Tecniche ortopediche (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico ortopedico) (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Tecniche Ortopediche presso l'Università degli Studi di Milano mira a formare tecnici ortopedici competenti nella costruzione, adattamento e applicazione di protesi, ortesi e ausili per il sistema locomotore. L'obiettivo è fornire le conoscenze e le competenze necessarie per operare in modo autonomo e responsabile, garantendo la qualità e l'efficacia degli interventi. Il corso si focalizza sull'addestramento del paziente all'uso degli ausili e sulla collaborazione con il personale medico per la gestione delle problematiche ortopediche.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale, con un primo anno propedeutico, un secondo di introduzione alla professione e un terzo più professionalizzante. Le materie comprendono anatomia, fisiologia, biomeccanica, tecniche ortopediche, materiali e tecnologie. Sono previste attività di laboratorio e tirocini formativi presso officine ortopediche, strutture ospedaliere e ambulatoriali, per garantire unesperienza pratica completa e l'acquisizione di competenze specifiche.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati in Tecniche Ortopediche saranno in grado di: valutare le esigenze del paziente, progettare e realizzare protesi, ortesi e ausili, addestrare i pazienti all'uso degli ausili, collaborare con il personale medico, gestire la manutenzione e la riparazione degli ausili, e garantire la sicurezza e l'efficacia degli interventi. Saranno inoltre preparati per la libera professione e per l'aggiornamento continuo delle proprie competenze.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore delle tecniche ortopediche attraverso l'automazione di processi, la progettazione assistita e la personalizzazione degli ausili. L'utilizzo di software di modellazione 3D e stampa 3D permette di creare protesi e ortesi su misura con maggiore precisione e velocità. L'I.A. facilita l'analisi dei dati dei pazienti, migliorando la diagnosi e la pianificazione del trattamento. La robotica e i sistemi di navigazione stanno rivoluzionando gli interventi chirurgici, aumentando la precisione e riducendo i tempi di recupero.
I laureati in Tecniche Ortopediche avranno l'opportunità di specializzarsi in nuove aree, come la progettazione e la produzione di protesi intelligenti e ortesi robotiche. La collaborazione con ingegneri, informatici e specialisti in I.A. sarà fondamentale per sviluppare soluzioni innovative. Le sfide includono la necessità di aggiornare costantemente le proprie competenze e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici. La crescente domanda di ausili personalizzati e di riabilitazione assistita aprirà nuove opportunità di carriera.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in modellazione 3D, stampa 3D, e analisi dei dati. La conoscenza dei materiali avanzati e delle tecnologie di produzione additiva sarà cruciale. La capacità di collaborare con team multidisciplinari e di comprendere i principi dell'I.A. applicata alla medicina sarà un vantaggio significativo. È importante sviluppare una mentalità orientata all'apprendimento continuo e all'adattamento alle nuove tecnologie.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Modellazione 3d e progettazione cad
Acquisire familiarità con software di modellazione 3D (es. Fusion 360, Blender) e CAD (Computer-Aided Design) per la progettazione di protesi e ortesi personalizzate. Seguire corsi online e workshop per approfondire le competenze.Stampa 3d e fabbricazione additiva
Imparare i principi della stampa 3D e delle tecniche di fabbricazione additiva. Sperimentare con diversi materiali e tecnologie di stampa. Approfondire la conoscenza dei software di slicing e delle procedure di post-processing.Analisi dei dati e interpretazione di immagini mediche
Acquisire competenze nell'analisi dei dati e nell'interpretazione di immagini mediche (es. radiografie, risonanze magnetiche). Familiarizzarsi con strumenti di I.A. per l'analisi di immagini e la diagnosi assistita.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo dell'ortopedia. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a conferenze del settore.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti del settore e collaborare con team multidisciplinari (medici, ingegneri, informatici). Sviluppare una rete di contatti per lo scambio di conoscenze e opportunità.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e materiali, creando prototipi di protesi e ortesi. Utilizzare piattaforme di prototipazione rapida e partecipare a progetti di ricerca e sviluppo.esperienze utili
Tirocini in contesti avanzati
Svolgere tirocini presso officine ortopediche all'avanguardia, centri di ricerca e sviluppo, e aziende che utilizzano tecnologie innovative (es. stampa 3D, robotica). Cercare esperienze in contesti internazionali.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo delle tecnologie ortopediche, collaborando con università, centri di ricerca e aziende. Contribuire alla creazione di nuove soluzioni e tecnologie.Formazione in ambito digitale e informatico
Seguire corsi di formazione in ambito digitale e informatico, focalizzandosi su modellazione 3D, stampa 3D, analisi dei dati e I.A. applicata alla medicina. Acquisire competenze in programmazione (es. Python) e nell'utilizzo di software specifici.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















