Tecniche di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare (abilitante alla professione sanitaria di Tecnico di fisiopatologia cardiocircolatoria e perfusione cardiovascolare) (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Tecniche di Fisiopatologia Cardiocircolatoria e Perfusione Cardiovascolare presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mira a formare tecnici specializzati in grado di operare nel campo della diagnostica e del trattamento delle patologie cardiovascolari. Gli studenti acquisiscono competenze teoriche e pratiche per l'utilizzo di tecnologie avanzate, come la circolazione extracorporea, l'assistenza cardiocircolatoria e respiratoria, e le tecniche di diagnostica non invasiva. L'obiettivo è formare professionisti capaci di collaborare attivamente all'interno di équipe mediche, garantendo un'assistenza di alta qualità ai pazienti.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato che combina lezioni teoriche, attività di laboratorio e tirocini clinici presso l'Azienda Ospedaliero - Universitaria "Consorziale Policlinico" di Bari. Le discipline di base includono anatomia, fisiologia e patologia, mentre le materie specialistiche coprono le tecniche di circolazione extracorporea, assistenza cardiocircolatoria, diagnostica cardiovascolare invasiva e non invasiva, elettrofisiologia, e tecniche interventistiche. Il tirocinio, svolto sotto la guida di tutor esperti, permette agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali, sviluppando competenze pratiche e professionali.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze specifiche per l'esecuzione e l'interpretazione di esami diagnostici, l'utilizzo di apparecchiature per la circolazione extracorporea, l'assistenza cardiocircolatoria e respiratoria, e la gestione di pazienti sottoposti a procedure cardiovascolari. Sono in grado di collaborare con medici e altri professionisti sanitari, garantendo la sicurezza e l'efficacia dei trattamenti. Le competenze includono anche la conoscenza delle normative e delle procedure operative standard, la capacità di gestire situazioni di emergenza e la predisposizione all'aggiornamento continuo.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della medicina cardiovascolare, con un impatto significativo sulle tecniche di diagnostica, trattamento e monitoraggio. Algoritmi di machine learning vengono impiegati per analizzare immagini mediche (ecografie, angiografie, risonanze magnetiche) con una precisione sempre maggiore, facilitando la diagnosi precoce e la personalizzazione delle terapie. La robotica chirurgica, potenziata dall'I.A., consente interventi minimamente invasivi con maggiore accuratezza e minore trauma per il paziente. Sistemi di supporto decisionale basati sull'I.A. aiutano i medici a valutare i rischi e a scegliere il trattamento più appropriato.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in analisi di dati clinici, sviluppo di algoritmi diagnostici e gestione di sistemi robotici. Tuttavia, la crescente automazione dei processi richiede una maggiore attenzione allo sviluppo di competenze trasversali, come la capacità di collaborare con sistemi intelligenti, l'interpretazione critica dei risultati generati dall'I.A. e la comunicazione efficace con i pazienti. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali per rimanere competitivi.
Le competenze aggiuntive includono la conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python), la familiarità con le piattaforme di machine learning (TensorFlow, PyTorch), e la comprensione dei principi di etica dell'I.A.. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, che includono ingegneri, informatici e medici, sarà essenziale. Inoltre, la capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici e di apprendere nuove competenze in modo continuo sarà un fattore chiave per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in robotica chirurgica e sistemi di navigazione
Acquisire familiarità con i sistemi robotici utilizzati in cardiochirurgia e le tecniche di navigazione intraoperatoria. Approfondire la conoscenza dei sistemi di imaging avanzati e delle loro applicazioni.Analisi di dati clinici e bioinformatica
Imparare a utilizzare strumenti di analisi di dati per interpretare grandi quantità di informazioni cliniche. Acquisire competenze in bioinformatica per comprendere e utilizzare i dati genetici e molecolari nella diagnosi e nel trattamento delle malattie cardiovascolari.Competenze in intelligenza artificiale applicata alla medicina
Studiare i principi dell'I.A. e del machine learning. Approfondire l'uso di algoritmi per l'analisi di immagini mediche, la diagnosi assistita e la predizione di eventi clinici. Conoscere le implicazioni etiche dell'I.A. in medicina.routine di successo
Aggiornamento continuo e formazione permanente
Seguire corsi di aggiornamento, partecipare a convegni e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie. Iscriversi a piattaforme di formazione online (es. Coursera, edX) per acquisire nuove competenze.Lettura e studio di pubblicazioni scientifiche
Leggere regolarmente articoli scientifici e riviste specializzate per rimanere informati sulle ultime ricerche e sviluppi nel campo della medicina cardiovascolare e dell'I.A.. Analizzare criticamente i risultati degli studi.Networking e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a eventi e convegni per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare con medici, ingegneri, informatici e altri specialisti per sviluppare soluzioni innovative e affrontare le sfide del futuro.esperienze utili
Tirocini e stage in centri di eccellenza
Svolgere tirocini e stage presso centri di eccellenza e aziende leader nel settore della tecnologia medica e dell'I.A.. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di tecnologie avanzate e nella gestione di progetti innovativi.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo nel campo della medicina cardiovascolare e dell'I.A.. Contribuire alla creazione di nuove soluzioni e tecnologie, acquisendo competenze in analisi di dati, sviluppo di algoritmi e validazione di modelli.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni focalizzate sull'I.A. e sulla medicina. Mettere in pratica le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative in un ambiente stimolante e competitivo.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Technical Sales Engineer
Back Office Tecnico Commerciale
Technical Writer
Tecnico della Prevenzione
Consulente Commerciale
Inside Sales
Tecnico Commerciale
Sales Account Manager
Customer Service Tecnico
Clinical Specialist
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Medical Sales Representative
Tecnico Ambientale
Responsabile Qualità e Sicurezza
Product Specialist
Area Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















