Ricerca biotecnologica in medicina (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea in Ricerca Biotecnologica in Medicina (RBM) presso l'Università Vita-Salute San Raffaele mira a formare biotecnologi con competenze avanzate nella ricerca biomedica. L'obiettivo è fornire una solida base scientifica e tecnologica, integrando le conoscenze di base con le tecnologie più innovative. Il corso si propone di preparare professionisti capaci di affrontare le sfide della ricerca in ambito medico, con particolare attenzione alla proprietà intellettuale e alla comunicazione scientifica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso "3+2", con un triennio (CdL in Ricerca Biotecnologica in Medicina - RBM) e un biennio (CDLM in Biotechnology and Medical Biology - BMB, interamente in inglese). Il corso integra lezioni frontali, attività di laboratorio e tirocini presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele. Le metodologie didattiche includono seminari, workshop e progetti di ricerca, con un focus sull'applicazione pratica delle conoscenze acquisite. Il biennio BMB offre un'esperienza internazionale, preparando gli studenti a operare in un contesto globale.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze avanzate in biotecnologie mediche, biologia molecolare e cellulare. Sono in grado di progettare e condurre esperimenti di ricerca, analizzare dati complessi e interpretare risultati scientifici. Sviluppano, inoltre, competenze nella proprietà intellettuale, nella comunicazione scientifica e nella gestione di progetti di ricerca. La formazione include anche l'utilizzo di tecnologie avanzate e l'integrazione con le strutture di ricerca dell'IRCCS San Raffaele, garantendo un'esperienza formativa di alta qualità.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della ricerca biomedica, automatizzando processi, accelerando la scoperta di farmaci e migliorando la diagnosi e il trattamento delle malattie. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati genomici, proteomici e clinici, identificando pattern e correlazioni altrimenti impossibili da rilevare. Questo porta a una medicina più personalizzata e a terapie mirate, con un impatto significativo sulla velocità e l'efficacia della ricerca.
I futuri laureati in biotecnologie mediche si troveranno di fronte a nuove opportunità, come lo sviluppo di farmaci intelligenti e la creazione di dispositivi medici basati sull'I.A.. Tuttavia, dovranno affrontare anche sfide, come la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in rapida evoluzione e di collaborare con sistemi di I.A.. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A., di validare i modelli e di garantire l'etica e la trasparenza nell'uso di queste tecnologie sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze aggiuntive, come la programmazione in Python, la conoscenza di algoritmi di machine learning e la capacità di lavorare con grandi dataset. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali, come il pensiero critico, la comunicazione efficace e la capacità di risolvere problemi complessi. La familiarità con le implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di collaborare con team multidisciplinari saranno altrettanto importanti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi di dati e bioinformatica
Acquisire competenze nell'uso di Python, R e altri strumenti per l'analisi di dati biologici complessi. Approfondire la conoscenza di algoritmi di machine learning e deep learning applicati alla ricerca biomedica. Seguire corsi online su piattaforme come Coursera o edX.Competenze di programmazione e software engineering
Imparare a programmare in Python e familiarizzare con librerie come TensorFlow e PyTorch. Sviluppare competenze di software engineering per la gestione di progetti di ricerca complessi. Partecipare a hackathon e progetti open source.Competenze di comunicazione scientifica e divulgazione
Migliorare le capacità di comunicazione scientifica, sia scritta che orale. Imparare a divulgare concetti scientifici complessi a un pubblico non specializzato. Seguire corsi di public speaking e partecipare a eventi di divulgazione scientifica.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Dedica tempo quotidiano alla lettura di articoli scientifici su riviste di settore come Nature, Science, e The Lancet. Iscriviti a newsletter e feed RSS per rimanere aggiornato sulle ultime scoperte.Partecipazione attiva a conferenze e workshop
Partecipa regolarmente a conferenze e workshop nel campo della biotecnologia e dell'I.A.. Presenta i tuoi lavori e interagisci con esperti del settore. Utilizza piattaforme come Eventbrite per trovare eventi pertinenti.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruisci una rete di contatti con professionisti di diversi settori, inclusi data scientist, ingegneri e medici. Partecipa a progetti di ricerca collaborativi e utilizza piattaforme come LinkedIn per connetterti con professionisti.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende biotech e centri di ricerca
Effettua tirocini e stage presso aziende biotech, ospedali e centri di ricerca che utilizzano l'I.A.. Cerca opportunità presso l'IRCCS Ospedale San Raffaele e altre istituzioni di eccellenza.Progetti di ricerca con applicazione di i.a.
Partecipa a progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per l'analisi di dati biomedici. Collabora con ricercatori esperti in machine learning e bioinformatica. Utilizza piattaforme come GitHub per condividere i tuoi progetti.Formazione specifica in etica dell'i.a. e privacy
Segui corsi e workshop sulla etica dell'I.A. e sulla privacy dei dati. Comprendi le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. in ambito medico e le normative sulla protezione dei dati. Consulta risorse come il GDPR e le linee guida dell'OMS.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Tecnico Ambientale
HSE Manager
Product Specialist
Informatore Medico Scientifico
Clinical Specialist
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Medical Sales Representative
Inside Sales
Back Office Tecnico Commerciale
Technical Sales Engineer
Responsabile Qualità e Sicurezza
Consulente Commerciale
Tecnico della Prevenzione
Sales Account Manager
Tecnico Commerciale
Ingegnere della Sicurezza
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















