Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali (PARMA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze Zootecniche e Tecnologie delle Produzioni Animali presso l'Università degli Studi di Parma mira a formare professionisti capaci di rispondere alle esigenze del settore zootecnico e della trasformazione alimentare nel contesto produttivo nazionale. Il corso si propone di fornire una solida base scientifica e tecnologica, con particolare attenzione alle produzioni animali, al benessere animale, alla sicurezza alimentare e alla sostenibilità delle produzioni. L'obiettivo è quello di formare figure professionali in grado di operare in modo efficace e innovativo nel settore, contribuendo allo sviluppo di un'agricoltura moderna e attenta alle esigenze del mercato e dell'ambiente.
Piano di studi
Il percorso formativo, della durata di tre anni, prevede un primo anno dedicato all'acquisizione delle conoscenze di base nelle discipline scientifiche fondamentali (biologia, chimica, fisica, matematica) e nelle discipline zootecniche di base. Il secondo e il terzo anno sono strutturati in tre curricula specifici: Scienze e Tecniche Equine (STE), Tecnologie, Tipicità e Sicurezza delle Produzioni Animali (TTSPA) e Scienze delle Produzioni Animali (SPA). Il piano di studi include lezioni frontali, esercitazioni pratiche, attività di laboratorio, seminari e tirocini presso aziende zootecniche, laboratori di analisi e industrie di trasformazione. Le metodologie didattiche sono orientate a favorire l'apprendimento attivo e lo sviluppo di competenze pratiche e professionali.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i laureati avranno acquisito competenze specifiche nei diversi ambiti della produzione animale, tra cui: gestione tecnica ed economica delle aziende zootecniche, miglioramento genetico, alimentazione e benessere animale, controllo di qualità dei prodotti di origine animale, sicurezza alimentare, gestione dei processi di trasformazione, consulenza tecnica e assistenza agli allevatori. I laureati saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi specifici del settore, sviluppare soluzioni innovative e contribuire al miglioramento della qualità e della sostenibilità delle produzioni animali. Saranno inoltre in grado di comunicare efficacemente con diversi interlocutori, di lavorare in team e di aggiornare costantemente le proprie competenze.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle scienze zootecniche e delle tecnologie delle produzioni animali, introducendo strumenti avanzati per l'ottimizzazione dei processi e il miglioramento della gestione. L'automazione dei sistemi di alimentazione e di gestione degli allevamenti, l'utilizzo di sensori intelligenti per il monitoraggio del benessere animale e la robotica per la mungitura e la gestione delle stalle sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia trasformando il settore. L'analisi dei big data provenienti da diverse fonti (sensori, telecamere, dati produttivi) consente di prendere decisioni più informate e di migliorare l'efficienza e la sostenibilità delle produzioni.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La crescente domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi basati sull'I.A. nel settore zootecnico è in aumento. Le sfide includono la necessità di acquisire nuove competenze, come l'analisi dei dati, la programmazione e la robotica, e di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione. La capacità di collaborare con esperti di I.A. e di comprendere le potenzialità e i limiti delle nuove tecnologie sarà fondamentale per il successo professionale.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale applicata all'agricoltura. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali, come la capacità di problem solving, il pensiero critico e la comunicazione efficace. La conoscenza delle normative sulla sicurezza alimentare e sulla protezione dei dati sarà altrettanto cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle proprie competenze saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati provenienti da sensori, macchinari e altre fonti, utilizzando strumenti di visualizzazione per comunicare efficacemente i risultati. Acquisire familiarità con Python e librerie come Pandas e Matplotlib.Machine learning applicato all'agricoltura
Comprendere i principi del machine learning e le sue applicazioni nel settore zootecnico, come la previsione della produzione, l'ottimizzazione dell'alimentazione e il monitoraggio del benessere animale. Approfondire l'uso di TensorFlow e PyTorch.Robotica e automazione
Acquisire competenze nella programmazione e nel controllo di robot e sistemi automatizzati utilizzati negli allevamenti, come robot di mungitura, sistemi di alimentazione automatica e sensori per il monitoraggio ambientale. Approfondire la conoscenza di Arduino e Raspberry Pi.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e siti web specializzati nel settore zootecnico e nell'I.A., per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari del settore per entrare in contatto con professionisti, ricercatori e aziende, e per ampliare la propria rete di contatti. Seguire i principali eventi del settore zootecnico in Italia.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, sviluppando prototipi e progetti personali per mettere in pratica le competenze acquisite e per dimostrare la propria capacità di innovazione. Utilizzare piattaforme come GitHub per condividere i propri progetti.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende zootecniche all'avanguardia, start-up tecnologiche o centri di ricerca che applicano l'I.A. al settore agricolo. Cercare opportunità presso aziende come AgriTech e Precision Livestock Farming.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. alla zootecnia. Collaborare con ricercatori e esperti del settore.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che prevedono lo sviluppo di soluzioni basate sull'I.A. per il settore zootecnico, per mettere alla prova le proprie competenze e per fare networking con altri professionisti. Seguire le competizioni organizzate da Google e AWS.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Sales Account Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Responsabile Logistica
Supply Chain Manager
Tecnico Ambientale
Back Office Tecnico Commerciale
Area Manager
Responsabile di Produzione
Technical Sales Engineer
Fleet Manager
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile Qualità
Capo Reparto
Product Specialist
Capo Officina
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















