SCIENZE E TECNICHE DELLE ATTIVITA' MOTORIE PREVENTIVE E ADATTATE (FOGGIA)

Università degli Studi di FOGGIA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Scienze e Tecniche delle Attività Motorie Preventive e Adattate (STAMPA) dell'Università degli Studi di Foggia mira a formare professionisti capaci di progettare, condurre e valutare interventi metodologici legati all'attività motoria e sportiva, con un focus sulla prevenzione e l'adattamento ai bisogni individuali. Il corso si propone di rispondere alle nuove esigenze di salute delle persone con bisogni educativi speciali, integrando conoscenze avanzate in ambito motorio con quelle biomediche, psicopedagogiche, sociologiche e giuridiche. L'obiettivo è quello di promuovere il benessere fisico, psichico e sociale, favorendo l'inclusione attraverso l'attività fisica e sportiva.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede l'approfondimento delle competenze essenziali per la progettazione di programmi motorio-sportivi preventivi e adattati, con particolare attenzione alle metodologie per le diverse età. Il secondo anno si concentra sul ruolo dell'attività motoria nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria, affrontando temi legati alle patologie multifattoriali, disabilità e disagio. Il corso include lezioni teoriche, laboratori pratici, lezioni in palestra ed esercitazioni, integrando conoscenze sociologiche e giuridiche. Sono previste attività di tirocinio presso agenzie formative convenzionate.

  • Competenze acquisite

    I laureati magistrali acquisiranno competenze avanzate nella progettazione e conduzione di programmi di attività motoria e sportiva a fini preventivi e adattati. Saranno in grado di valutare l'efficacia degli interventi, integrando conoscenze multidisciplinari. Avranno competenze specifiche per operare in contesti intersettoriali e multidisciplinari, promuovendo l'inclusione e il benessere. Saranno preparati per l'utilizzo dell'attività fisico-sportiva nella prevenzione primaria, secondaria e terziaria, adattando gli interventi alle esigenze individuali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle scienze motorie e delle attività sportive, introducendo strumenti avanzati per l'analisi delle prestazioni, la personalizzazione degli allenamenti e il monitoraggio della salute. Algoritmi di machine learning e computer vision vengono utilizzati per analizzare i movimenti, identificare i punti deboli e ottimizzare le tecniche sportive. I wearable devices e le piattaforme digitali raccolgono dati biometrici in tempo reale, consentendo un approccio più personalizzato e basato sui dati alla preparazione atletica e alla riabilitazione.

  • I futuri laureati in Scienze Motorie si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare programmi di allenamento altamente personalizzati e basati sui dati, e di utilizzare strumenti di analisi avanzati per migliorare le prestazioni degli atleti e dei pazienti. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di comprendere i dati e di collaborare con esperti di I.A. per sviluppare soluzioni innovative. La capacità di interpretare i dati e di integrare l'I.A. nella pratica professionale sarà fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, utilizzo di wearable technologies, e comprensione dei principi dell'I.A.. Sarà inoltre importante sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace per collaborare con team multidisciplinari. La conoscenza delle normative sulla privacy e sull'etica dei dati sarà sempre più rilevante.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e data visualization
Imparare a raccogliere, analizzare e interpretare i dati relativi alle prestazioni atletiche e alla salute, utilizzando strumenti di visualizzazione per comunicare efficacemente i risultati.
Utilizzo di wearable technologies e sensori biometrici
Acquisire familiarità con i dispositivi indossabili e i sensori per monitorare i parametri fisiologici e biomeccanici, comprendendo come integrarli nei programmi di allenamento e riabilitazione.
Comprensione dei principi di i.a. e machine learning
Acquisire una conoscenza di base dell'I.A. e del machine learning, comprendendo come queste tecnologie possono essere applicate all'analisi delle prestazioni, alla personalizzazione degli allenamenti e alla prevenzione degli infortuni.

routine di successo

Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire regolarmente corsi, webinar e conferenze sulle ultime tendenze in materia di I.A., wearable technologies e analisi dei dati applicate allo sport e alla salute.
Sperimentazione pratica con strumenti di i.a.
Utilizzare piattaforme e strumenti di I.A. per analizzare i dati, creare programmi di allenamento personalizzati e monitorare i progressi. Sperimentare con diversi algoritmi e modelli.
Networking con professionisti del settore
Partecipare a eventi e workshop, connettersi con esperti di I.A., data science e scienze motorie per scambiare conoscenze e creare opportunità di collaborazione.

esperienze utili

Progetti di ricerca sull'applicazione dell'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nello sport e nella salute, collaborando con ricercatori e professionisti del settore.
Tirocini in contesti innovativi
Svolgere tirocini presso aziende o centri di ricerca che utilizzano l'I.A. per sviluppare soluzioni nel campo dello sport, del fitness e della riabilitazione.
Partecipazione a competizioni di data science
Partecipare a competizioni di data science e hackathon per mettere alla prova le proprie competenze di analisi dei dati e I.A. in contesti reali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Tecnico Ambientale
  • HSE Manager
  • Product Specialist
  • Informatore Medico Scientifico
  • Clinical Specialist
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Medical Sales Representative
  • Inside Sales
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Technical Sales Engineer
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Consulente Commerciale
  • Tecnico della Prevenzione
  • Sales Account Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Ingegnere della Sicurezza
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?