Scienze omiche biomediche (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Biomedical Omics dell'Università degli Studi di Milano mira a fornire una preparazione approfondita nelle discipline omiche applicate alla medicina. Gli studenti acquisiranno competenze nella progettazione di esperimenti, nella gestione del flusso di lavoro, nell'analisi e interpretazione dei dati omici, e nello sviluppo di nuove strategie. L'obiettivo è formare professionisti capaci di contribuire attivamente alla medicina di precisione e personalizzata, sfruttando le potenzialità delle tecnologie omiche.
Piano di studi
Il corso, interamente in lingua inglese, si articola in due anni. Il primo anno è dedicato alle basi delle scienze omiche, con focus su tecnologie, approcci computazionali, implicazioni legali e gestione dei laboratori. Il secondo anno approfondisce l'applicazione delle omiche nella diagnostica e nella ricerca clinica, con particolare attenzione al disegno sperimentale e agli aspetti etici. Una parte significativa del secondo anno è dedicata alla tesi sperimentale, svolta in laboratori di eccellenza, sia nazionali che internazionali.
Competenze acquisite
I laureati in Biomedical Omics svilupperanno competenze avanzate nell'analisi e interpretazione dei dati omici, nella progettazione di esperimenti e nella gestione di progetti di ricerca. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite in contesti clinici e di ricerca, contribuendo allo sviluppo di nuove strategie diagnostiche e terapeutiche. Acquisiranno inoltre competenze trasversali, come la capacità di lavorare in team multidisciplinari e di comunicare efficacemente i risultati delle proprie ricerche.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle scienze omiche, automatizzando l'analisi dei dati, accelerando la scoperta di biomarcatori e migliorando la precisione delle diagnosi. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati genomici, proteomici e metabolomici, identificando pattern complessi e fornendo nuove informazioni sui meccanismi delle malattie. Questo porta a una medicina sempre più personalizzata e basata sui dati.
I laureati in Biomedical Omics si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di algoritmi di I.A. per l'analisi dei dati omici, la progettazione di studi clinici basati sull'I.A. e la collaborazione con esperti di I.A. per sviluppare nuove soluzioni diagnostiche e terapeutiche. Le sfide includono la necessità di comprendere i principi dell'I.A., di gestire grandi quantità di dati e di affrontare le implicazioni etiche legate all'uso dell'I.A. in medicina.
Per avere successo in questo campo, i futuri professionisti dovranno acquisire competenze in bioinformatica, statistica, programmazione (in particolare Python e R) e machine learning. Sarà inoltre fondamentale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione, per collaborare efficacemente con team multidisciplinari e interpretare i risultati dell'I.A. in modo accurato.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Bioinformatica e analisi di dati omici
Approfondire le conoscenze di bioinformatica, imparando a utilizzare strumenti e algoritmi per l'analisi di dati omici. Acquisire familiarità con i principali database e risorse bioinformatiche. Imparare a programmare in Python e R per l'analisi dei dati.Machine learning e intelligenza artificiale
Studiare i concetti fondamentali del machine learning e dell'I.A., con particolare attenzione alle applicazioni in ambito biomedico. Approfondire le tecniche di deep learning e le reti neurali. Seguire corsi online e workshop per acquisire competenze pratiche.Competenze di comunicazione e collaborazione
Sviluppare capacità di comunicazione efficace, sia scritta che orale, per presentare i risultati delle ricerche in modo chiaro e comprensibile. Imparare a lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di diverse aree. Partecipare a conferenze e workshop per fare networking.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le pubblicazioni scientifiche nel campo delle scienze omiche e dell'I.A., per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze. Iscriversi a newsletter e blog specializzati.Pratica della programmazione e dell'analisi dati
Dedicare tempo regolare alla pratica della programmazione e dell'analisi dei dati, per mantenere e migliorare le proprie competenze. Utilizzare piattaforme online come Kaggle per partecipare a competizioni di machine learning.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e seminari nel campo delle scienze omiche e dell'I.A., per fare networking e rimanere in contatto con la comunità scientifica. Utilizzare LinkedIn per connettersi con professionisti del settore.esperienze utili
Stage e tirocini in laboratori di ricerca
Svolgere stage e tirocini in laboratori di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi dei dati omici. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di tecniche di machine learning e bioinformatica.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca multidisciplinari che coinvolgono esperti di diverse aree, come biologi, medici, informatici e statistici. Imparare a collaborare con team eterogenei e a comunicare efficacemente i risultati delle ricerche.Corsi e certificazioni online
Seguire corsi online e ottenere certificazioni in bioinformatica, machine learning e I.A.. Piattaforme come Coursera, edX e Udacity offrono corsi di alta qualità. Considerare la certificazione AWS Certified Machine Learning - Specialty.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















