Tecniche di laboratorio biomedico (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di laboratorio biomedico) (BRESCIA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea in Tecniche di Laboratorio Biomedico presso l'Università degli Studi di Brescia mira a formare professionisti sanitari in grado di operare nei laboratori di analisi biomediche, in particolare in quelli afferenti alle strutture del Servizio Sanitario Nazionale e in strutture private. Gli obiettivi formativi includono l'acquisizione di competenze teoriche e pratiche per eseguire analisi di laboratorio, garantire la qualità dei risultati, e collaborare con altri professionisti sanitari. Il corso si concentra sull'applicazione di metodologie scientifiche e tecnologiche per la diagnosi e il monitoraggio delle patologie.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso triennale con l'acquisizione di 180 CFU. Il primo anno fornisce le basi di chimica, biochimica, fisica, statistica e informatica, oltre ai principi della sicurezza e della disciplina professionale. Il secondo anno approfondisce le conoscenze di patologia generale, patologia clinica, immunologia, microbiologia clinica, farmacologia e tossicologia. Il terzo anno è dedicato all'approfondimento specialistico, con particolare attenzione alla biologia molecolare, alla genetica medica e alla patologia clinica. Sono previste numerose esperienze di tirocinio in contesti reali, con un aumento graduale di autonomia e responsabilità.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti acquisiscono competenze per eseguire e interpretare analisi di laboratorio biomedico, garantire la qualità dei risultati, utilizzare strumenti e tecnologie avanzate, e collaborare in team multidisciplinari. Le competenze includono la capacità di applicare le conoscenze scientifiche e tecnologiche per la diagnosi, il monitoraggio e la prevenzione delle malattie. I laureati saranno in grado di operare in diversi ambiti, tra cui anatomia patologica, immunologia, medicina trasfusionale, analisi degli alimenti e tossicologia.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore delle tecniche di laboratorio biomedico, automatizzando processi, migliorando l'accuratezza delle diagnosi e accelerando la ricerca. Algoritmi di machine learning vengono utilizzati per analizzare immagini mediche, identificare modelli nei dati clinici e prevedere l'esito delle malattie. L'automazione dei test di laboratorio, grazie a sistemi robotizzati e software avanzati, riduce gli errori umani e aumenta l'efficienza.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come lo sviluppo di strumenti diagnostici basati sull'I.A., la gestione di grandi quantità di dati clinici e la collaborazione con ingegneri e data scientist. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, la comprensione dei principi dell'I.A. e la gestione delle implicazioni etiche legate all'uso di queste tecnologie.
Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A., la conoscenza dei linguaggi di programmazione come Python, e la comprensione dei principi di bioinformatica. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, comunicare efficacemente e adattarsi a nuove tecnologie sarà fondamentale per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e interpretazione dei risultati dell'i.a.
Acquisire familiarità con i metodi di analisi dei dati e le tecniche di visualizzazione. Imparare a valutare criticamente i risultati generati dagli algoritmi di I.A. e a contestualizzarli nel quadro clinico.Competenze di programmazione (python)
Iniziare con i fondamenti di Python e progredire verso l'apprendimento di librerie specifiche per l'analisi dei dati e il machine learning (es. scikit-learn, TensorFlow, PyTorch). Partecipare a corsi online e progetti pratici.Bioinformatica e genomica
Studiare i principi della bioinformatica e della genomica. Comprendere come l'I.A. viene applicata all'analisi dei dati genomici e alla medicina personalizzata. Approfondire le basi della biologia molecolare.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione, webinar e conferenze sull'I.A. e le sue applicazioni in ambito biomedico. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore sui social media.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore. Costruire una rete di contatti con professionisti del settore, inclusi data scientist, ingegneri biomedici e altri tecnici di laboratorio. Collaborare a progetti di ricerca.Sperimentazione e pratica
Cercare opportunità di tirocinio o progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le tecnologie emergenti. Sperimentare con strumenti e piattaforme di I.A. per acquisire esperienza pratica.esperienze utili
Progetti di ricerca sull'i.a. in ambito biomedico
Partecipare a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati clinici, la diagnosi di malattie o lo sviluppo di nuovi trattamenti. Pubblicare i risultati su riviste scientifiche.Stage in aziende tecnologiche o laboratori avanzati
Effettuare stage presso aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la sanità o in laboratori all'avanguardia che utilizzano tecnologie avanzate. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione e nell'utilizzo di queste tecnologie.Corsi di specializzazione e certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e della bioinformatica. Frequentare corsi di specializzazione post-laurea per approfondire le proprie competenze e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Tecnico Ambientale
HSE Manager
Product Specialist
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Medical Sales Representative
Inside Sales
Back Office Tecnico Commerciale
Technical Sales Engineer
Responsabile Qualità e Sicurezza
Consulente Commerciale
Tecnico della Prevenzione
Sales Account Manager
Tecnico Commerciale
Ingegnere della Sicurezza
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















