SCIENZE BIOLOGICHE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di laurea in Scienze Biologiche presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, mira a fornire una solida preparazione di base nei principali settori della biologia. L'obiettivo è quello di sviluppare una profonda conoscenza disciplinare e la padronanza delle metodologie e tecnologie multidisciplinari. Il corso si concentra sull'approfondimento dei fenomeni biologici, preparando gli studenti al proseguimento degli studi e all'assimilazione dei progressi scientifici e tecnologici nel campo delle Scienze della Vita.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio interdisciplinare, con un'enfasi su matematica, statistica, chimica e fisica nel primo anno, propedeutiche alle competenze biologiche. Lo studio si estende ai microorganismi, agli organismi vegetali e animali, compreso l'uomo, con un approccio morfologico, fisiologico, biochimico, biomolecolare, genetico, evoluzionistico ed ecologico-ambientale. Sono previste attività di laboratorio e l'acquisizione di strumenti informatici e competenze di comunicazione in lingua inglese (livello B1). La valutazione avviene tramite esami e una prova finale che verifica la capacità di ricerca bibliografica.

  • Competenze acquisite

    Gli studenti acquisiscono competenze teoriche e pratiche in diversi campi della biologia, inclusi microbiologia, genetica, fisiologia e biologia molecolare. Sono in grado di utilizzare metodologie e tecnologie di analisi biologica e di elaborare dati scientifici. Il corso sviluppa anche competenze nella comunicazione scientifica e nella ricerca bibliografica, preparando i laureati a ruoli professionali nel campo della ricerca, della diagnostica e della gestione delle risorse naturali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore delle Scienze Biologiche in diversi modi. L'automazione dei processi di laboratorio, l'analisi di grandi quantità di dati biologici (big data) e lo sviluppo di nuovi farmaci e terapie basate sull'I.A. stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. facilita la ricerca e l'analisi di dati complessi, accelerando la scoperta di nuove conoscenze e applicazioni in campi come la genomica, la proteomica e la diagnostica.

  • Per i futuri laureati in Scienze Biologiche, le opportunità sono ampie, ma richiedono una maggiore specializzazione e l'acquisizione di nuove competenze. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la modellazione di sistemi biologici e la progettazione di esperimenti sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di collaborare efficacemente con esperti di informatica e I.A.

  • Le competenze aggiuntive necessarie includono la bioinformatica, la programmazione (Python, R), la statistica avanzata e la conoscenza dei modelli di machine learning. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di comunicare efficacemente con i non esperti sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere competitivi nel mercato del lavoro.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Bioinformatica e analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (Python, R), database biologici e tecniche di machine learning per l'interpretazione di dati genomici, proteomici e di imaging.
Competenze di programmazione
Imparare a programmare in Python o R per automatizzare l'analisi dei dati, sviluppare modelli predittivi e interagire con piattaforme di I.A. specifiche per la biologia.
Competenze di comunicazione scientifica
Sviluppare la capacità di comunicare risultati complessi in modo chiaro ed efficace, sia oralmente che per iscritto, per un pubblico di esperti e non esperti, inclusa la capacità di visualizzare dati complessi.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, partecipare a webinar e leggere pubblicazioni scientifiche per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tecnologie nel campo della biologia e dell'I.A..
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e workshop, e collaborare con ricercatori e professionisti di diversi settori (informatica, ingegneria, medicina) per ampliare le proprie competenze e opportunità.
Sperimentazione e pratica
Sperimentare con strumenti di I.A. e partecipare a progetti pratici per acquisire esperienza diretta nell'applicazione di queste tecnologie alla ricerca biologica.

esperienze utili

Tirocini e stage
Svolgere tirocini e stage in laboratori di ricerca, aziende biotecnologiche o istituzioni che utilizzano l'I.A. per acquisire esperienza pratica e costruire una rete di contatti.
Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'uso dell'I.A., come l'analisi di dati genomici, la modellazione di sistemi biologici o lo sviluppo di nuovi farmaci.
Corsi e certificazioni
Ottenere certificazioni in bioinformatica, machine learning o analisi dei dati per dimostrare le proprie competenze e aumentare la propria competitività nel mercato del lavoro.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

BIOLOGIA

Università degli Studi di NAPOLI "Federico II"

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE ED EVOLUZIONISTICA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?