Statistica e informatica per l'azienda, la finanza e l'assicurazione (TRIESTE)

Università degli Studi di TRIESTE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Statistica e Informatica per l'azienda, la finanza e l'assicurazione presso l'Università degli Studi di Trieste, mira a formare professionisti con una solida preparazione nelle discipline statistiche, con particolare attenzione alle loro applicazioni in contesti aziendali, assicurativi e finanziari. Gli studenti acquisiranno una profonda conoscenza del metodo scientifico e delle tecniche statistiche, con un focus sulle metodologie quantitative applicate al settore economico-sociale, alla finanza e alle assicurazioni. L'obiettivo è fornire le competenze teoriche e pratiche per la progettazione e l'esecuzione di indagini statistiche, la gestione di dati aziendali, finanziari e assicurativi, e lo sviluppo di analisi quantitative a supporto dei processi decisionali.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un'approfondita preparazione sugli strumenti matematici, la probabilità, le metodologie statistiche e le tecniche di trattamento informatico dei dati. Gli studenti studieranno anche le basi della modellazione, dell'elaborazione e dell'analisi statistica dei dati in ambito economico-aziendale, nelle scienze sociali e nelle discipline finanziarie e assicurative. Il corso include una conoscenza dei principali processi economici e di impresa, con particolare riferimento al settore assicurativo. Sono previste attività esterne, come tirocini formativi presso aziende private, amministrazioni pubbliche, enti o istituti di ricerca, e periodi di studio all'estero.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze nella progettazione e conduzione di indagini statistiche, nella gestione e analisi di dati aziendali, finanziari e assicurativi, e nello sviluppo di modelli quantitativi per supportare le decisioni. Saranno in grado di utilizzare software statistici e strumenti informatici per l'analisi dei dati e la comunicazione dei risultati. Il corso prepara alla prosecuzione degli studi in lauree magistrali in scienze statistiche, attuariali e finanziarie, con particolare riferimento al corso di laurea magistrale in Scienze Statistiche e Attuariali offerto dal dipartimento dell'Università di Trieste.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della statistica, della finanza e delle assicurazioni. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e l'apprendimento automatico (machine learning) stanno diventando strumenti essenziali per l'analisi dei dati, la gestione del rischio, la previsione dei trend di mercato e l'ottimizzazione delle decisioni aziendali. Le aziende utilizzano sempre più algoritmi di I.A. per automatizzare compiti ripetitivi, migliorare l'accuratezza delle previsioni e personalizzare i servizi offerti ai clienti. Questo porta a una maggiore efficienza, a una riduzione dei costi e a una migliore capacità di competere nel mercato.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre sia opportunità che sfide. Da un lato, c'è una crescente domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi di I.A. in ambito statistico, finanziario e assicurativo. Dall'altro lato, l'automazione dei compiti più semplici potrebbe ridurre la necessità di alcune figure professionali tradizionali. I laureati dovranno quindi essere in grado di adattarsi rapidamente ai cambiamenti, sviluppando nuove competenze e collaborando con l'I.A. per svolgere compiti più complessi e strategici. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A., di comunicare in modo efficace e di prendere decisioni basate sui dati sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in machine learning, data mining, analisi predittiva e programmazione (Python, R). Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la capacità di risolvere problemi complessi e la comunicazione efficace. La conoscenza dei principi etici dell'I.A. e della privacy dei dati sarà sempre più richiesta. L'Università degli Studi di Trieste, in questo contesto, dovrà aggiornare i propri programmi per fornire agli studenti le competenze necessarie per affrontare le sfide e cogliere le opportunità offerte dall'I.A.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi avanzata dei dati e machine learning
Acquisire competenze avanzate in machine learning, deep learning e analisi predittiva. Approfondire la conoscenza di librerie e framework come TensorFlow, PyTorch e scikit-learn. Seguire corsi online e workshop specializzati.
Competenze di programmazione e software engineering
Migliorare le proprie capacità di programmazione in Python e R. Imparare a utilizzare strumenti di version control' (Git) e a sviluppare codice pulito e documentato. Partecipare a progetti di sviluppo software.
Competenze di business e comunicazione
Sviluppare una solida comprensione dei principi di business, finanza e assicurazioni. Migliorare le proprie capacità di comunicazione, sia scritta che orale, per presentare i risultati delle analisi in modo chiaro ed efficace. Frequentare corsi di public speaking e business writing.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e articoli di settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi nel campo dell'I.A., della statistica e della finanza. Seguire i principali esperti e influencer sui social media.
Pratica e sperimentazione continua
Partecipare a progetti pratici, competizioni di data science (Kaggle) e hackathon per applicare le proprie competenze e sperimentare nuove tecniche. Creare un portfolio di progetti personali.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi di settore, conferenze e webinar per entrare in contatto con altri professionisti e creare una rete di contatti. Collaborare con colleghi e ricercatori su progetti di ricerca e sviluppo.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende all'avanguardia nell'utilizzo dell'I.A. in ambito finanziario, assicurativo e aziendale. Cercare opportunità presso startup, aziende tecnologiche e istituzioni finanziarie.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università, centri di ricerca o aziende. Concentrarsi su progetti che coinvolgono l'I.A. e le sue applicazioni in ambito statistico, finanziario e assicurativo.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. (ad esempio, Google, AWS, Microsoft). Frequentare corsi specialistici e master per approfondire le proprie competenze in aree specifiche, come machine learning, data science e risk management.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche

ABILITAZIONE PER LE FUNZIONI DI MEDICO COMPETENTE AI SENSI DELL'ART.38, COMMA 2, DEL D.LGS N. 81/08

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di TORINO

ANALISI DATI PER LA BUSINESS INTELLIGENCE E DATA SCIENCE

Università degli Studi di TORINO

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

ANALISI E MODELLAZIONE DEI DATI E DEI PROCESSI: METODI E MODELLI

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

ANALISI MATEMATICA, MODELLI E APPLICAZIONI

Scuola Internazionale Superiore di Studi Avanzati di TRIESTE

Università degli Studi di TRIESTE

APPLIED DATA SCIENCE AND ARTIFICIAL INTELLIGENCE

Università degli Studi di TRIESTE

Università Cattolica del Sacro Cuore

AUTOMAZIONE ED INFORMATICA MEDICA PER IL LABORATORIO CLINICO

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di BRESCIA

Analytics and Data Science for Economics and Management

Università degli Studi di BRESCIA

Università degli Studi di SIENA

Applied Mathematics - Matematica Applicata (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università Cattolica del Sacro Cuore

Applied data science for banking and finance

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di UDINE

Artificial Intelligence & Cybersecurity (UDINE)

Università degli Studi di UDINE

Sfoglia le carriere

  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Planning Engineer
  • Digital Transformation Manager
  • Showroom Manager
  • Tester
  • Ingegnere Meccatronico
  • Tax Advisor
  • IT Service Manager
  • Specialista SEO
  • Coordinatore Help Desk
  • Sales Engineer
  • Ingegnere Meccanico
  • Consulente Fiscale
  • Progettista Elettrotecnico
  • Informatore Medico Scientifico
  • Responsabile Progettazione Elettrica
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?