Scienze e tecnologie agrarie (GRUGLIASCO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Scienze e Tecnologie Agrarie presso l'Università di Torino, con una tradizione che affonda le radici nella fine dell'800, mira a formare figure professionali con un'ampia flessibilità. L'obiettivo è fornire le competenze necessarie per la gestione delle produzioni agrarie di varia natura, con particolare attenzione agli aspetti genetici, biotecnologici e alla gestione delle aziende zootecniche, florovivaistiche e delle aree verdi. Il corso si propone di massimizzare l'efficienza delle agrotecniche, promuovere la compatibilità ambientale e valorizzare la qualità delle produzioni.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di discipline fondamentali come agronomia, genetica, zootecnia, economia agraria e tecnologie alimentari. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e attività sul campo, con un forte orientamento all'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Sono previsti tirocini formativi presso aziende agricole e strutture di ricerca.
Competenze acquisite
I laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie acquisiscono competenze nella gestione delle produzioni vegetali e animali, nella progettazione e gestione di aziende agricole, nell'utilizzo di tecnologie innovative per l'agricoltura di precisione e nella valutazione dell'impatto ambientale delle attività agricole. Sono in grado di proporre soluzioni per la riduzione dei costi aziendali, promuovere la sostenibilità e valorizzare la qualità dei prodotti, con un approccio multidisciplinare e orientato all'innovazione.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore agricolo, introducendo l'agricoltura di precisione. Sensori, droni e sistemi di analisi dei dati basati sull'I.A. consentono di ottimizzare l'irrigazione, la fertilizzazione e la gestione delle colture, riducendo gli sprechi e aumentando la produttività. L'automazione dei processi, come la raccolta e la gestione del bestiame, sta diventando sempre più diffusa, richiedendo nuove competenze e approcci.
I laureati in Scienze e Tecnologie Agrarie avranno l'opportunità di specializzarsi nell'utilizzo di queste nuove tecnologie, diventando esperti di dati e di sistemi di supporto alle decisioni. La capacità di interpretare i dati raccolti dai sensori, di utilizzare algoritmi di I.A. per la previsione e la gestione delle colture, e di collaborare con i robot agricoli saranno competenze fondamentali. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di garantire la sicurezza dei dati.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., sarà essenziale sviluppare competenze in analisi dei dati, programmazione (es. Python), robotica e agricoltura di precisione. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, di comunicare efficacemente e di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. saranno altrettanto importanti. La formazione continua e l'aggiornamento costante saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dati (es. Python, R) e di visualizzazione (es. Tableau, Power BI) per interpretare i dati provenienti dai sensori e dai sistemi di monitoraggio in agricoltura.Programmazione e sviluppo di software
Imparare a programmare in Python o altri linguaggi pertinenti per sviluppare algoritmi e applicazioni per l'agricoltura di precisione e l'automazione dei processi.Robotica e automazione
Acquisire familiarità con la robotica e i sistemi di automazione utilizzati in agricoltura, comprendendo come programmare e gestire droni, robot per la raccolta e altri dispositivi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e workshop sulle nuove tecnologie e tendenze nel settore agricolo e dell'I.A.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e eventi del settore, entrare in contatto con professionisti e ricercatori, e collaborare con team multidisciplinari.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare nuove tecnologie e approcci, sviluppando prototipi e testando soluzioni innovative in contesti reali.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende agricole innovative
Svolgere tirocini e stage presso aziende agricole che utilizzano tecnologie avanzate, come l'agricoltura di precisione, per acquisire esperienza pratica.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata all'agricoltura, collaborando con università e centri di ricerca.Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni focalizzate sull'agricoltura e l'I.A., per mettere alla prova le proprie competenze e creare network.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Responsabile Acquisti
Responsabile Qualità e Sicurezza
Inside Sales
Agente di Commercio
Fleet Manager
Product Specialist
Tecnico Ambientale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Sales Engineer
Clinical Specialist
Responsabile Qualità
Responsabile Programmazione Produzione
Tecnico della Prevenzione
Manufacturing Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















