Tecniche Erboristiche (FISCIANO)

Università degli Studi di SALERNO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Tecniche Erboristiche dell'Università degli Studi di Salerno si propone di formare esperti qualificati nel settore erboristico, fitocosmetico e degli integratori alimentari. L'obiettivo è quello di fornire agli studenti le competenze scientifiche e metodologiche necessarie per la gestione, il controllo e lo sviluppo delle attività di produzione, trasformazione, commercializzazione e uso delle piante officinali e delle piante alimentari di interesse salutistico e dei loro derivati.

  • Piano di studi

    Il piano di studi, della durata di tre anni (180 CFU), prevede insegnamenti di base (matematica, fisica, chimica, biologia vegetale, anatomia e fisiologia umana, chimica organica) nel I e II anno, seguiti da discipline caratterizzanti e affini nel II e III anno. Queste ultime approfondiscono le competenze professionali dell'Erborista in ambiti come la biochimica, fitochimica, farmacognosia e fitoterapia, farmacologia e tossicologia dei principi attivi vegetali, tecnologia, formulazione e controllo di qualità. Sono previste attività di laboratorio, tirocini presso aziende del settore e una prova finale con tesi.

  • Competenze acquisite

    Al termine del percorso formativo, i laureati in Tecniche Erboristiche avranno acquisito competenze in diversi ambiti, tra cui: conoscenza approfondita delle piante officinali e dei loro derivati, capacità di gestione delle attività di produzione e trasformazione, competenze nel controllo di qualità dei prodotti erboristici, conoscenza delle normative del settore, capacità di formulazione e marketing. Saranno in grado di operare in erboristerie, farmacie, aziende del settore e laboratori, e di svolgere attività di informazione scientifica e promozione dei prodotti.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore erboristico in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi avanzata dei dati per la ricerca di nuove formulazioni e l'ottimizzazione dei processi di estrazione e controllo qualità sono solo alcuni esempi. L'I.A. può anche essere utilizzata per la personalizzazione dei trattamenti, analizzando i dati dei pazienti per consigliare prodotti e dosaggi specifici. Inoltre, la robotica e i sistemi di visione artificiale stanno diventando sempre più importanti per il controllo qualità e la gestione delle scorte.

  • I futuri laureati in Tecniche Erboristiche avranno l'opportunità di lavorare in un settore in rapida evoluzione, dove la conoscenza dell'I.A. e delle tecnologie digitali sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, e di collaborare con sistemi intelligenti per ottimizzare i processi. Le opportunità riguardano lo sviluppo di nuove competenze, come l'analisi dei dati, la gestione di sistemi automatizzati e la personalizzazione dei trattamenti, e la possibilità di creare nuove figure professionali che integrano le conoscenze tradizionali con le nuove tecnologie.

  • Per avere successo in questo mercato, i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, intelligenza artificiale applicata al settore, robotica e automazione. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e adattamento. La capacità di comunicare efficacemente con i sistemi intelligenti e di interpretare i risultati delle analisi sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie di data science (Pandas, Scikit-learn), e software di data visualization (Tableau, Power BI) per analizzare i dati relativi alle piante officinali, ai prodotti erboristici e ai clienti.
Intelligenza artificiale applicata al settore erboristico
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning e deep learning, e con le loro applicazioni nel settore erboristico, come la ricerca di nuove formulazioni, la personalizzazione dei trattamenti e l'ottimizzazione dei processi produttivi. Approfondire l'uso di piattaforme di I.A. come TensorFlow e PyTorch.
Competenze di automazione e robotica
Comprendere i principi di funzionamento dei sistemi di automazione e robotica applicati alla produzione e al controllo qualità dei prodotti erboristici. Acquisire familiarità con l'uso di sensori, sistemi di visione artificiale e robot collaborativi.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e riviste specializzate nel settore erboristico e dell'I.A. per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar e conferenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'uso di strumenti di I.A. e automazione per risolvere problemi reali nel settore erboristico. Realizzare prototipi di soluzioni innovative e testare le proprie idee.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore, e interagire con professionisti e ricercatori. Collaborare con aziende e laboratori per sviluppare progetti innovativi.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende che utilizzano l'I.A. e l'automazione nel settore erboristico, fitocosmetico e degli integratori alimentari. Cercare aziende all'avanguardia nella ricerca e nello sviluppo.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo che coinvolgano l'uso dell'I.A. e delle nuove tecnologie nel settore erboristico. Collaborare con università e centri di ricerca.
Formazione specialistica e certificazioni
Frequentare corsi di formazione e ottenere certificazioni in ambiti come l'analisi dei dati, l'I.A., la robotica e l'automazione. Considerare corsi offerti da università, aziende e piattaforme online (Coursera, edX, Udacity).

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie

Università degli Studi di PERUGIA

AGRICOLTURA SOSTENIBILE (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di MILANO

AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di FIRENZE

AGRICULTURAL HERITAGE SYSTEMS

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di CATANIA

AGRICULTURAL, FOOD AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

Università degli Studi di CATANIA

Università Politecnica delle MARCHE

ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ANIMAL AND FOOD SCIENCE

Università degli Studi di PADOVA

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

APPROCCIO MULTIDICIPLINARE A DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di TORINO

ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA E NUTRIZIONE IN NEONATOLOGIA

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Consulente Commerciale
  • Sales Account Manager
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Responsabile Logistica
  • Supply Chain Manager
  • Tecnico Ambientale
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Area Manager
  • Responsabile di Produzione
  • Technical Sales Engineer
  • Fleet Manager
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Responsabile Qualità
  • Capo Reparto
  • Product Specialist
  • Capo Officina
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?