Odontoiatria e protesi dentaria (TORINO)

Università degli Studi di TORINO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria dell'Università di Torino forma professionisti competenti nella prevenzione, diagnosi e terapia delle malattie del cavo orale. L'obiettivo è preparare un odontoiatra con una solida base scientifica, eccellenti capacità cliniche e manuali, e una profonda comprensione delle problematiche correlate, in grado di gestire piani di trattamento complessi e di interagire con il paziente in modo etico e professionale.

  • Piano di studi

    Il percorso di sei anni integra lo studio delle discipline di base (anatomia, fisiologia, patologia) con insegnamenti specialistici di odontoiatria (conservativa, endodonzia, parodontologia, protesi, ortodonzia). Un'importanza cruciale è data all'attività pratica e al tirocinio clinico professionalizzante (90 CFU), che inizia con esercitazioni pre-cliniche su simulatore per poi passare, sotto la supervisione di tutor, alla cura diretta del paziente presso la Dental School della Città della Salute e della Scienza.

  • Competenze acquisite

    I laureati possiedono competenze complete per affrontare tutte le branche dell'odontoiatria. Sanno eseguire diagnosi accurate utilizzando anche tecnologie avanzate, formulare piani di trattamento personalizzati, realizzare interventi di restauro, di riabilitazione protesica e di chirurgia orale. Sviluppano inoltre competenze nella gestione dello studio dentistico, nella comunicazione con il paziente e nella formazione continua, requisito essenziale in un campo in rapida evoluzione tecnologica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'odontoiatria è uno dei campi medici più trasformati dall'I.A. e dal digitale. L'odontoiatria digitale (Digital Dentistry) è la nuova norma: scanner intraorali, software di progettazione CAD/CAM e stampanti 3D permettono di creare protesi e apparecchi con una precisione e una velocità impensabili. L'I.A. analizza le radiografie (panoramiche, CBCT) per identificare automaticamente carie, lesioni ossee o anomalie. Inoltre, l'I.A. è fondamentale per la pianificazione dei trattamenti ortodontici (allineatori trasparenti) e implantari (chirurgia guidata).

  • Per l'odontoiatra del futuro, l'opportunità è di offrire trattamenti meno invasivi, più rapidi, più predicibili e con risultati estetici migliori. La sfida è padroneggiare l'intero workflow digitale, un insieme di competenze completamente nuove rispetto all'odontoiatria tradizionale. Il professionista deve diventare un esperto non solo di clinica, ma anche di software di progettazione e di tecnologie di produzione. Deve saper validare criticamente i piani di trattamento suggeriti dagli algoritmi, mantenendo il controllo sul processo.

  • Le competenze nell'uso di scanner intraorali, software CAD (es. Exocad, 3Shape), e sistemi di chirurgia guidata sono ormai indispensabili. Sarà cruciale saper interpretare le analisi prodotte dall'I.A. sulle immagini radiografiche e saper gestire i dati digitali del paziente in modo sicuro. La capacità di comunicare al paziente i vantaggi del flusso digitale, mostrando simulazioni 3D del risultato finale, diventerà un potente strumento di marketing e di case acceptance.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

Competenze da sviluppare

Padroneggiare il digital workflow completo
Acquisire manualità con scanner intraorali e competenza con almeno un software CAD odontoiatrico per la progettazione di corone, ponti e guide chirurgiche. Imparare i principi della stampa 3D e del fresaggio.
Pianificazione implantare e ortodontica assistita da I.A.
Imparare a usare i software che permettono la fusione di dati (CBCT e scansione intraorale) per la chirurgia implantare guidata e quelli per la progettazione di trattamenti con allineatori trasparenti (es. Invisalign, ClearCorrect).
Interpretazione di analisi radiografiche basate su I.A.
Utilizzare e valutare criticamente i software che evidenziano automaticamente aree di interesse sulle radiografie. Confrontare sempre il suggerimento dell'I.A. con il proprio esame clinico per allenare la propria capacità di supervisione.

Routine di successo

Seguire key opinion leader dell'odontoiatria digitale
Seguire su social media (in particolare Instagram e YouTube) e a congressi gli odontoiatri e odontotecnici che sono pionieri nell'uso di nuove tecnologie. Imparare dai loro casi clinici e dai loro flussi di lavoro.
'Beta-testing' di nuovi software e materiali
Proporsi alle aziende del settore per testare nuove versioni di software o nuovi materiali per la stampa 3D. Essere un 'beta-tester' dà un accesso anticipato all'innovazione e permette di influenzarla.

Esperienze utili

Frequentare uno studio dentistico completamente digitalizzato
Cercare unesperienza di tirocinio o di frequentazione volontaria in uno studio che abbia internalizzato l'intero flusso digitale, dalla scansione alla produzione 'in-house' di manufatti protesici.
Collaborare con un laboratorio odontotecnico digitale
Passare del tempo in un laboratorio all'avanguardia per capire il lavoro dell'odontotecnico digitale, le sfide della progettazione CAD e della produzione. La comunicazione tra clinico e tecnico nel mondo digitale è fondamentale.
Creare un portfolio digitale dei propri casi
Documentare i propri lavori clinici (anche quelli su simulatore all'inizio) con foto di alta qualità e scansioni intraorali. Creare un portfolio digitale professionale (es. su un sito personale o un profilo Instagram dedicato) è essenziale per la propria carriera.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Sales Account Manager
  • Inside Sales
  • Tecnico Ambientale
  • Clinical Specialist
  • Customer Service Tecnico
  • Technical Writer
  • Tecnico della Prevenzione
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Medical Sales Representative
  • HSE Manager
  • Sales Engineer
  • Agente di Commercio
  • Consulente Commerciale
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Informatore Medico Scientifico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?