ROBOTICS
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Robotica dell'Università degli Studi di Trieste mira a formare professionisti altamente qualificati nel campo della robotica e dell'automazione. L'obiettivo è fornire agli studenti una solida base di conoscenze teoriche e pratiche, con un focus sull'applicazione della robotica nel mondo industriale e nei laboratori di ricerca. Il corso si propone di sviluppare figure professionali capaci di promuovere e coordinare progetti nel settore della robotica, comunicando efficacemente con le diverse figure operative coinvolte nella realizzazione di sistemi robotizzati.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, che include corsi di meccanica, meccatronica, I.A., sistemi di attuazione, sistemi di visione e programmazione di sistemi robotizzati. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e seminari tenuti da esperti del settore. Particolare attenzione è dedicata all'integrazione tra teoria e pratica, con l'utilizzo di laboratori all'avanguardia e simulazioni.
Competenze acquisite
Al termine del Master, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella progettazione, sviluppo e gestione di sistemi robotici. Saranno in grado di analizzare le esigenze del mercato, progettare soluzioni innovative, programmare e collaudare sistemi robotizzati, e gestire progetti complessi. Le competenze acquisite includono la conoscenza dei principi fondamentali della robotica, delle tecniche di I.A. applicate alla robotica, dei sistemi di visione e controllo, e delle normative di sicurezza.
Impatto I.A.
L'I.A. sta rivoluzionando il settore della robotica, introducendo nuove capacità e migliorando le prestazioni dei sistemi robotici. L'I.A. permette ai robot di apprendere, adattarsi e prendere decisioni autonome, aprendo nuove possibilità in diversi settori, come la produzione, la logistica, la medicina e l'esplorazione spaziale. L'automazione dei processi è in costante crescita, con i robot che svolgono compiti sempre più complessi e interagiscono con gli esseri umani in modo più efficace.
Per i futuri laureati in robotica, le opportunità sono ampie e in continua evoluzione. La crescente domanda di robot intelligenti e autonomi crea nuove posizioni lavorative nello sviluppo di software, nella progettazione di hardware, nell'integrazione di sistemi e nella manutenzione. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie di I.A., di affrontare le questioni etiche legate all'uso dei robot e di collaborare efficacemente con team multidisciplinari.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze avanzate in machine learning, computer vision, elaborazione del linguaggio naturale e robotica collaborativa. La capacità di lavorare con grandi quantità di dati, di sviluppare algoritmi di I.A. e di integrare sistemi robotici complessi sarà sempre più richiesta. Inoltre, la capacità di comunicare efficacemente, di risolvere problemi e di adattarsi ai cambiamenti tecnologici sarà essenziale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Programmazione avanzata in python
Approfondire la programmazione in Python, con particolare attenzione alle librerie per l'I.A. e la robotica (es. TensorFlow, PyTorch, ROS).Machine learning e deep learning
Acquisire una solida conoscenza dei modelli di machine learning e deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni in robotica (es. riconoscimento di oggetti, pianificazione del percorso, controllo predittivo).Robotica collaborativa e interazione uomo-robot
Studiare i sistemi di robotica collaborativa (cobot) e le tecniche di interazione uomo-robot, per progettare sistemi sicuri ed efficienti.Computer vision e percezione
Sviluppare competenze in computer vision, elaborazione delle immagini e percezione, per consentire ai robot di vedere e comprendere l'ambiente circostante.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A. e robotica.Pratica e sperimentazione
Sperimentare con progetti personali, partecipare a competizioni di robotica e contribuire a progetti open source per acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, connettersi con professionisti e ricercatori, e collaborare a progetti multidisciplinari per ampliare la propria rete professionale.esperienze utili
Stage in aziende all'avanguardia
Effettuare stage presso aziende leader nel settore della robotica e dell'I.A. (es. Boston Dynamics, ABB, Fanuc) per acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tecnologie.Progetti di ricerca universitari
Partecipare a progetti di ricerca presso l'Università degli Studi di Trieste o altre istituzioni, per approfondire le proprie conoscenze e contribuire all'innovazione nel campo della robotica.Partecipazione a competizioni di robotica
Prendere parte a competizioni di robotica (es. RoboCup, FIRST Robotics Competition) per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri studenti e professionisti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Tecnico Commerciale
Country Manager
Coordinatore Vendite
Showroom Manager
Digital Marketing Strategist
Progettista Meccanico
Responsabile Programmazione Produzione
Sales Engineer
Medical Sales Representative
Marketing Manager
Tax Manager
SOC Analyst
Ragioniere
Progettista Sistemi Idraulici
Responsabile Qualità
Ingegnere Energetico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















