Scienze e tecnologie erboristiche e dei prodotti per la salute (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Scienze e Tecnologie Erboristiche e dei Prodotti per la Salute (STEPS) presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mira a formare professionisti con competenze specifiche nel settore dei prodotti erboristici, alimentari, dietetici e cosmetici. Il corso si focalizza sulla riqualificazione professionale e sull'ampliamento delle competenze, rispondendo alle esigenze del mercato del lavoro in ambito sanitario. L'obiettivo è fornire una solida base scientifica e tecnologica, integrata con conoscenze normative e di controllo qualità, per operare efficacemente nel settore.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un'organizzazione didattica semestrale, con frequenza obbligatoria. Le materie spaziano dalla botanica alla farmacologia, dalla chimica all'analisi dei prodotti, con un focus sulla legislazione e la sicurezza alimentare. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche e attività di laboratorio, volte a sviluppare competenze teoriche e pratiche. Sono previsti stages e tirocini presso aziende del settore per favorire l'inserimento nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella produzione, nel controllo qualità e nella commercializzazione di prodotti erboristici, alimentari, dietetici e cosmetici. Saranno in grado di identificare e utilizzare le piante officinali, di valutare la sicurezza e l'efficacia dei prodotti, e di applicare le normative vigenti. Le competenze includono anche la capacità di comunicare efficacemente con professionisti del settore e con il pubblico, e di aggiornarsi costantemente sulle nuove tecnologie e tendenze del mercato.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore erboristico e dei prodotti per la salute in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi predittiva per la formulazione di prodotti e l'ottimizzazione della supply chain sono solo alcuni esempi. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati (big data) per identificare nuove proprietà delle piante, personalizzare i trattamenti e migliorare l'efficacia dei prodotti. Inoltre, l'I.A. supporta la ricerca e lo sviluppo di nuovi farmaci e integratori, accelerando i tempi di scoperta e riducendo i costi.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la formulazione di prodotti e il controllo qualità sarà sempre più richiesta. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato in rapida evoluzione e di acquisire nuove competenze, come la programmazione, l'analisi dei dati e la bioinformatica. La collaborazione tra professionisti del settore e sistemi di I.A. diventerà la norma, richiedendo una comprensione approfondita di entrambe le aree.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la risoluzione dei problemi e la comunicazione efficace. La conoscenza delle normative sulla privacy e l'etica dell'I.A. sarà fondamentale. Inoltre, la capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con esperti di I.A., sarà essenziale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per interpretare grandi quantità di informazioni relative a piante, formulazioni e risultati clinici. Approfondire le tecniche di data mining e machine learning per identificare correlazioni e tendenze.Competenze di programmazione
Imparare i fondamenti della programmazione (es. Python) per automatizzare processi, sviluppare modelli predittivi e interagire con sistemi di I.A. specifici per il settore. Approfondire la conoscenza di API per l'integrazione di dati e strumenti.Bioinformatica e genomica
Acquisire conoscenze di bioinformatica e genomica per comprendere come l'I.A. viene utilizzata nell'analisi del DNA delle piante e nella scoperta di nuovi principi attivi. Studiare le basi della farmacogenomica per personalizzare i trattamenti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e riviste specializzate nel settore erboristico e dell'I.A. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la formulazione di prodotti. Partecipare a progetti di prototipazione per sviluppare nuove soluzioni e acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con esperti di I.A. e altri professionisti per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Effettuare stage presso aziende che utilizzano l'I.A. nel settore erboristico, alimentare o cosmetico. Questo permette di acquisire esperienza pratica e di comprendere come l'I.A. viene applicata nel mondo reale.Progetti di ricerca multidisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono esperti di diverse discipline (es. botanici, farmacologi, informatici). Questo favorisce lo sviluppo di competenze trasversali e la capacità di lavorare in team.Corsi di formazione avanzati
Frequentare corsi di formazione avanzati sull'I.A., l'analisi dei dati e la bioinformatica. Considerare l'ottenimento di certificazioni riconosciute nel settore.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
