Production Engineering and Management - Ingegneria Gestionale per la Produzione (PORDENONE)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Double Degree Master presso l'Università degli Studi di Trieste, in collaborazione con la Technische Hochschule Ostwestfalen Lippe (Germania), offre agli studenti l'opportunità di acquisire una solida formazione in Ingegneria Gestionale per la Produzione, con un focus sull'internazionalizzazione e l'esperienza professionale all'estero. Il corso prepara manager, dirigenti e responsabili per la gestione della produzione, con particolare attenzione ai settori manifatturieri e dei servizi. L'enfasi è posta sull'implementazione di Industry 4.0 e sulla Lean Manufacturing, con un orientamento alle piccole e medie imprese.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un semestre di studio presso l'università partner in Germania, con lezioni in lingua inglese (livello B2 richiesto). Il corso offre una formazione avanzata in ingegneria industriale con competenze gestionali, approfondendo le tematiche della Lean Manufacturing e dell'Industry 4.0. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, project work e attività di laboratorio, con una forte componente pratica e orientata al mondo del lavoro.
Competenze acquisite
I laureati acquisiscono competenze avanzate nella gestione della produzione, nella Lean Manufacturing, nell'implementazione di Industry 4.0 e nella gestione di progetti internazionali. Sono in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, di utilizzare strumenti di simulazione e ottimizzazione dei processi produttivi, e di gestire team di lavoro in contesti multiculturali. Le competenze acquisite consentono di affrontare le sfide poste dalla trasformazione digitale e dall'innovazione tecnologica nel settore manifatturiero.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria gestionale per la produzione, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain e migliorando la manutenzione predittiva. L'automazione intelligente, l'analisi predittiva e la robotica collaborativa stanno diventando strumenti fondamentali per aumentare l'efficienza e la produttività. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati (Big Data) per identificare modelli e tendenze, migliorando il processo decisionale e riducendo gli sprechi.
I futuri laureati in Ingegneria Gestionale per la Produzione si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione e l'implementazione di sistemi di produzione intelligenti, la gestione di robot collaborativi e l'ottimizzazione dei processi tramite I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente alle nuove tecnologie, di sviluppare competenze nell'analisi dei dati e di collaborare efficacemente con sistemi I.A.. La capacità di integrare l'I.A. nei processi produttivi sarà un fattore chiave per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è fondamentale acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, robotica e automazione. La capacità di programmare e gestire sistemi I.A., insieme a una solida comprensione dei principi dell'ingegneria gestionale, sarà essenziale. È inoltre importante sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e collaborazione, per lavorare efficacemente con sistemi intelligenti e team multidisciplinari.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e machine learning
Acquisire familiarità con Python, R e le librerie di machine learning (TensorFlow, PyTorch). Studiare corsi online su piattaforme come Coursera o Udacity. Approfondire la conoscenza degli algoritmi di machine learning e delle tecniche di data visualization.Robotica e automazione
Seguire corsi e workshop sulla programmazione di robot industriali e collaborativi. Approfondire la conoscenza dei sistemi PLC (Programmable Logic Controller) e dei sistemi SCADA (Supervisory Control and Data Acquisition). Sperimentare con piattaforme di simulazione di robotica.Competenze di business intelligence e decision making
Studiare i principi della Business Intelligence e del Data-Driven Decision Making. Utilizzare strumenti di BI come Tableau o Power BI. Approfondire la conoscenza delle tecniche di ottimizzazione dei processi e di simulazione.routine di successo
Aggiornamento continuo
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate e blog del settore (ad esempio, IndustryWeek, Automation World). Seguire i principali esperti e influencer sui social media (LinkedIn, Twitter). Partecipare a webinar e conferenze online.Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a progetti di prototipazione e sperimentazione. Utilizzare piattaforme di cloud computing (AWS, Google Cloud, Azure) per testare soluzioni I.A..Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore. Entrare in contatto con professionisti e ricercatori nel campo dell'I.A. e della produzione. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Effettuare stage e tirocini presso aziende che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate nella produzione. Cercare opportunità in aziende come Tesla, Siemens, Bosch, o startup innovative nel settore.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso università o centri di ricerca. Concentrarsi su progetti che coinvolgono I.A., robotica e automazione. Pubblicare i risultati delle ricerche.Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e della produzione (ad esempio, certificazioni AWS, Google Cloud, Microsoft Azure). Seguire corsi specialistici su machine learning, robotica e Industry 4.0.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Tecnico Commerciale
Country Manager
Coordinatore Vendite
Showroom Manager
Digital Marketing Strategist
Progettista Meccanico
Responsabile Programmazione Produzione
Sales Engineer
Medical Sales Representative
Marketing Manager
Tax Manager
SOC Analyst
Ragioniere
Progettista Sistemi Idraulici
Responsabile Qualità
Ingegnere Energetico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















