ferraris – CV IT Security Manager

CV Chief Information Security Officer: esempio

Samira El Amrani

Trieste, Italia | samira.elamrani@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Chief Information Security Officer con oltre 15 anni di esperienza nella protezione delle infrastrutture IT critiche e nella governance della sicurezza informatica. Specializzata nella creazione di strategie di cybersecurity resilienti e nella gestione del rischio informatico a livello enterprise. Cerco una posizione dirigenziale dove guidare la trasformazione digitale sicura e promuovere una cultura aziendale orientata alla protezione dei dati.

Esperienza di lavoro
Vice President of Information Security

SecureTech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 06/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 25 professionisti di sicurezza informatica, definendo la strategia di cybersecurity per un’azienda con oltre 5.000 dipendenti
  • Ho implementato un framework di governance della sicurezza che ha ridotto gli incidenti critici del 78% in tre anni
  • Ho guidato la risposta a un attacco ransomware complesso, riducendo il tempo di ripristino da 72 a 18 ore e minimizzando l’impatto economico (stimato in €1.2M risparmiati)
  • Ho sviluppato e implementato un programma di security awareness che ha aumentato del 65% il tasso di rilevamento di tentativi di phishing da parte dei dipendenti
  • Ho gestito un budget annuale di €3.5M, ottimizzando gli investimenti in tecnologie di sicurezza con un ROI del 230%
Head of Cyber Security Operations

Adriatic Financial Group | Trieste, Italia | 03/2015 – 05/2019

  • Ho creato e diretto il primo Security Operations Center (SOC) dell’azienda, implementando tecnologie SIEM e EDR
  • Ho progettato e supervisionato l’esecuzione di test di penetrazione e vulnerability assessment trimestrali
  • Ho sviluppato politiche di sicurezza conformi ai regolamenti GDPR e PSD2, superando con successo audit regolamentari
  • Ho ridotto il tempo medio di rilevamento (MTTD) delle minacce da 96 a 4 ore attraverso l’implementazione di soluzioni di threat intelligence
  • Ho gestito con successo la risposta a incidenti per 12 eventi critici, garantendo zero data breach
Senior Information Security Analyst

Global Energy Partners | Roma, Italia | 07/2011 – 02/2015

  • Ho condotto valutazioni di sicurezza per sistemi SCADA e OT in ambienti di produzione energetica
  • Ho implementato controlli di sicurezza basati sul framework NIST per proteggere infrastrutture critiche
  • Ho sviluppato procedure di incident response e disaster recovery, riducendo il tempo di ripristino del 40%
  • Ho collaborato con team IT e OT per implementare segmentazione di rete e controlli di accesso basati su principi zero-trust
Information Security Consultant

CyberDefense Consulting | Milano, Italia | 05/2008 – 06/2011

  • Ho fornito consulenza su sicurezza informatica a clienti enterprise nei settori bancario, assicurativo e manifatturiero
  • Ho condotto oltre 50 vulnerability assessment e penetration test, identificando e aiutando a mitigare vulnerabilità critiche
  • Ho sviluppato piani di risposta agli incidenti e procedure di gestione delle crisi per organizzazioni di varie dimensioni
Istruzione
Master in Cyber Security Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2008

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Trieste | Trieste, Italia | 2003 – 2007

Pubblicazioni
  • “Strategie di difesa contro minacce persistenti avanzate nel settore finanziario” – Journal of Cybersecurity, 2022
  • “Implementazione di framework Zero Trust in ambienti enterprise: casi di studio e best practice” – International Conference on Information Security, 2020
  • “La convergenza tra IT e OT: nuove sfide per la sicurezza delle infrastrutture critiche” – Critical Infrastructure Protection Review, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Governance della sicurezza informatica
  • Risk Management
  • Incident Response
  • Compliance (GDPR, ISO 27001, PCI-DSS)
  • Security Architecture
  • Cloud Security (AWS, Azure)
  • Threat Intelligence
  • Security Operations
  • Business Continuity
  • Leadership esecutiva
  • Budget Management
  • Strategic Planning
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
  • ISO 27001 Lead Auditor
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
  • GIAC Security Leadership (GSL)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Avanzato (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Women in Cybersecurity Leadership” 2023 – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
  • Riconoscimento “CISO of the Year” 2021 – European Cybersecurity Forum
  • Top 50 Women in Tech Italia – 2020
Altro
Conferenze e Speaking
  • Relatrice principale al “European Cybersecurity Summit”, Bruxelles, 2023
  • Panelist al “Women in Tech Forum”, Milano, 2022
  • Speaker al “ITASEC – Italian Conference on Cybersecurity”, 2019-2023
Associazioni Professionali
  • Membro del Consiglio Direttivo – Associazione Italiana Professionisti Cybersecurity
  • Membro – Women in Cybersecurity (WiCyS)
  • Membro – ISACA
  • (ISC)² – International Information System Security Certification Consortium

Samira El Amrani – CV Chief Information Security Officer

CV Cyber Defense Manager: esempio

Karim Bensalem

Sassari, Italia | karim.bensalem@example.com | +39 345 876 2109
Obiettivo di carriera

Cyber Defense Manager con oltre 10 anni di esperienza nella protezione di infrastrutture IT critiche. Specializzato nella gestione di team SOC (Security Operation Center), nell’implementazione di strategie di threat intelligence e nella risposta agli incidenti di sicurezza. Orientato a rafforzare la postura di sicurezza aziendale attraverso approcci proattivi e innovativi alla cyber defense.

Esperienza di lavoro
Cyber Defense Manager

SecureNet Solutions Italia | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Direzione di un team di 15 analisti di sicurezza nel SOC con copertura 24/7, garantendo la protezione di oltre 200 asset critici
  • Implementazione di una piattaforma SIEM avanzata che ha ridotto del 60% i falsi positivi e migliorato del 40% i tempi di rilevamento
  • Sviluppo e attuazione di un programma di threat hunting che ha portato all’identificazione proattiva di 23 minacce avanzate nell’ultimo anno
  • Gestione di 5 incidenti di sicurezza critici con un tempo medio di risposta di 30 minuti e risoluzione completa entro 4 ore
  • Creazione di dashboard personalizzate per il reporting esecutivo, migliorando la visibilità sulla postura di sicurezza aziendale
Senior Security Analyst

CyberGuard Technologies | Roma, Italia | 06/2016 – 02/2020

  • Coordinamento di un team di 8 analisti focalizzati sul monitoraggio e l’analisi delle minacce per clienti del settore finanziario
  • Progettazione e implementazione di playbook di risposta agli incidenti che hanno ridotto i tempi di mitigazione del 35%
  • Conduzione di oltre 30 analisi forensi digitali e redazione di report dettagliati per il management e le autorità competenti
  • Sviluppo di regole di correlazione personalizzate per il SIEM aziendale, migliorando la capacità di rilevamento di attacchi mirati
Security Operations Analyst

TechDefense Italia SpA | Sassari, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Monitoraggio proattivo dei sistemi di sicurezza e analisi degli alert generati dalle soluzioni di sicurezza perimetrale
  • Partecipazione a 12 incident response drills, contribuendo al miglioramento dei processi di risposta
  • Sviluppo di procedure operative standard per l’analisi delle vulnerabilità e la gestione degli incidenti
  • Collaborazione con team IT per l’implementazione di controlli di sicurezza su sistemi critici
Istruzione
Master in Cyber Security

Università di Pisa | Pisa, Italia | 2011 – 2013

Tesi: “Modelli predittivi per l’identificazione di Advanced Persistent Threats nelle infrastrutture critiche”

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Sassari | Sassari, Italia | 2007 – 2011

Tesi: “Sistemi di rilevamento delle intrusioni basati su anomalie comportamentali”

Pubblicazioni
  • “Evoluzione delle tattiche di difesa contro ransomware nelle infrastrutture critiche” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2022
  • “Framework integrato per la gestione della threat intelligence nelle PMI” – Atti della Conferenza Italiana sulla Cyber Security, 2020
  • “Analisi comparativa di soluzioni SIEM open-source e commerciali” – ICT Security Magazine, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Security Operations Center (SOC)
  • Incident Response
  • Threat Intelligence
  • Digital Forensics
  • SIEM (Splunk, QRadar, ArcSight)
  • Vulnerability Management
  • Threat Hunting
  • Security Frameworks (NIST, ISO 27001)
  • Malware Analysis
  • Cloud Security (AWS, Azure)
  • Network Security
  • Risk Assessment
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • GIAC Certified Incident Handler (GCIH)
  • Certified Ethical Hacker (CEH)
  • Offensive Security Certified Professional (OSCP)
  • Certified Information Security Manager (CISM)
  • CompTIA Security+
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B2)
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatore al “Italian Cyber Security Summit”, 2022
  • Partecipante a “Black Hat Europe”, 2021
  • Workshop leader a “Security Summit Italia”, 2020
Affiliazioni Professionali
  • ISACA (Information Systems Audit and Control Association)
  • ISC² (International Information System Security Certification Consortium)
  • CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Patenti
  • B

Karim Bensalem – CV Cyber Defense Manager

CV Cyber Risk Manager: esempio

Francesca Martinelli

Bergamo, Italia | francesca.martinelli@example.com | +39 345 876 2109
Obiettivo di carriera

Cyber Risk Manager con oltre 10 anni di esperienza nella valutazione e mitigazione dei rischi informatici per organizzazioni complesse. Specializzata nell’implementazione di framework di sicurezza, governance IT e compliance normativa. Cerco una posizione che mi permetta di guidare strategie di cyber resilience in un contesto aziendale in evoluzione digitale.

Esperienza di lavoro
Cyber Risk Manager

SecureTech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 8 analisti di sicurezza responsabili della valutazione continua dei rischi cyber per clienti del settore finanziario e manifatturiero
  • Ho implementato un framework proprietario di Cyber Risk Assessment che ha ridotto del 40% i tempi di analisi mantenendo la qualità delle valutazioni
  • Ho gestito progetti di adeguamento al GDPR e NIS2 per oltre 25 aziende clienti con un tasso di successo del 100% nelle verifiche di compliance
  • Ho sviluppato dashboard di risk intelligence che hanno permesso l’identificazione proattiva di minacce emergenti, riducendo del 35% gli incidenti di sicurezza
  • Coordino risk assessment trimestrali e penetration test per identificare vulnerabilità critiche nell’infrastruttura IT dei clienti
Information Security Specialist

CyberGuard Italia | Bergamo, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Ho condotto oltre 50 valutazioni di rischio informatico per PMI e aziende enterprise, identificando gap di sicurezza critici
  • Ho implementato metodologie di risk assessment basate su NIST CSF e ISO 27001, migliorando la qualità delle analisi del 60%
  • Ho collaborato con il team legale per l’adeguamento al GDPR di 15 clienti strategici
  • Ho sviluppato programmi di security awareness che hanno ridotto del 45% gli incidenti causati da errore umano
IT Security Analyst

Banca Lombarda S.p.A. | Bergamo, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Ho partecipato alla valutazione e mitigazione dei rischi informatici per l’infrastruttura bancaria
  • Ho supportato l’implementazione di controlli di sicurezza conformi agli standard PCI-DSS
  • Ho collaborato alla stesura di policy di sicurezza e procedure di incident response
  • Ho condotto vulnerability assessment periodici sulle applicazioni web della banca
Istruzione
Master in Cyber Security Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2011 – 2012

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Bergamo | Bergamo, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Metodologie avanzate di Cyber Risk Assessment per infrastrutture critiche” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2022
  • “L’impatto della NIS2 sulla gestione del rischio cyber nelle aziende italiane” – ICT Security Magazine, 2021
  • “Framework integrati per la gestione del rischio informatico nel settore bancario” – Banking Technology Review, 2020
Altro
Certificazioni
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • ISO 27001 Lead Auditor
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
Conferenze e interventi
  • Relatrice al Cyber Security Summit Italia 2022 – “Strategie di Cyber Resilience”
  • Panelist al Security Summit Milano 2021 – “Evoluzione del panorama delle minacce informatiche”
  • Speaker a ITASEC 2020 – “Risk Assessment metodologico per le PMI”
Informazioni di contatto
Competenze
  • Cyber Risk Assessment
  • Threat Modeling
  • Framework NIST CSF
  • ISO 27001/27005
  • Compliance GDPR/NIS2
  • Business Impact Analysis
  • Risk Management
  • Vulnerability Assessment
  • Security Governance
  • Incident Response
  • Third-party Risk Management
  • Security Metrics & KPI
  • GRC Tools (RSA Archer, MetricStream)
  • SIEM (Splunk, QRadar)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Spagnolo – Base (A2)
Riconoscimenti
  • Premio “Women in Cybersecurity” 2022 – Associazione Italiana Sicurezza Informatica
  • Riconoscimento “Excellence in Risk Management” 2020 – ISACA Chapter Italia
Patenti
  • B

Francesca Martinelli – CV Cyber Risk Manager

CV Security Compliance Manager: esempio

Luca Ferretti

Milano, Italia | luca.ferretti@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Security Compliance Manager con oltre 10 anni di esperienza nella gestione della conformità normativa e degli standard di sicurezza informatica. Specializzato nell’implementazione di framework di compliance (ISO 27001, GDPR, PCI DSS) e nella conduzione di audit di sicurezza. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per rafforzare la postura di sicurezza aziendale e garantire la conformità normativa in un contesto enterprise.

Esperienza di lavoro
Security Compliance Manager

SecureTech Solutions S.p.A. | Milano, Italia | 01/2019 – Presente

  • Gestione del programma di compliance aziendale per oltre 15 normative e standard di sicurezza internazionali
  • Supervisione del processo di certificazione ISO 27001, con rinnovo ottenuto senza non conformità per 3 anni consecutivi
  • Implementazione di un sistema di gestione della compliance basato su GRC (Governance, Risk, Compliance) che ha ridotto del 40% i tempi di preparazione agli audit
  • Coordinamento di un team di 6 specialisti di compliance e sicurezza
  • Conduzione di oltre 30 assessment di sicurezza interni e presso fornitori critici
  • Sviluppo di policy e procedure di sicurezza allineate con NIST CSF e ISO 27001
Senior Compliance Specialist

CyberGuard Italia | Milano, Italia | 03/2015 – 12/2018

  • Gestione dell’implementazione del GDPR per l’intera organizzazione, completata con 3 mesi di anticipo rispetto alla scadenza normativa
  • Conduzione di gap analysis e risk assessment per clienti dei settori finance e healthcare
  • Sviluppo di un framework proprietario per la valutazione della maturità della compliance, adottato da 12 clienti enterprise
  • Implementazione di controlli PCI DSS per il sistema di pagamento aziendale, ottenendo la certificazione al primo tentativo
  • Formazione di oltre 200 dipendenti su requisiti di compliance e best practice di sicurezza
Information Security Analyst

DataProtect S.r.l. | Roma, Italia | 06/2012 – 02/2015

  • Supporto all’implementazione di controlli di sicurezza in conformità con ISO 27001
  • Conduzione di vulnerability assessment e penetration test su applicazioni web e infrastrutture
  • Sviluppo di procedure operative standard (SOP) per la gestione degli incidenti di sicurezza
  • Partecipazione a audit di sicurezza interni ed esterni
  • Monitoraggio e reporting sulla conformità alle policy di sicurezza aziendali
Istruzione
Master in Cyber Security Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Milano | Milano, Italia | 2006 – 2010

Pubblicazioni
  • “Strategie di implementazione efficace del GDPR nelle PMI italiane” – ICT Security Magazine, 2020
  • “Framework integrati per la gestione della compliance in ambienti multi-normativa” – Atti del Convegno Nazionale sulla Sicurezza Informatica, 2018
  • “La convergenza tra sicurezza fisica e logica: sfide e opportunità” – Cybersecurity Italia, 2017
Informazioni di contatto
Competenze
  • Framework di compliance (ISO 27001, GDPR, PCI DSS, NIST CSF)
  • Risk Assessment & Management
  • Audit di sicurezza
  • Gap Analysis
  • Sviluppo policy e procedure
  • Gestione programmi di compliance
  • Vulnerability Assessment
  • Security Awareness Training
  • GRC (Governance, Risk, Compliance)
  • Business Continuity Planning
  • Third-party Risk Management
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • Lead Auditor ISO 27001
  • GDPR Data Protection Officer (DPO)
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Luca Ferretti – CV Security Compliance Manager

CV Cyber Threat Intelligence Manager: esempio

Alessandra Moretti

Ravenna, Italia | alessandra.moretti@example.com | +39 348 765 2109
Obiettivo di carriera

Cyber Threat Intelligence Manager con oltre 10 anni di esperienza nell’analisi delle minacce informatiche e nella gestione di team di intelligence. Specializzata nell’identificazione proattiva di minacce emergenti, nell’analisi di attori malevoli e nell’implementazione di strategie di difesa avanzate. Cerco un ruolo che mi permetta di applicare le mie competenze analitiche e strategiche per proteggere infrastrutture critiche da minacce cyber sofisticate.

Esperienza di lavoro
Senior Cyber Threat Intelligence Manager

SecureNet Italia S.p.A. | Bologna, Italia | 03/2019 – Presente

  • Dirigo un team di 8 analisti CTI, definendo priorità e metodologie di intelligence per l’identificazione proattiva di minacce emergenti
  • Ho implementato un framework di threat intelligence che ha migliorato del 40% i tempi di risposta agli incidenti
  • Ho sviluppato partnership con CERT nazionali e internazionali, creando una rete di condivisione delle informazioni sulle minacce
  • Ho guidato l’analisi di 3 campagne APT rilevanti, fornendo indicatori di compromissione che hanno protetto oltre 50 clienti enterprise
  • Ho progettato e implementato una piattaforma proprietaria di threat intelligence che integra fonti OSINT e dati proprietari
Cyber Threat Intelligence Analyst

CyberDefense Group | Milano, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Ho condotto analisi approfondite di malware avanzati e tecniche di attacco, producendo report tecnici e strategici per clienti del settore finanziario
  • Ho sviluppato indicatori di compromissione (IoC) e regole YARA che hanno permesso l’identificazione tempestiva di minacce emergenti
  • Ho collaborato con il SOC per integrare intelligence nelle operazioni di monitoraggio, riducendo i falsi positivi del 35%
  • Ho gestito la raccolta e l’analisi di intelligence dal dark web, identificando 12 data breach prima che fossero pubblicamente noti
Security Analyst

InfoSec Solutions | Ravenna, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Ho eseguito analisi di vulnerabilità e penetration testing su applicazioni web e infrastrutture di rete
  • Ho contribuito allo sviluppo di procedure di incident response e alla gestione di incidenti di sicurezza
  • Ho creato report di threat intelligence tattici per supportare le operazioni di sicurezza quotidiane
  • Ho partecipato a progetti di security awareness, formando oltre 500 dipendenti su minacce di phishing e social engineering
Istruzione
Master in Cyber Security

Università di Bologna | Bologna, Italia | 2011 – 2013

Specializzazione in Digital Forensics e Threat Intelligence

Laurea in Ingegneria Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2007 – 2011

Pubblicazioni
  • “Evoluzione delle tecniche di esfiltrazione dati nei moderni attacchi APT” – Cybersecurity Italian Journal, 2022
  • “Metodologie di attribution per attacchi sponsorizzati da stati nazionali” – International Journal of Cyber Intelligence, 2020
  • “Analisi forense di malware fileless: sfide e soluzioni” – Digital Forensics Magazine, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Threat Intelligence
  • Malware Analysis
  • OSINT
  • Threat Hunting
  • Incident Response
  • Digital Forensics
  • Vulnerability Management
  • MITRE ATT&CK Framework
  • Threat Modeling
  • Intelligence Analysis
  • APT Detection
Strumenti e tecnologie
  • MISP, OpenCTI, ThreatConnect
  • Splunk, ELK Stack
  • IDA Pro, Ghidra
  • Volatility, Autopsy
  • Yara, Sigma Rules
  • Python, PowerShell
  • Maltego, Shodan
  • Wireshark, Zeek
Certificazioni
  • SANS FOR578: Cyber Threat Intelligence
  • Certified Threat Intelligence Analyst (CTIA)
  • GIAC Reverse Engineering Malware (GREM)
  • Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
  • OSCP (Offensive Security Certified Professional)
  • CompTIA Security+
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
  • Russo – Base (A2)
Altro
Conferenze e presentazioni
  • Relatrice a “Italian Cyber Security Summit” (2022, 2023)
  • Presentazione “Hunting for APT: Beyond IOCs” a Black Hat Europe (2021)
  • Workshop “Practical Threat Intelligence” a FIRST Conference (2020)

Alessandra Moretti – CV Cyber Threat Intelligence Manager

Contatta un consulente di carriera

I nostri career coach possono aiutarti a trovare un nuovo lavoro e nella tua crescita professionale

CV Cyber Security Governance Manager: esempio

Matteo Pintus

Cagliari, Italia | matteo.pintus@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Cyber Security Governance Manager con oltre 12 anni di esperienza nella definizione e implementazione di framework di sicurezza informatica per organizzazioni complesse. Specializzato nella creazione di politiche di governance, gestione del rischio e conformità normativa. Cerco una posizione che mi permetta di guidare la trasformazione digitale sicura in un’organizzazione innovativa, contribuendo alla resilienza cyber attraverso strategie efficaci e sostenibili.

Esperienza di lavoro
Cyber Security Governance Manager

Tiscali Italia S.p.A. | Cagliari, Italia | 09/2019 – Presente

  • Progettato e implementato il framework di governance della sicurezza aziendale allineato con NIST CSF e ISO 27001, migliorando il posizionamento di sicurezza complessivo del 47%
  • Guidato un team di 8 professionisti della sicurezza IT responsabili della gestione delle politiche, della conformità e dell’analisi del rischio
  • Sviluppato e mantenuto il programma di gestione del rischio cyber che ha portato a una riduzione del 35% degli incidenti di sicurezza in 24 mesi
  • Coordinato la risposta a 3 audit esterni di conformità normativa (GDPR, NIS2, DORA) con risultati superiori alle aspettative
  • Implementato un sistema di misurazione delle performance di sicurezza (KPI/KRI) che ha migliorato la visibilità sulla postura di sicurezza per il board
Senior Information Security Officer

Sardex S.p.A. | Cagliari, Italia | 03/2016 – 08/2019

  • Gestito il programma di conformità alla sicurezza delle informazioni, garantendo l’allineamento con ISO 27001, PCI-DSS e GDPR
  • Condotto oltre 30 valutazioni di rischio su sistemi critici, identificando e mitigando vulnerabilità ad alto impatto
  • Sviluppato e implementato politiche di sicurezza, standard e procedure operative che hanno migliorato la maturità di sicurezza dell’organizzazione
  • Creato e gestito il programma di sensibilizzazione sulla sicurezza che ha ridotto gli incidenti causati da errore umano del 60%
IT Security Specialist

Abbanoa S.p.A. | Cagliari, Italia | 06/2012 – 02/2016

  • Implementato e gestito soluzioni di sicurezza perimetrale, inclusi firewall, IPS e sistemi di filtraggio web
  • Condotto assessment di vulnerabilità e penetration test su applicazioni critiche e infrastrutture IT
  • Collaborato alla definizione delle politiche di sicurezza IT e alla creazione di procedure di risposta agli incidenti
  • Partecipato attivamente al progetto di certificazione ISO 27001, contribuendo alla definizione dei controlli di sicurezza
Istruzione
Master in Cyber Security Management

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2015 – 2016

Laurea Magistrale in Ingegneria Informatica

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2009 – 2011

Laurea Triennale in Ingegneria Elettronica

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2006 – 2009

Pubblicazioni
  • “Implementazione pratica del framework NIST per PMI italiane” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2022
  • “Governance della sicurezza informatica nel contesto della trasformazione digitale” – ICT Security Magazine, 2020
  • “Modelli di maturità per la cyber security governance” – Atti del Convegno Nazionale sulla Sicurezza Informatica, 2018
Informazioni di contatto
Competenze
  • Framework di Governance (NIST CSF, ISO 27001, COBIT)
  • Risk Management
  • Compliance normativa (GDPR, NIS2, DORA)
  • Gestione delle politiche di sicurezza
  • Security Metrics & KPI
  • Business Continuity & Disaster Recovery
  • Incident Response Management
  • Vendor Security Assessment
  • Security Architecture
  • Leadership & Team Management
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • ISO 27001 Lead Auditor
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
  • CCSP (Certified Cloud Security Professional)
  • ITIL v4 Foundation
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C1)
  • Spagnolo – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B
Altro
Associazioni professionali
  • ISACA – Information Systems Audit and Control Association
  • (ISC)² – International Information System Security Certification Consortium
  • CLUSIT – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
Conferenze
  • Relatore a Cybertech Europe 2022
  • Partecipante a ITASEC (Italian Conference on Cybersecurity) 2019-2023

Matteo Pintus – CV Cyber Security Governance Manager

CV Security Incident Response Manager: esempio

Amina Fadili

Olbia, Italia | amina.fadili@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Security Incident Response Manager con oltre 8 anni di esperienza nella gestione di incidenti di sicurezza informatica e nella creazione di processi di risposta efficaci. Specializzata nell’analisi forense digitale, nella coordinazione di team di risposta agli incidenti e nell’implementazione di strategie di mitigazione. Cerco opportunità per guidare team di sicurezza in organizzazioni che richiedono elevati standard di protezione dei dati e resilienza informatica.

Esperienza di lavoro
Security Incident Response Manager

CyberShield Italia S.p.A. | Milano, Italia | 03/2020 – Presente

  • Gestisco un team di 8 analisti di sicurezza specializzati nella risposta agli incidenti, riducendo il tempo medio di risoluzione del 40%
  • Ho implementato un framework di risposta agli incidenti basato su NIST che ha migliorato la capacità di rilevamento precoce del 65%
  • Coordino le attività di risposta per clienti enterprise durante violazioni di sicurezza critiche, garantendo continuità operativa
  • Ho sviluppato procedure di escalation e comunicazione che hanno ridotto i tempi di notifica agli stakeholder del 75%
  • Conduco regolarmente simulazioni di incident response e tabletop exercises per testare l’efficacia delle procedure
Senior Security Analyst

SecureNet Technologies | Roma, Italia | 06/2017 – 02/2020

  • Ho guidato un team di risposta agli incidenti per clienti del settore finanziario e sanitario
  • Ho condotto oltre 30 indagini forensi su violazioni di dati, malware avanzati e attacchi di phishing mirati
  • Ho implementato strumenti SIEM e EDR che hanno migliorato la capacità di rilevamento di minacce del 50%
  • Ho creato playbook di risposta automatizzati per i 10 scenari di attacco più comuni
  • Ho collaborato con le autorità di polizia postale in 5 casi di violazione dati di alto profilo
Security Operations Analyst

DataGuard Solutions | Cagliari, Italia | 09/2015 – 05/2017

  • Ho monitorato e analizzato gli alert di sicurezza provenienti da sistemi SIEM e IDS/IPS
  • Ho partecipato alla risposta iniziale per incidenti di sicurezza e alla loro classificazione
  • Ho contribuito allo sviluppo di procedure di risposta agli incidenti e documentazione correlata
  • Ho condotto analisi di malware e forensics di base su sistemi compromessi
Istruzione
Master in Cyber Security

Università di Cagliari | Cagliari, Italia | 2013 – 2015

Specializzazione in Digital Forensics e Incident Response

Laurea in Informatica

Università di Sassari | Sassari, Italia | 2010 – 2013

Pubblicazioni
  • “Evoluzione delle tecniche di risposta agli incidenti nell’era del ransomware” – Rivista Italiana di Cybersecurity, 2022
  • “Framework di risposta agli incidenti per infrastrutture critiche” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2021
  • “Analisi forense di attacchi alla supply chain: casi studio e metodologie” – Security Summit Proceedings, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Incident Response Management
  • Digital Forensics
  • Threat Hunting
  • Malware Analysis
  • SIEM (Splunk, QRadar, ELK)
  • EDR/XDR Solutions
  • Threat Intelligence
  • Vulnerability Management
  • Crisis Management
  • Security Frameworks (NIST, ISO 27001)
  • Cloud Security (AWS, Azure)
  • Penetration Testing
  • Python, PowerShell
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • GCIH (GIAC Certified Incident Handler)
  • GCFA (GIAC Certified Forensic Analyst)
  • ECIH (EC-Council Certified Incident Handler)
  • ISO 27035 Lead Incident Manager
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Arabo – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Riconoscimenti
  • Premio “Women in Cybersecurity” 2022 – Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica
  • Riconoscimento “Incident Response Excellence” 2021 – CyberTech Europe
Altro
Conferenze e Workshop
  • Relatrice al Security Summit Italia (2019-2023)
  • Docente per workshop di Incident Response presso università e aziende
  • Partecipante attiva in Capture The Flag (CTF) competitions

Amina Fadili – CV Security Incident Response Manager

CV Data Protection Manager: esempio

Adrian Novak

Olbia, Italia | adrian.novak@example.com | +39 345 789 1234
Obiettivo di carriera

Data Protection Manager con oltre 10 anni di esperienza nella sicurezza informatica e nella protezione dei dati. Specializzato nell’implementazione di framework di compliance GDPR e nella gestione di programmi di sicurezza delle informazioni. Cerco una posizione che mi permetta di applicare la mia esperienza per proteggere asset informativi critici e garantire la conformità normativa in un ambiente aziendale dinamico.

Esperienza di lavoro
Data Protection Manager

SecureTech Solutions S.r.l. | Cagliari, Italia | 03/2019 – Presente

  • Implementato e supervisionato il programma di compliance GDPR aziendale, riducendo i rischi di violazione dati del 75%
  • Condotto oltre 40 Data Protection Impact Assessment (DPIA) per processi aziendali critici
  • Gestito un team di 5 specialisti in sicurezza informatica e protezione dati
  • Sviluppato politiche di data retention e data minimization che hanno ottimizzato lo storage aziendale del 30%
  • Coordinato la risposta a 3 incidenti di sicurezza significativi con zero sanzioni normative
  • Progettato e implementato un programma di formazione sulla protezione dei dati per oltre 200 dipendenti
Information Security Specialist

Mediterranean IT Group | Sassari, Italia | 06/2016 – 02/2019

  • Eseguito vulnerability assessment e penetration testing su sistemi critici aziendali
  • Implementato soluzioni di Data Loss Prevention (DLP) riducendo le fughe di dati del 60%
  • Collaborato all’implementazione della certificazione ISO 27001
  • Sviluppato procedure di incident response e disaster recovery
  • Gestito l’implementazione iniziale delle misure di compliance GDPR
IT Security Analyst

Sardinia Banking Systems S.p.A. | Olbia, Italia | 09/2013 – 05/2016

  • Monitorato sistemi di sicurezza perimetrale e rilevamento intrusioni
  • Condotto analisi di log e investigazioni su potenziali incidenti di sicurezza
  • Supportato audit di sicurezza interni ed esterni
  • Implementato controlli di sicurezza in conformità con le normative bancarie
Istruzione
Master in Cyber Security

Università degli Studi di Cagliari | Cagliari, Italia | 2011 – 2013

Laurea in Informatica

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2008 – 2011

Pubblicazioni
  • “Strategie efficaci per l’implementazione del GDPR nelle PMI italiane” – Rivista Italiana di Sicurezza Informatica, 2021
  • “La convergenza tra sicurezza informatica e protezione dei dati personali” – Atti del Convegno Nazionale sulla Cyber Security, 2020
  • “Framework di valutazione dei rischi per il trattamento dei dati personali” – Security Summit Proceedings, 2019
Informazioni di contatto
Competenze
  • Compliance GDPR
  • Data Protection Impact Assessment
  • Privacy by Design/Default
  • Risk Assessment & Management
  • Security Incident Response
  • Data Loss Prevention
  • ISO 27001/27701
  • Vulnerability Management
  • Security Awareness Training
  • Penetration Testing
  • Security Information and Event Management (SIEM)
  • Cloud Security
Certificazioni
  • Certified Information Systems Security Professional (CISSP)
  • Certified Data Protection Officer (CDPO)
  • Certified Information Privacy Professional/Europe (CIPP/E)
  • ISO 27001 Lead Implementer
  • Certified Ethical Hacker (CEH)
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Rumeno – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Tedesco – Intermedio (B1)
Altro
Associazioni professionali
  • ISACA (Information Systems Audit and Control Association)
  • IAPP (International Association of Privacy Professionals)
  • CLUSIT (Associazione Italiana per la Sicurezza Informatica)
Conferenze
  • Relatore al Security Summit Italia 2022
  • Partecipante al GDPR Congress 2021
  • Panelist alla Cyber Security Week 2020
Patenti
  • B

Adrian Novak – CV Data Protection Manager

CV Network Security Manager: esempio

Alessandra Marelli

Varese, Italia | alessandra.marelli@example.com | +39 348 765 1234
Obiettivo di carriera

Network Security Manager con oltre 10 anni di esperienza nella progettazione e implementazione di soluzioni di sicurezza di rete per ambienti enterprise. Specializzata nell’analisi delle vulnerabilità, gestione di SOC e risposta agli incidenti. Cerco una posizione che mi permetta di guidare strategie di sicurezza innovative proteggendo asset critici da minacce in continua evoluzione.

Esperienza di lavoro
Network Security Manager

SecureNet Solutions S.r.l. | Milano, Italia | 03/2019 – Presente

  • Gestione di un team di 8 specialisti in sicurezza di rete, con responsabilità diretta sulla protezione dell’infrastruttura IT di clienti enterprise
  • Implementazione di un framework di sicurezza Zero Trust che ha ridotto del 65% gli incidenti di sicurezza in 12 mesi
  • Progettazione e supervisione di una soluzione SIEM integrata che ha migliorato i tempi di rilevamento delle minacce del 78%
  • Conduzione di penetration test trimestrali e vulnerability assessment, con risoluzione prioritaria delle criticità identificate
  • Gestione di un budget annuale di €750.000 per investimenti in tecnologie di sicurezza
Senior Network Security Specialist

TechGuard Italia S.p.A. | Varese, Italia | 06/2015 – 02/2019

  • Progettazione e implementazione di soluzioni di sicurezza perimetrale per oltre 25 clienti corporate
  • Gestione delle configurazioni di firewall next-gen, IPS/IDS e sistemi di autenticazione multi-fattore
  • Sviluppo di procedure di incident response che hanno ridotto il tempo medio di risoluzione del 40%
  • Conduzione di audit di sicurezza e valutazioni di conformità normativa (GDPR, ISO 27001)
  • Formazione del personale IT su best practice di sicurezza e riconoscimento delle minacce
Network Security Analyst

Cyber Defense Group | Roma, Italia | 09/2012 – 05/2015

  • Monitoraggio proattivo di reti aziendali attraverso tecnologie SIEM e strumenti di analisi del traffico
  • Analisi di log e alert di sicurezza per identificare potenziali compromissioni
  • Partecipazione a un team di risposta agli incidenti con reperibilità 24/7
  • Implementazione di soluzioni VPN e gestione delle policy di accesso remoto sicuro
  • Collaborazione con team di sviluppo per integrare controlli di sicurezza nelle applicazioni
Istruzione
Master in Cyber Security

Politecnico di Milano | Milano, Italia | 2010 – 2012

Laurea in Ingegneria Informatica

Università degli Studi dell’Insubria | Varese, Italia | 2006 – 2010

Pubblicazioni
  • “Evoluzione delle minacce nel panorama della sicurezza di rete: strategie di mitigazione” – ICT Security Magazine, 2022
  • “Implementazione di architetture Zero Trust in ambienti enterprise” – Atti della Conferenza Italiana sulla Sicurezza Informatica, 2020
  • “Network Segmentation come strategia difensiva contro attacchi avanzati” – Tech Professional, 2018
Altro
Certificazioni
  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CCNP Security (Cisco Certified Network Professional Security)
  • CEH (Certified Ethical Hacker)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • ISO 27001 Lead Implementer
Conferenze e Eventi
  • Relatrice al Security Summit Italia 2022 – “Strategie di difesa contro attacchi ransomware”
  • Partecipante attiva a Capture The Flag (CTF) competitions nazionali e internazionali
  • Membro del comitato tecnico di CyberTech Europe dal 2020
Informazioni di contatto
Competenze
  • Architetture di sicurezza di rete
  • Firewall Next-Generation
  • IDS/IPS
  • SIEM (Splunk, QRadar, ArcSight)
  • Vulnerability Assessment
  • Penetration Testing
  • Zero Trust Architecture
  • Cloud Security (AWS, Azure)
  • Network Segmentation
  • Incident Response
  • Risk Assessment
  • Security Compliance (GDPR, ISO 27001)
  • Threat Hunting
  • Security Awareness Training
Lingue
  • Italiano – Madrelingua
  • Inglese – Fluente (C2)
  • Francese – Intermedio (B1)
Patenti
  • Patente B

Alessandra Marelli – CV Network Security Manager

La tua situazione professionale non ti soddisfa?

Affidati ai nostri coach per trovare impiego, cambiare lavoro o crescere professionalmente come hanno già fatto 150.000 persone

career_coaching_vs_career_counseling

Come strutturare un curriculum vitae efficace per cyber security manager

La redazione di un curriculum vitae per una posizione di cyber security manager richiede un’attenzione particolare a diversi elementi che possono fare la differenza tra essere scartati al primo screening o arrivare al colloquio. Non si tratta semplicemente di elencare esperienze e competenze, ma di costruire un documento strategico che comunichi immediatamente il valore che il candidato può apportare all’organizzazione.

Nel settore della sicurezza informatica, dove le minacce evolvono quotidianamente e le aziende cercano professionisti capaci di proteggere asset critici, un curriculum ben strutturato diventa lo strumento principale per dimostrare non solo le proprie capacità tecniche, ma anche le competenze gestionali e strategiche necessarie per un ruolo di leadership.

Sezioni fondamentali del curriculum per cyber security manager

Un curriculum vitae efficace per un cyber security manager deve necessariamente includere alcune sezioni chiave che permettono ai selezionatori di valutare rapidamente l’idoneità del candidato:

1. Intestazione e informazioni di contatto

Questa sezione deve essere concisa ma completa. È consigliabile includere:

  • Nome e cognome
  • Indirizzo email professionale (evitare indirizzi poco professionali)
  • Numero di telefono
  • Profilo LinkedIn aggiornato
  • Eventuali altri canali professionali pertinenti (ad esempio GitHub per progetti di sicurezza open source)

Da evitare assolutamente: indirizzi di residenza completi, data di nascita, stato civile o foto, elementi che possono portare a bias inconsci durante la selezione.

2. Sommario professionale o profilo

Questa parte, spesso sottovalutata, rappresenta in realtà uno degli elementi più strategici dell’intero curriculum. In 3-5 righe deve catturare l’attenzione del selezionatore e comunicare immediatamente il valore aggiunto che il candidato può portare. Per un cyber security manager, è fondamentale evidenziare sia l’esperienza tecnica sia le capacità gestionali.

Un esempio efficace potrebbe essere: “Security manager con 8+ anni di esperienza nella protezione di infrastrutture critiche nel settore finanziario. Specializzato nella creazione di programmi di sicurezza enterprise-wide che hanno ridotto gli incidenti del 67% mantenendo la compliance con GDPR e standard ISO 27001. Esperienza nella gestione di team internazionali e budget superiori a 1.5M€”.

3. Competenze tecniche e certificazioni

Nel campo della cybersecurity, le certificazioni hanno un peso significativo e meritano una sezione dedicata, posizionata strategicamente nella prima parte del curriculum. Le certificazioni più rilevanti per un cyber security manager includono:

  • CISSP (Certified Information Systems Security Professional)
  • CISM (Certified Information Security Manager)
  • CRISC (Certified in Risk and Information Systems Control)
  • CEH (Certified Ethical Hacker)
  • CompTIA Security+
  • ISO 27001 Lead Implementer/Auditor

Oltre alle certificazioni, è importante elencare le competenze tecniche specifiche, organizzandole in categorie logiche come: governance della sicurezza, gestione del rischio, sicurezza delle reti, sicurezza applicativa, risposta agli incidenti, ecc.

4. Esperienza professionale

Questa sezione deve raccontare non solo dove il candidato ha lavorato, ma soprattutto cosa ha realizzato. Per ogni posizione è consigliabile seguire questo schema:

  • Nome dell’azienda, settore e dimensione (se rilevante)
  • Titolo della posizione e periodo di impiego
  • 3-5 bullet point che descrivono risultati concreti, non semplici responsabilità

I risultati dovrebbero essere quantificati quando possibile: “Implementato un programma di security awareness che ha ridotto gli incidenti legati al phishing del 45% in 6 mesi” è molto più efficace di “Responsabile del programma di security awareness”.

Per un cyber security manager, è particolarmente importante evidenziare:

  • Programmi di sicurezza implementati e relativi risultati
  • Gestione di incidenti significativi
  • Miglioramenti nei processi di sicurezza
  • Collaborazioni con altri dipartimenti (IT, compliance, legale)
  • Gestione di team e budget

5. Formazione accademica

Per posizioni manageriali in cybersecurity, la formazione accademica rimane importante, ma va posizionata strategicamente dopo l’esperienza professionale e le certificazioni, a meno che non si tratti di titoli particolarmente prestigiosi o specifici del settore.

Oltre ai titoli di studio tradizionali (laurea, master), è utile menzionare corsi di specializzazione rilevanti, soprattutto se recenti e focalizzati su tecnologie o metodologie emergenti nel campo della sicurezza informatica.

Sezioni opzionali ma potenzialmente decisive

Alcune sezioni aggiuntive possono differenziare un curriculum vitae per cyber security manager dalla massa:

1. Progetti speciali e risultati notevoli

Una sezione dedicata a progetti particolarmente significativi può evidenziare capacità che vanno oltre le normali responsabilità lavorative. Ad esempio, la gestione di un progetto di trasformazione della sicurezza a livello aziendale o la risposta a un incidente critico.

2. Pubblicazioni e conferenze

Per un cyber security manager, la partecipazione attiva alla comunità professionale attraverso pubblicazioni, interventi a conferenze o webinar dimostra leadership di pensiero e aggiornamento continuo in un campo in rapida evoluzione.

3. Lingue straniere

In un contesto sempre più globalizzato, la conoscenza di lingue straniere può rappresentare un vantaggio significativo, soprattutto per aziende multinazionali o con operazioni internazionali.

La redazione di un curriculum efficace per una posizione di cyber security manager richiede un equilibrio tra competenze tecniche, capacità gestionali e risultati concreti. Il documento deve comunicare non solo cosa il candidato sa fare, ma soprattutto il valore che può apportare all’organizzazione in termini di miglioramento della postura di sicurezza, ottimizzazione dei processi e gestione efficace delle risorse.

Obiettivi di carriera per Cyber Security Manager

La sezione “Obiettivi di carriera” in un curriculum vitae per Cyber Security Manager rappresenta un’opportunità cruciale per catturare immediatamente l’attenzione del selezionatore. Questa parte introduttiva deve sintetizzare efficacemente competenze tecniche specialistiche, esperienza nel settore della sicurezza informatica e visione strategica. Un obiettivo ben formulato comunica non solo le capacità tecniche nel campo della cybersecurity, ma anche le competenze manageriali e la comprensione degli aspetti business legati alla protezione dei dati aziendali. È fondamentale personalizzare questa sezione per ogni candidatura, allineandola alle specifiche esigenze dell’organizzazione target e alle responsabilità del ruolo ricercato.

Obiettivi di carriera per Cyber Security Manager

Vincente

Cyber Security Manager con oltre 8 anni di esperienza nella protezione di infrastrutture critiche e nella gestione di team di sicurezza informatica. Specializzato nell’implementazione di strategie di difesa avanzate contro minacce persistenti e nell’allineamento delle politiche di sicurezza agli obiettivi aziendali. Comprovata capacità di ridurre l’esposizione al rischio del 65% e di ottimizzare il budget per la sicurezza mantenendo la conformità normativa. Orientato a portare competenze di leadership e visione strategica in un’organizzazione che valorizzi l’innovazione nella cybersecurity come vantaggio competitivo.

Debole

Professionista della sicurezza informatica con esperienza nella gestione di team e implementazione di soluzioni di cybersecurity. Ho lavorato in diversi settori e sono esperto in varie tecnologie di sicurezza. Cerco un ruolo di Cyber Security Manager dove possa utilizzare le mie competenze per proteggere l’azienda dalle minacce informatiche e gestire progetti di sicurezza.

Vincente

Cyber Security Manager certificato CISSP e CISM con background in incident response e governance della sicurezza. Esperto nella creazione di programmi di sicurezza informatica enterprise-level che hanno ridotto gli incidenti critici del 78% e migliorato i tempi di risposta del 40%. Forte capacità di tradurre complesse problematiche tecniche in strategie comprensibili per il management esecutivo. Determinato a guidare l’evoluzione della postura di sicurezza in un’organizzazione che affronta sfide complesse nel panorama delle minacce in continua evoluzione.

Debole

Sono un manager della sicurezza informatica con certificazioni nel campo. Ho esperienza nella gestione di incidenti e nella supervisione di team di sicurezza. Sto cercando un’opportunità per crescere professionalmente e applicare le mie conoscenze in un ambiente aziendale stimolante dove possa contribuire alla sicurezza informatica dell’organizzazione.

Esperienza di lavoro per Cyber Security Manager

La sezione “Esperienza di lavoro” nel curriculum di un Cyber Security Manager deve evidenziare non solo i ruoli ricoperti, ma soprattutto i risultati concreti ottenuti nella protezione degli asset informatici aziendali. È essenziale dettagliare progetti significativi di implementazione di framework di sicurezza, gestione di crisi informatiche e sviluppo di strategie difensive. Ogni esperienza professionale dovrebbe dimostrare progressione di responsabilità, capacità di leadership e impatto misurabile sugli indicatori di sicurezza dell’organizzazione. L’uso di metriche quantificabili, come la riduzione degli incidenti di sicurezza o il miglioramento dei tempi di risposta, rafforza notevolmente la credibilità della candidatura e dimostra un approccio orientato ai risultati nella gestione della cybersecurity.

Descrizione dell’esperienza lavorativa per Cyber Security Manager

Vincente

Guidato un team di 12 specialisti in sicurezza informatica nella progettazione e implementazione di un framework di sicurezza zero-trust che ha ridotto del 73% le violazioni di dati. Sviluppato e supervisionato un programma di threat intelligence che ha permesso l’identificazione proattiva di 28 minacce critiche prima che impattassero i sistemi aziendali. Ristrutturato i processi di incident response riducendo il tempo medio di risoluzione da 48 a 6 ore. Gestito un budget annuale di €1.2M ottimizzando gli investimenti in tecnologie di sicurezza con un ROI del 35%. Implementato un programma di formazione sulla sicurezza che ha ridotto gli incidenti causati da errore umano del 62%.

Debole

Responsabile della gestione del team di sicurezza informatica. Ho implementato varie soluzioni di sicurezza e gestito incidenti informatici. Mi sono occupato della formazione del personale sui temi della sicurezza e ho collaborato con altri dipartimenti per garantire la protezione dei dati aziendali. Ho partecipato a progetti di miglioramento della sicurezza e ho gestito il budget del dipartimento.

Vincente

Orchestrato la transizione completa dell’infrastruttura di sicurezza verso un modello cloud-first, risultando in un risparmio operativo annuale di €450K e un miglioramento del 58% nella rilevazione delle minacce. Progettato e implementato un Security Operations Center (SOC) interno che ha aumentato la visibilità sugli eventi di sicurezza del 92%. Negoziato e gestito relazioni con 8 fornitori chiave di tecnologie di sicurezza, ottenendo condizioni contrattuali migliorative per un valore di €320K. Guidato la risposta a un attacco ransomware critico, coordinando il ripristino completo dei sistemi in 18 ore senza pagamento di riscatto e con perdita di dati minimale. Sviluppato metriche di sicurezza allineate agli obiettivi aziendali che hanno migliorato la reportistica al CdA e facilitato l’approvazione di investimenti strategici.

Debole

Ho supervisionato la sicurezza informatica dell’azienda. Le mie responsabilità includevano la gestione del SOC, l’implementazione di soluzioni di sicurezza cloud e la risposta agli incidenti. Ho gestito i rapporti con i fornitori di tecnologie di sicurezza e ho presentato report periodici al management. Ho anche gestito un attacco ransomware e implementato miglioramenti alla sicurezza dopo l’incidente.

Vincente

Architettato e implementato un programma di governance della sicurezza conforme a ISO 27001, GDPR e standard settoriali, superando l’audit di certificazione con zero non conformità. Creato un innovativo sistema di valutazione del rischio che ha permesso di prioritizzare gli investimenti in sicurezza con precisione, risultando in un’allocazione ottimale delle risorse e una riduzione del 40% delle vulnerabilità critiche. Sviluppato partnership strategiche con le unità di business per integrare la sicurezza nel ciclo di sviluppo dei prodotti, riducendo i costi di remediation post-lancio dell’85%. Guidato un’iniziativa di trasformazione culturale sulla sicurezza che ha coinvolto 3.000+ dipendenti, migliorando la consapevolezza organizzativa e riducendo gli incidenti legati al phishing del 76%.

Debole

Responsabile della conformità agli standard di sicurezza come ISO 27001 e GDPR. Ho condotto valutazioni del rischio e implementato controlli di sicurezza. Ho collaborato con i team di sviluppo per integrare la sicurezza nei prodotti. Ho organizzato formazioni sulla sicurezza per i dipendenti e campagne di sensibilizzazione contro il phishing. Ho preparato l’azienda per gli audit di sicurezza e gestito le relazioni con gli auditor.

Competenze nel curriculum vitae del cyber security manager

La sezione delle competenze in un curriculum vitae per cyber security manager rappresenta un elemento cruciale che può determinare il successo della candidatura. Un professionista della sicurezza informatica deve saper bilanciare conoscenze tecniche specifiche con abilità trasversali che dimostrino la capacità di gestire team, comunicare efficacemente con il management e implementare strategie di protezione a livello aziendale. Quando si redige questa sezione del CV, è fondamentale evidenziare sia le certificazioni riconosciute nel settore (come CISSP, CEH o CompTIA Security+) sia l’esperienza pratica con strumenti e metodologie di sicurezza, evitando elenchi generici che non comunicano il reale valore aggiunto che il candidato può apportare all’organizzazione.

Competenze in un CV per cyber security manager

Competenze tecniche

  • Gestione delle vulnerabilità: capacità di implementare processi strutturati di identificazione, classificazione e remediation delle vulnerabilità attraverso l’utilizzo di strumenti specializzati e metodologie consolidate.
  • Security architecture: esperienza nella progettazione e implementazione di architetture di sicurezza multi-livello, con particolare attenzione alla protezione di infrastrutture cloud e ambienti ibridi.
  • Incident response: competenza nell’elaborazione e nell’esecuzione di piani di risposta agli incidenti, con capacità di coordinare team tecnici durante situazioni di crisi informatica.
  • Compliance e framework di sicurezza: conoscenza approfondita degli standard internazionali (ISO 27001, NIST, GDPR) e capacità di tradurli in politiche aziendali efficaci e misurabili.

Competenze trasferibili

  • Leadership strategica: capacità di allineare le iniziative di sicurezza agli obiettivi aziendali, traducendo requisiti tecnici complessi in valore di business comprensibile al management.
  • Gestione del rischio: abilità nel valutare, quantificare e comunicare i rischi informatici in termini di impatto aziendale, facilitando processi decisionali informati.
  • Comunicazione efficace: esperienza nella presentazione di tematiche tecniche complesse a stakeholder non tecnici, inclusi executive e membri del consiglio di amministrazione.
  • Gestione del cambiamento: competenza nel guidare trasformazioni culturali verso una maggiore consapevolezza sulla sicurezza, coinvolgendo attivamente tutti i livelli dell’organizzazione.

Personalizzare il CV per posizioni specifiche di Cyber Security Manager

Adattare il curriculum vitae per una posizione di Cyber Security Manager richiede un approccio strategico che va oltre la semplice elencazione di competenze tecniche. I professionisti più esperti sanno che un CV efficace deve parlare direttamente alle esigenze dell’organizzazione target, evidenziando non solo le proprie capacità ma anche come queste si allineino perfettamente con il contesto operativo dell’azienda.

Quando si personalizza un curriculum per una specifica offerta di lavoro nel campo della sicurezza informatica, è fondamentale analizzare approfonditamente il settore in cui opera l’azienda. Un Cyber Security Manager per un’istituzione finanziaria avrà priorità diverse rispetto a uno che opera nel settore sanitario o nelle infrastrutture critiche. Questa distinzione deve emergere chiaramente dal CV.

Gli Applicant Tracking System (ATS) rappresentano il primo ostacolo da superare. Questi software scansionano i curriculum vitae alla ricerca di parole chiave specifiche prima che un recruiter umano possa vederli. Per un cyber security manager, è essenziale incorporare terminologia settoriale rilevante per l’industria di riferimento. Ad esempio, per una posizione nel settore bancario, termini come “compliance normativa finanziaria”, “PCI-DSS” o “fraud detection” potrebbero fare la differenza tra un CV scartato e uno selezionato.

Un aspetto spesso trascurato nella stesura del curriculum per ruoli di cyber security management è l’equilibrio tra competenze tecniche e manageriali. Mentre le certificazioni come CISSP, CISM o CEH sono importanti, è altrettanto cruciale evidenziare esperienze di leadership, gestione del budget per la sicurezza e capacità di comunicare efficacemente i rischi al board aziendale. Questo bilanciamento deve essere calibrato in base alla cultura organizzativa dell’azienda target.

La sezione delle realizzazioni professionali merita particolare attenzione. Anziché limitarsi a descrivere responsabilità generiche, un curriculum vitae efficace per un cyber security manager dovrebbe quantificare i risultati: “Riduzione del 40% degli incidenti di sicurezza implementando un programma di awareness” o “Coordinamento di un team di 15 specialisti durante un attacco ransomware con recupero completo in 24 ore senza pagamento di riscatto”. Questi esempi concreti dimostrano non solo competenza tecnica ma anche valore tangibile portato all’organizzazione.

Per massimizzare l’efficacia con gli ATS, è consigliabile creare una sezione dedicata alle competenze tecniche che incorpori le keyword esatte presenti nell’annuncio di lavoro. Tuttavia, questa personalizzazione deve apparire naturale e contestualizzata, non un semplice elenco di buzzword. Un approccio efficace consiste nell’integrare queste parole chiave all’interno di progetti o risultati specifici, dimostrando padronanza pratica piuttosto che conoscenza teorica.

Ricordate che il curriculum di un cyber security manager deve trasmettere anche una mentalità orientata al rischio e alla resilienza. Evidenziare esperienze di gestione delle crisi, sviluppo di piani di continuità operativa o implementazione di framework di risk management può distinguere un candidato dalla massa, specialmente per aziende che operano in settori altamente regolamentati o con elevati requisiti di disponibilità dei servizi.

Domande frequenti sul CV per cyber security manager

Quanto deve essere lungo un CV per una posizione di cyber security manager?

La lunghezza ideale di un curriculum vitae per cyber security manager è di 2 pagine, massimo 3 per profili con esperienza pluriennale. Un documento troppo lungo rischia di disperdere l’attenzione sui punti di forza, mentre uno troppo breve potrebbe non valorizzare adeguatamente competenze ed esperienze rilevanti. Nel settore della sicurezza informatica, i recruiter dedicano mediamente 30-45 secondi alla prima scansione di un CV, quindi è fondamentale che le informazioni chiave siano immediatamente visibili. Per i professionisti con oltre 10 anni di carriera, è consigliabile concentrarsi sulle esperienze più recenti e rilevanti, sintetizzando quelle più datate. Un buon curriculum cyber security manager deve essere conciso ma completo, evidenziando chiaramente certificazioni, competenze tecniche e risultati misurabili ottenuti in ambito sicurezza.

Quali competenze bisogna inserire nel CV di un cyber security manager?

Nel curriculum vitae di un cyber security manager è essenziale includere un mix equilibrato di competenze tecniche, gestionali e soft skills. Sul fronte tecnico, vanno evidenziate conoscenze specifiche come: gestione dei SIEM, analisi forense, threat intelligence, vulnerability assessment, penetration testing, sicurezza cloud e compliance normativa (GDPR, ISO 27001, NIST). È importante menzionare la familiarità con framework di sicurezza come MITRE ATT&CK e CIS Controls. Le competenze gestionali da inserire comprendono: gestione del rischio informatico, sviluppo di policy di sicurezza, incident response management, coordinamento di team SOC e budgeting. Tra le soft skills più apprezzate: pensiero analitico, capacità comunicative (per tradurre concetti tecnici a stakeholder non tecnici), leadership, gestione delle crisi e apprendimento continuo. Per massimizzare l’efficacia del curriculum cyber security manager, è consigliabile personalizzare la sezione competenze in base ai requisiti specifici dell’offerta di lavoro, mantenendo sempre un equilibrio tra aspetti tecnici e manageriali.

Quali esperienze lavorative bisogna inserire in un CV per cyber security manager?

Nel CV di un cyber security manager è fondamentale inserire esperienze lavorative che dimostrino una progressione di responsabilità nel campo della sicurezza informatica. Vanno evidenziati ruoli precedenti come security analyst, security architect o IT security specialist, descrivendo per ciascuno i risultati concreti ottenuti: riduzione degli incidenti di sicurezza, implementazione di soluzioni innovative, miglioramento dei tempi di risposta agli incidenti o ottimizzazione dei costi. È importante dettagliare progetti significativi gestiti, come l’implementazione di SOC (Security Operation Center), programmi di security awareness, strategie di difesa contro minacce avanzate o piani di disaster recovery. Nel curriculum cyber security manager devono emergere anche esperienze di gestione di team, coordinamento con altre divisioni aziendali e collaborazione con partner esterni. Per posizioni senior, è utile menzionare la partecipazione a comitati di sicurezza, gruppi di lavoro settoriali o conferenze specializzate. Ogni esperienza dovrebbe essere quantificata con metriche concrete: dimensione dei team gestiti, entità dei budget amministrati, percentuale di riduzione delle vulnerabilità o tempi di risposta agli incidenti.

Trasforma il tuo CV con un Career Checkup gratuito firmato Jobiri

Prenota ora il tuo Career Checkup gratuito con un coach professionale Jobiri e scopri come ottimizzare ogni sezione del tuo CV. Il coach analizzerà i punti di forza e debolezza del tuo curriculum, suggerendo modifiche mirate che possono aumentare le tue possibilità di ottenere un colloquio. Non lasciare la tua carriera al caso!

Senza impegno e 100% gratis. I posti sono limitati.

Gli elementi essenziali per il tuo curriculum