Scienze e Tecnologie Alimentari (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecnologie Alimentari presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro mira a fornire conoscenze avanzate e a formare professionisti con una visione completa e coordinata delle attività e delle problematiche legate agli alimenti e alle bevande, dalla produzione al consumo. Il corso si propone di preparare laureati in grado di svolgere attività di programmazione, gestione, controllo, coordinamento e formazione nei settori della produzione, conservazione, distribuzione e somministrazione di alimenti e bevande. Inoltre, si focalizza sul miglioramento delle produzioni alimentari in termini economici e qualitativi, garantendo la sostenibilità e l'eco-compatibilità delle attività industriali. Il corso prepara anche alla certificazione e valorizzazione delle produzioni alimentari, comprese quelle tipiche e tradizionali, e all'innovazione nel settore alimentare, adeguandosi all'evoluzione scientifica e tecnologica. Infine, si propone di formare professionisti capaci di progettare alimenti funzionali e salutistici e di gestire gli scarti e i sottoprodotti delle industrie alimentari, promuovendo un approccio di economia circolare.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede una durata di due anni, con 120 CFU distribuiti in 12 esami, inclusi quelli a scelta autonoma. Le lezioni sono prevalentemente frontali, integrate da esercitazioni di laboratorio, proiezione di filmati, presentazione di casi studio e visite aziendali. È prevista una tesi di laurea sperimentale (27 CFU). La frequenza, pur non obbligatoria, è consigliata. Il calendario didattico prevede due semestri con prove di valutazione intermedie e esami finali. Gli studenti possono acquisire 9 CFU a scelta libera. Il riconoscimento dei periodi di studio all'estero è disciplinato dai regolamenti universitari.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate nella gestione della produzione alimentare, nella garanzia della qualità e sicurezza degli alimenti, nell'innovazione tecnologica e nello sviluppo di prodotti alimentari funzionali. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per migliorare la sostenibilità e l'eco-compatibilità delle produzioni, certificare e valorizzare i prodotti alimentari, e gestire gli scarti in un'ottica di economia circolare. Il corso prepara alla professione di Tecnologo Alimentare e Biotecnologo Alimentare, previo superamento dell'Esame di Stato, e fornisce le basi per la formazione post-laurea, come dottorati di ricerca e master universitari.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze e tecnologie alimentari in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi predittiva della domanda e l'ottimizzazione delle risorse sono solo alcuni esempi. L'I.A. viene utilizzata per migliorare la qualità e la sicurezza degli alimenti attraverso sistemi di controllo basati su algoritmi avanzati, per sviluppare nuovi prodotti e per personalizzare le diete in base alle esigenze individuali. La robotica e i sistemi di visione artificiale stanno rivoluzionando il confezionamento e la logistica, aumentando l'efficienza e riducendo gli sprechi.

  • I laureati in Scienze e Tecnologie Alimentari avranno l'opportunità di lavorare con queste nuove tecnologie, sviluppando competenze nella gestione di sistemi I.A., nell'analisi dei dati e nell'interpretazione dei risultati. Le sfide includono la necessità di bilanciare l'automazione con la componente umana, garantendo la trasparenza e l'etica nell'uso dell'I.A.. Sarà fondamentale comprendere i principi dell'I.A. e del machine learning per progettare e gestire sistemi intelligenti che migliorino la produzione e la sicurezza alimentare.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la capacità di analizzare grandi quantità di dati (big data), la conoscenza dei linguaggi di programmazione (come Python) e la capacità di collaborare con esperti di I.A.. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare efficacemente i risultati sono altrettanto importanti. I professionisti del futuro dovranno essere in grado di integrare le tecnologie I.A. con le competenze tradizionali per creare soluzioni innovative e sostenibili per il settore alimentare.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data science
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati (Python, R), le tecniche di machine learning e le metodologie di data visualization. Approfondire la conoscenza delle fonti di dati nel settore alimentare e delle tecniche per estrarre informazioni utili.
Competenze di programmazione e sviluppo software
Imparare i fondamenti della programmazione (Python, Java) e acquisire competenze nello sviluppo di applicazioni per l'analisi dei dati e il controllo dei processi. Familiarizzarsi con le piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud) e con le metodologie agile.
Competenze di robotica e automazione
Acquisire conoscenze sui sistemi di robotica e automazione utilizzati nel settore alimentare. Comprendere i principi di funzionamento dei sensori, dei sistemi di visione artificiale e dei sistemi di controllo. Approfondire le tecniche di manutenzione predittiva.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sul tema dell'I.A., della robotica e delle tecnologie alimentari. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a forum di discussione per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci. Realizzare progetti personali o partecipare a hackathon per mettere in pratica le competenze acquisite. Utilizzare strumenti di prototipazione rapida per testare le idee.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e delle scienze alimentari. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università, aziende e startup.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che utilizzano I.A. e robotica nel settore alimentare. Acquisire esperienza pratica nella gestione di sistemi I.A. e nell'applicazione di tecnologie avanzate ai processi produttivi.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo (R&S) che coinvolgano l'I.A. e le tecnologie alimentari. Collaborare con ricercatori universitari e aziendali per sviluppare nuove soluzioni e applicazioni.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon focalizzati sull'I.A. e sulle scienze alimentari. Mettere in pratica le competenze acquisite, confrontarsi con altri professionisti e sviluppare soluzioni innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie

Università degli Studi di PERUGIA

AGRICOLTURA SOSTENIBILE (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di MILANO

AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di FIRENZE

AGRICULTURAL HERITAGE SYSTEMS

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di CATANIA

AGRICULTURAL, FOOD AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

Università degli Studi di CATANIA

Università Politecnica delle MARCHE

ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ANIMAL AND FOOD SCIENCE

Università degli Studi di PADOVA

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

APPROCCIO MULTIDICIPLINARE A DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di TORINO

ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA E NUTRIZIONE IN NEONATOLOGIA

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Consulente Commerciale
  • Sales Account Manager
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Responsabile Logistica
  • Supply Chain Manager
  • Tecnico Ambientale
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Area Manager
  • Responsabile di Produzione
  • Technical Sales Engineer
  • Fleet Manager
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Responsabile Qualità
  • Capo Reparto
  • Product Specialist
  • Capo Officina
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Unable to load clusters at this time. Please try again later.

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?