Scienze e tecnologie biologiche (RENDE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Biologiche dell'Università della Calabria mira a formare professionisti con solide competenze interdisciplinari nell'ambito delle applicazioni tecnologiche basate sulla conoscenza dei sistemi biologici. Il corso si focalizza sullo sviluppo di una figura professionale di rilievo per la Calabria e le regioni limitrofe, valorizzando le risorse ambientali e le potenzialità biotecnologiche del territorio. Offre una preparazione teorica approfondita, affiancata da una formazione pratica sui sistemi biologici a livello cellulare e molecolare, con particolare attenzione alle applicazioni in ambito industriale, ambientale e diagnostico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede insegnamenti fondamentali di matematica, fisica, chimica e informatica, propedeutici agli insegnamenti di biologia. Il percorso formativo include lo studio degli organismi animali, vegetali e dei microrganismi, con un approccio interdisciplinare che integra aspetti morfologici, fisiologici, cellulari, biochimici, biomolecolari, genetici, evoluzionistici ed ecologico-ambientali. Il corso si articola in insegnamenti specialistici nelle aree della biochimica, delle biotecnologie molecolari, dell'ingegneria genetica, della bioinformatica, delle colture cellulari e tissutali, con un focus sulle loro applicazioni in diversi settori, inclusi l'industria, l'ambiente e la diagnostica. Sono previsti anche aspetti di regolamentazione e bioetica.
Competenze acquisite
I laureati in Scienze e Tecnologie Biologiche acquisiscono competenze avanzate nella gestione, nell'utilizzo e nella modifica degli organismi viventi e dei loro costituenti. Sono in grado di applicare le conoscenze acquisite nei settori dell'ambiente e dell'industria biotecnologica. Il corso prepara i laureati all'iscrizione all'Albo professionale dei Biologi (sezione B), con il titolo di Biologo Junior, e all'accesso a corsi di laurea magistrale e master di primo livello. I laureati avranno una solida base per affrontare le sfide del mondo del lavoro, con particolare attenzione alle applicazioni delle biotecnologie nel contesto calabrese e nazionale.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle scienze biologiche, automatizzando processi, accelerando la ricerca e aprendo nuove frontiere. L'analisi di grandi quantità di dati biologici (big data) tramite algoritmi di machine learning e deep learning permette di identificare modelli, prevedere comportamenti e sviluppare terapie personalizzate. L'I.A. è impiegata nella scoperta di farmaci, nella diagnostica medica (ad esempio, nell'analisi di immagini mediche), nella genomica e nella proteomica, offrendo nuove opportunità per la ricerca e lo sviluppo.
I futuri laureati in Scienze e Tecnologie Biologiche si troveranno di fronte a un mercato del lavoro in cui la conoscenza dell'I.A. sarà sempre più richiesta. L'integrazione di competenze in bioinformatica, analisi dei dati e programmazione sarà fondamentale per analizzare e interpretare i dati generati dalle tecnologie basate sull'I.A. Saranno necessarie competenze nella progettazione di esperimenti, nella validazione dei risultati e nella collaborazione con specialisti I.A. per sviluppare soluzioni innovative. Le sfide includono la gestione etica dei dati e la comprensione dei limiti dell'I.A.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi di dati, statistica e programmazione (ad esempio, Python). Sarà importante sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e comunicazione efficace per collaborare con team multidisciplinari. La conoscenza delle tecnologie di sequenziamento di nuova generazione e delle piattaforme di analisi dei dati sarà essenziale. La capacità di adattarsi ai rapidi cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente sarà cruciale per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Bioinformatica e analisi di dati
Acquisire competenze avanzate nell'analisi di dati biologici, nell'utilizzo di strumenti di bioinformatica e nella programmazione (Python, R). Approfondire la conoscenza di machine learning e deep learning applicati alla biologia.Competenze di programmazione e software engineering
Imparare a programmare in Python, R o altri linguaggi rilevanti. Acquisire familiarità con strumenti di version control (Git), cloud computing (AWS, Google Cloud) e database.Competenze di comunicazione e collaborazione
Sviluppare capacità di comunicare efficacemente risultati scientifici, sia oralmente che per iscritto. Imparare a collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A., informatici e biologi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, partecipare a webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e biotecnologie. Leggere pubblicazioni scientifiche e blog specializzati.Pratica costante
Applicare le competenze acquisite attraverso progetti pratici, partecipando a competizioni di data science o sviluppando progetti personali. Sperimentare con diversi strumenti e tecniche di I.A..Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e collaborare a progetti di ricerca con università e aziende. Creare una rete di contatti per opportunità future.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende biotecnologiche
Svolgere stage in aziende che applicano l'I.A. alla biologia, come aziende farmaceutiche, aziende di diagnostica o startup di biotecnologie. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e tecnologie di I.A..Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono la bioinformatica, l'I.A. e la biologia. Collaborare con ricercatori di diverse discipline per sviluppare soluzioni innovative.Corsi di specializzazione e master
Frequentare corsi di specializzazione o master in bioinformatica, data science o I.A. applicata alla biologia. Approfondire le proprie competenze e acquisire nuove conoscenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze biologiche
Sfoglia le carriere
Coordinatore di Manutenzione
Tecnico Ambientale
Industrial Controller
Responsabile Qualità e Sicurezza
Responsabile Qualità
Informatore Medico Scientifico
Material Manager
Consulente Commerciale
Responsabile Magazzino
Technical Sales Engineer
Agente di Commercio
Plant Manager
Technical Writer
Responsabile Logistica
Inside Sales
Fleet Manager
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















