Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare presso l'Università degli Studi di Milano mira a formare professionisti capaci di operare in ambito cardiochirurgico e cardiologico, con competenze tecniche specifiche. L'obiettivo è fornire le conoscenze e le abilità necessarie per la diagnostica, la cura delle patologie cardiovascolari e la gestione delle funzioni vitali del paziente, inclusa la circolazione extracorporea. Il corso si concentra sull'autonomia professionale e sulla collaborazione con altre figure sanitarie, garantendo una preparazione completa per affrontare le sfide del settore.
Piano di studi
Il piano di studi include materie scientifiche di base e insegnamenti specifici come Cardiochirurgia, malattie dell'apparato cardiocircolatorio e respiratorio, e bioingegneria delle apparecchiature. Un elemento fondamentale è il tirocinio professionale, che impegna gli studenti per circa 1500 ore, applicando le competenze acquisite. Sono previste esperienze in istituti specializzati e un ultimo anno dedicato all'approfondimento specialistico e all'acquisizione di competenze per l'esercizio professionale, il lavoro in team e la gestione di contesti complessi.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze nella diagnostica e nel trattamento delle patologie cardiovascolari, nella gestione della circolazione extracorporea e nell'utilizzo delle tecnologie avanzate. Sono in grado di collaborare con medici e altri professionisti sanitari, di interpretare dati diagnostici e di garantire la sicurezza del paziente. Le competenze includono anche la capacità di operare in team, di gestire le apparecchiature tecnologiche e di svolgere attività di ricerca.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare attraverso l'automazione di processi diagnostici, l'analisi avanzata di dati e lo sviluppo di sistemi di supporto alle decisioni cliniche. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono impiegati per l'interpretazione di immagini mediche (ecografie, angiografie), la previsione di eventi cardiovascolari e la personalizzazione dei trattamenti. La robotica chirurgica e i sistemi di navigazione assistita dall'I.A. stanno migliorando la precisione e l'efficacia degli interventi.
I laureati in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare avranno l'opportunità di collaborare con sistemi di I.A., migliorando l'accuratezza delle diagnosi e l'efficacia dei trattamenti. La crescente disponibilità di dati sanitari e l'uso di I.A. aprono nuove strade per la ricerca e lo sviluppo di terapie innovative. Le sfide includono la necessità di comprendere e gestire le tecnologie di I.A., di garantire la sicurezza dei dati e di mantenere un approccio etico nell'utilizzo di queste tecnologie.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, interpretazione di algoritmi e collaborazione con sistemi intelligenti. Sarà fondamentale sviluppare una solida comprensione dei principi di I.A., della bioingegneria e della robotica. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di comunicare efficacemente e di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con gli strumenti di data mining e data visualization per interpretare i dati clinici e migliorare la diagnostica. Approfondire l'uso di Python e R per l'analisi statistica.Comprensione dell'intelligenza artificiale applicata alla medicina
Studiare i principi di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in cardiologia e cardiochirurgia. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera e edX.Competenze di bioingegneria e robotica
Acquisire conoscenze sui sistemi di robotica chirurgica e sulle tecnologie di imaging avanzato. Approfondire la conoscenza degli organi artificiali e delle tecniche di perfusione extracorporea.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente webinar, conferenze e corsi di formazione per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni tecnologiche e scientifiche nel campo della cardiologia e della cardiochirurgia.Networking professionale
Partecipare a eventi e convegni del settore per costruire una rete di contatti con professionisti, ricercatori e aziende del settore. Utilizzare LinkedIn per connettersi con esperti e condividere conoscenze.Lettura critica di articoli scientifici
Leggere e analizzare regolarmente articoli scientifici pubblicati su riviste specializzate per comprendere le ultime ricerche e i progressi tecnologici. Sviluppare la capacità di valutare criticamente le metodologie e i risultati.esperienze utili
Tirocini in centri di eccellenza
Svolgere tirocini presso centri cardiochirurgici e cardiologici di alta specializzazione, che utilizzano le tecnologie più avanzate, come la robotica chirurgica e i sistemi di I.A..Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'uso di I.A. e analisi dei dati in ambito cardiovascolare. Collaborare con ricercatori e ingegneri biomedici.Formazione in simulazione
Partecipare a corsi di simulazione e training sull'utilizzo di tecnologie avanzate, come la circolazione extracorporea e i sistemi di imaging, per sviluppare competenze pratiche e decisionali.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















