Ostetricia (abilitante alla professione sanitaria di Ostetrica/o) (ROMA)

UNICAMILLUS - Saint Camillus International University of Health Sciences

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ostetricia presso UNICAMILLUS mira a formare professionisti sanitari competenti nell'assistenza ostetrica, ginecologica e neonatale. L'obiettivo รจ quello di preparare ostetriche in grado di promuovere la salute della donna in tutte le fasi della vita, dalla gravidanza al post-partum, garantendo un'assistenza completa e personalizzata. Il corso si concentra sull'acquisizione di competenze pratiche e teoriche, in linea con le direttive del Ministero della Salute e del Codice Deontologico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso triennale con 180 Crediti Formativi Universitari (CFU), distribuiti su attivitร  didattiche frontali, tirocini pratici (professionalizzanti), studio individuale, laboratori e attivitร  a scelta dello studente. La frequenza รจ obbligatoria per il 75% delle attivitร  formative. Il corso include materie fondamentali come anatomia, fisiologia, patologia, farmacologia, ostetricia, ginecologia e neonatologia. I tirocini si svolgono in strutture sanitarie convenzionate, offrendo agli studenti l'opportunitร  di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti acquisiranno competenze specifiche nell'assistenza alla donna durante la gravidanza, il parto e il puerperio, nella gestione delle complicanze ostetriche, nella promozione della salute sessuale e riproduttiva, e nella prevenzione oncologica. Saranno in grado di identificare i bisogni di salute della donna, della madre, del bambino e della famiglia, offrendo un'assistenza completa e integrata. Le competenze acquisite includono anche la capacitร  di lavorare in team multidisciplinari, di utilizzare le tecnologie sanitarie e di partecipare alla ricerca scientifica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'ostetricia e della ginecologia attraverso l'automazione di processi, l'analisi avanzata dei dati e lo sviluppo di strumenti diagnostici innovativi. L'I.A. puรฒ assistere nell'interpretazione di ecografie, nel monitoraggio del travaglio, nella previsione di complicanze e nella personalizzazione dei piani di assistenza. Inoltre, i sistemi di telemedicina basati sull'I.A. stanno migliorando l'accesso alle cure, soprattutto in aree remote, consentendo alle ostetriche di monitorare le pazienti a distanza e fornire supporto in tempo reale.

  • Per i futuri laureati in ostetricia, l'I.A. offre opportunitร  significative, come la possibilitร  di specializzarsi nell'utilizzo di tecnologie avanzate, di partecipare alla ricerca sull'I.A. in ambito sanitario e di sviluppare nuove competenze in aree come l'analisi dei dati sanitari e la gestione di sistemi di telemedicina. Le sfide includono la necessitร  di adattarsi a un ambiente di lavoro in continua evoluzione, di comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e di bilanciare l'uso della tecnologia con l'importanza del contatto umano e dell'empatia nell'assistenza alle pazienti.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., le ostetriche dovranno acquisire competenze aggiuntive, tra cui la capacitร  di interpretare i dati, di utilizzare software di analisi, di comprendere i principi dell'I.A. e di collaborare efficacemente con ingegneri e sviluppatori di software. La formazione continua, l'aggiornamento professionale e la specializzazione in aree specifiche dell'I.A. saranno fondamentali per rimanere competitivi e per sfruttare appieno le opportunitร  offerte da questa tecnologia.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Competenze di analisi dei dati sanitari
Acquisire familiaritร  con strumenti di analisi dati (es. Python, R), comprendere le basi di statistica e machine learning, e saper interpretare i dati clinici per migliorare la diagnosi e il trattamento. Approfondire la conoscenza dei database sanitari e delle normative sulla privacy dei dati.
Competenze nell'uso della telemedicina e dei dispositivi indossabili
Saper utilizzare piattaforme di telemedicina per il monitoraggio remoto delle pazienti, comprendere il funzionamento dei dispositivi indossabili (es. sensori per il monitoraggio del battito cardiaco fetale), e acquisire competenze nella gestione dei dati raccolti da questi dispositivi.
Competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Sviluppare capacitร  di comunicazione efficace con pazienti e colleghi, inclusi medici, ingegneri e sviluppatori di software. Imparare a lavorare in team multidisciplinari e a comprendere i diversi punti di vista e competenze.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le nuove tecnologie in ambito sanitario. Iscriversi a newsletter e forum specializzati per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e sviluppi.
Sperimentazione di nuove tecnologie
Provare e testare nuove applicazioni e strumenti basati sull'I.A. per l'assistenza ostetrica. Partecipare a workshop e seminari pratici per acquisire esperienza diretta nell'uso di queste tecnologie.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze e eventi del settore per incontrare esperti e colleghi. Collaborare con ricercatori e sviluppatori di software per progetti di ricerca e sviluppo.

esperienze utili

Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage in ospedali o cliniche che utilizzano I.A. e tecnologie avanzate. Cercare opportunitร  di lavoro in aziende che sviluppano soluzioni di I.A. per la salute.
Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. in ambito ostetrico-ginecologico. Collaborare con universitร  e centri di ricerca per sviluppare nuove soluzioni e applicazioni.
Formazione specifica sull'etica dell'i.a.
Seguire corsi e seminari sull'etica dell'I.A. per comprendere le implicazioni etiche dell'uso di queste tecnologie e garantire unassistenza sanitaria responsabile e rispettosa dei diritti dei pazienti.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Universitร  Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Universitร  Politecnica delle MARCHE

Universitร  degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Universitร  degli Studi di PARMA

Universitร  degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Universitร  degli Studi di PALERMO

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Universitร  degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Universitร  degli Studi di PARMA

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Universitร  degli Studi di BOLOGNA

Universitร  degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Universitร  degli Studi di GENOVA

Universitร  degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Universitร  degli Studi di SIENA

ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES

Universitร  degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Universitร  degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Universitร  degli Studi di PALERMO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Ingegneria industriale e dellโ€™informazione

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze dellโ€™antichitร , filologicoโ€‘letterarie e storicoโ€‘artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata puรฒ farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso piรน promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?