Medical Biotechnology and Molecular Medicine - Biotecnologie mediche e medicina molecolare (MILANO)

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Biotecnologie Mediche e Medicina Molecolare presso l'Università degli Studi di Milano mira a fornire agli studenti una solida base culturale nelle basi fisiopatologiche e molecolari delle malattie umane, insieme a una profonda conoscenza delle strategie diagnostiche e terapeutiche basate sulle biotecnologie. Il corso si concentra sull'integrazione di conoscenze teoriche e competenze pratiche, preparando gli studenti a contribuire attivamente alla ricerca e allo sviluppo nel campo della medicina.

  • Piano di studi

    Il piano di studi è strutturato su due anni, per un totale di 120 CFU. Il primo anno prevede attività formative comuni, mentre il secondo anno offre quattro percorsi curriculari: neuroscienze, oncologia medica e sperimentale, diagnostica per la medicina personalizzata, immunologia sperimentale e trapianti. Il quarto trimestre include anche aspetti socio-economici delle biotecnologie, con focus su economia e bioetica. Una parte significativa del secondo anno è dedicata alla ricerca in laboratori selezionati, sia in Italia che all'estero, per la preparazione della tesi finale. Le lezioni sono interamente in inglese e richiedono un livello B2 di conoscenza della lingua.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiranno competenze avanzate in biotecnologie mediche e medicina molecolare, con particolare attenzione alle metodologie di ricerca, all'analisi dei dati sperimentali e alla progettazione di strategie diagnostiche e terapeutiche innovative. Saranno in grado di applicare le loro conoscenze in contesti di ricerca, sviluppo e produzione, dimostrando capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione scientifica efficace. Saranno preparati per ruoli di responsabilità in ambito accademico, industriale e regolatorio.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore delle biotecnologie mediche e della medicina molecolare, automatizzando processi, accelerando la scoperta di farmaci e migliorando la diagnosi e il trattamento delle malattie. Algoritmi di machine learning e deep learning analizzano enormi quantità di dati genomici, proteomici e clinici, identificando nuovi target terapeutici, prevedendo la risposta ai farmaci e personalizzando le cure. La robotica e i sistemi automatizzati stanno trasformando i laboratori, aumentando l'efficienza e la precisione delle analisi.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità senza precedenti. Saranno richiesti professionisti in grado di sviluppare e applicare algoritmi di I.A., interpretare i risultati e collaborare con esperti di diverse discipline. La capacità di lavorare con grandi set di dati, comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. in medicina e comunicare efficacemente i risultati saranno competenze fondamentali. Le sfide includono la necessità di affrontare la crescente complessità dei sistemi di I.A. e la gestione dei dati sensibili dei pazienti.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze in bioinformatica, analisi di dati, programmazione (Python, R), e intelligenza artificiale. La conoscenza delle normative sulla privacy dei dati e delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà essenziale. La capacità di collaborare con team multidisciplinari e di comunicare efficacemente i risultati scientifici a un pubblico non specializzato sarà cruciale per il successo professionale.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Bioinformatica e analisi di dati
Acquisire competenze avanzate nell'analisi di dati biologici complessi, utilizzando strumenti di bioinformatica e tecniche di machine learning. Approfondire la conoscenza di database e risorse bioinformatiche.
Programmazione e machine learning
Imparare a programmare in Python e R, con particolare attenzione alle librerie per l'I.A. (TensorFlow, PyTorch). Sviluppare competenze nell'implementazione e nell'interpretazione di modelli di machine learning per l'analisi di dati biomedici.
Competenze regolatorie e bioetiche
Acquisire familiarità con le normative sulla privacy dei dati (GDPR) e le implicazioni etiche dell'I.A. in medicina. Comprendere i principi di bioetica e la loro applicazione nello sviluppo e nell'utilizzo di tecnologie mediche avanzate.

routine di successo

Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e risorse online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze in I.A., biotecnologie e medicina. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a webinar.
Pratica e sperimentazione
Sperimentare attivamente con strumenti e tecnologie di I.A., partecipando a progetti di ricerca, hackathon o competizioni. Creare progetti personali per applicare le competenze acquisite.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari, condividendo conoscenze e competenze.

esperienze utili

Stage in aziende biotech e farmaceutiche
Effettuare stage in aziende che utilizzano l'I.A. per la ricerca e lo sviluppo di farmaci, la diagnostica o la medicina personalizzata. Acquisire esperienza pratica nell'applicazione di tecnologie avanzate.
Progetti di ricerca interdisciplinari
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono diverse discipline, come biologia, informatica, ingegneria e medicina. Imparare a collaborare con esperti di diversi settori.
Corsi di specializzazione e certificazioni
Frequentare corsi di specializzazione e ottenere certificazioni in bioinformatica, machine learning, analisi di dati e I.A. in medicina. Approfondire le proprie competenze in aree specifiche.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di CAMERINO

AESTHETIC MEDICINE AND THERAPEUTICS

Università degli Studi di CAMERINO

Sfoglia le carriere

  • Tecnico Commerciale
  • HSE Manager
  • Technical Writer
  • Tecnico della Prevenzione
  • Customer Service Tecnico
  • Consulente Commerciale
  • Area Manager
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Agente di Commercio
  • Sales Account Manager
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Medical Sales Representative
  • Inside Sales
  • Tecnico Ambientale
  • Informatore Medico Scientifico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?