Scienze e Tecnologie Alimentari (CUNEO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari dell'Università di Torino (sede di Cuneo) forma tecnologi alimentari con conoscenze avanzate e capacità professionali adeguate a ruoli di coordinamento nel settore. L'obiettivo è fornire le competenze per gestire l'intera filiera alimentare, garantendo la sicurezza, la qualità e la sostenibilità dei prodotti, anche attraverso l'impiego di metodologie innovative.
Piano di studi
Il percorso formativo, arricchito da curricula internazionali in collaborazione con prestigiosi atenei europei (progetto EIT Food), approfondisce le discipline della chimica, tecnologia e microbiologia degli alimenti. Grande attenzione è data ai processi di trasformazione industriale, alle tecniche di conservazione, al controllo qualità e alla gestione della sicurezza. La didattica frontale è fortemente supportata da laboratori e da un tirocinio di orientamento professionale in stretto contatto con le aziende del territorio.
Competenze acquisite
I laureati sono in grado di progettare e gestire processi produttivi nell'industria alimentare, sviluppare nuovi prodotti (product innovation), implementare sistemi di gestione della qualità (es. HACCP, ISO) e condurre analisi per la tutela e la valorizzazione delle produzioni. La formazione prepara a ruoli di responsabilità in industrie alimentari, nella Grande Distribuzione Organizzata (GDO), in enti di controllo e certificazione, e nella libera professione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
LIntelligenza Artificiale sta trasformando l'industria alimentare in Food Tech. In produzione, sistemi di computer vision controllano la qualità dei prodotti sulla linea, scartando quelli difettosi. Sensori intelligenti e I.A. ottimizzano i processi di trasformazione (es. cottura, fermentazione), garantendo standard costanti e riducendo gli sprechi. Algoritmi di manutenzione predittiva anticipano i guasti degli impianti. Nella R&S, l'I.A. analizza i trend di consumo per guidare lo sviluppo di nuovi prodotti.
Per il tecnologo alimentare del futuro, l'opportunità è di lavorare in ambienti produttivi più efficienti, sicuri e sostenibili. Il ruolo si sposta dalla supervisione manuale alla gestione di sistemi automatizzati e intelligenti. La sfida è sviluppare la capacità di interpretare i dati provenienti dalle macchine, di collaborare con ingegneri e data scientist per ottimizzare i processi e di utilizzare l'I.A. per garantire la tracciabilità e la trasparenza della filiera, un requisito sempre più richiesto dai consumatori.
Saranno indispensabili competenze di analisi statistica di processo (SPC) e di gestione di sistemi informativi di produzione (MES). È importante acquisire familiarità con le tecnologie di sensoristica avanzata (es. naso elettronico, spettroscopia NIR) e con le basi del machine learning per comprendere come vengono costruiti i modelli di controllo e predizione. La conoscenza della tecnologia blockchain per la tracciabilità alimentare sarà un plus significativo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
Competenze da sviluppare
Controllo statistico di processo (SPC) e data analysis
Imparare a usare software statistici (anche Excel a livello avanzato o Minitab) per creare carte di controllo e analizzare la capacità di processo. Comprendere come questi strumenti aiutino a monitorare e migliorare la qualità della produzione.Computer vision per il controllo qualità
Capire i principi base di come i sistemi di visione artificiale ispezionano i prodotti. Analizzare casi d'uso reali (es. selezione di frutta, controllo di etichette, verifica di sigillature) per comprendere le potenzialità di questa tecnologia.Blockchain per la tracciabilità alimentare
Approfondire come la tecnologia blockchain può essere utilizzata per creare un registro immutabile e trasparente della storia di un prodotto, dal campo alla tavola. Leggere il libro 'Food Tech 4.0' di Masi e Marini.Routine di successo
Seguire le riviste di food tech e automazione industriale
Iscriversi a newsletter e leggere riviste specializzate che trattano di innovazione tecnologica nell'industria alimentare, dalla robotica alla sensoristica, dall'I.A. al packaging intelligente.Analisi dei richiami alimentari
Consultare settimanalmente il portale del Ministero della Salute sui richiami di prodotti alimentari. Analizzare le cause (rischio microbiologico, chimico, presenza di allergeni) per capire quali sono i punti critici dei processi e come la tecnologia potrebbe aiutare a prevenirli.Esperienze utili
Tirocinio in un'industria alimentare 4.0
Scegliere unesperienza pratica in unazienda che abbia implementato sistemi di produzione interconnessi, raccolta dati in tempo reale e strumenti di analisi avanzata. Osservare come i dati vengono usati per prendere decisioni.Partecipare a un progetto di sviluppo di un nuovo prodotto (NPD)
Collaborare, anche per la tesi, a un progetto che parta dall'analisi dei trend di mercato (spesso fatta con strumenti di I.A.) per arrivare alla formulazione e industrializzazione di un nuovo alimento.Frequentare un corso sulla lean manufacturing
Acquisire le metodologie della produzione snella (es. 5S, Kaizen, Value Stream Mapping). Queste competenze, combinate con quelle digitali, sono potentissime per ottimizzare i processi e ridurre gli sprechi.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Responsabile Acquisti
Responsabile Qualità e Sicurezza
Inside Sales
Agente di Commercio
Fleet Manager
Product Specialist
Tecnico Ambientale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Sales Engineer
Clinical Specialist
Responsabile Qualità
Responsabile Programmazione Produzione
Tecnico della Prevenzione
Manufacturing Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















