PSICO-ONCOLOGIA
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master Universitario di II livello in Psico-Oncologia, istituito dall'Università Cattolica del Sacro Cuore, si propone di formare professionisti in grado di affrontare la complessità del rapporto tra curanti, pazienti e familiari nel contesto oncologico. L'obiettivo è promuovere le competenze interdisciplinari e interpersonali, fondamentali per un approccio integrato e creativo alla cura. Il master si focalizza sulla Psicoterapia della Gestalt e sul lavoro di équipe, riconoscendo la centralità dell'intervento clinico sul paziente oncologico.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso formativo della durata di un anno accademico, per un totale di 60 crediti (1500 ore). La metodologia didattica si basa sull'approccio integrato della Psicoterapia della Gestalt e sul lavoro di équipe. Sono previste lezioni frontali, seminari, attività di gruppo e tirocini formativi presso strutture sanitarie. Il master offre un'ampia gamma di conoscenze teoriche e pratiche, con particolare attenzione alle patologie croniche e degenerative.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nel campo della psico-oncologia, con particolare riferimento alla gestione del paziente oncologico e dei suoi familiari. Saranno in grado di applicare un approccio integrato e personalizzato, utilizzando strumenti e tecniche della Psicoterapia della Gestalt. Avranno inoltre sviluppato capacità di lavoro in équipe e di comunicazione efficace con pazienti e professionisti sanitari. Il master prepara i professionisti ad affrontare le sfide del settore sanitario, specialmente in relazione alle patologie croniche e degenerative.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della psico-oncologia, principalmente attraverso l'analisi di dati clinici e l'implementazione di strumenti di supporto alle decisioni. Algoritmi di machine learning possono analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli e predire l'esito dei trattamenti, personalizzando l'approccio terapeutico. Chatbot e assistenti virtuali basati sull'I.A. offrono supporto emotivo e informativo ai pazienti, migliorando l'accesso alle cure e riducendo l'isolamento.
I futuri laureati in psico-oncologia si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di utilizzare strumenti di I.A. per migliorare l'efficacia dei trattamenti e personalizzare l'assistenza. Tuttavia, dovranno anche affrontare sfide, come la necessità di bilanciare l'uso della tecnologia con l'empatia e la relazione terapeutica. La capacità di interpretare i dati generati dall'I.A. e di collaborare con i sistemi di supporto alle decisioni sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della psico-oncologia dovranno acquisire competenze nell'analisi dei dati, nella comprensione degli algoritmi di I.A. e nella gestione delle interfacce uomo-macchina. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di pensiero critico, problem-solving e comunicazione efficace, per garantire un approccio umano e personalizzato alla cura. La formazione continua e l'aggiornamento sulle nuove tecnologie saranno cruciali.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Comprensione dell'i.a. applicata alla salute mentale
Acquisire familiarità con i concetti di machine learning, natural language processing e analisi predittiva. Studiare come queste tecnologie vengono utilizzate per la diagnosi, il trattamento e il supporto ai pazienti in ambito oncologico. Approfondire le implicazioni etiche e legali dell'uso dell'I.A. nella cura della salute mentale.Analisi e interpretazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) per identificare modelli e tendenze. Imparare a utilizzare strumenti di visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente le scoperte. Acquisire competenze di base in statistica e data mining.Competenze di comunicazione e relazione
Perfezionare le capacità di comunicazione e di ascolto attivo, fondamentali per la relazione terapeutica. Sviluppare la capacità di spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile ai pazienti. Imparare a gestire le emozioni e a creare un ambiente di fiducia e supporto.routine di successo
Aggiornamento costante
Seguire regolarmente corsi di formazione e workshop sull'I.A. e le sue applicazioni in ambito sanitario. Leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime ricerche e sviluppi tecnologici. Iscriversi a newsletter e forum specializzati.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per entrare in contatto con altri professionisti e ricercatori. Collaborare con esperti di I.A., ingegneri e sviluppatori per creare soluzioni innovative. Entrare a far parte di gruppi di studio e di ricerca.Pratica della mindfulness e dell'autoconsapevolezza
Dedica del tempo alla pratica della mindfulness e della meditazione per ridurre lo stress e migliorare la concentrazione. Sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni e dei propri schemi di pensiero. Utilizzare tecniche di self-care per prevenire il burnout.esperienze utili
Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso strutture sanitarie che utilizzano l'I.A. per la diagnosi e il trattamento. Partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. in psico-oncologia. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare nuove soluzioni.Volontariato e supporto ai pazienti
Offrire supporto ai pazienti oncologici e alle loro famiglie, sia di persona che online. Partecipare a gruppi di supporto e a eventi di sensibilizzazione. Utilizzare le proprie competenze per migliorare la qualità della vita dei pazienti.Formazione in ambito digitale
Seguire corsi di formazione sull'uso di piattaforme digitali e strumenti di comunicazione online. Imparare a utilizzare software di analisi dei dati e di visualizzazione. Sviluppare competenze di digital literacy.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Responsabile Qualità e Sicurezza
Sales Account Manager
Inside Sales
Tecnico Ambientale
Clinical Specialist
Customer Service Tecnico
Technical Writer
Tecnico della Prevenzione
Back Office Tecnico Commerciale
Medical Sales Representative
HSE Manager
Sales Engineer
Agente di Commercio
Consulente Commerciale
Ingegnere della Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente