Italian Food and Wine - Alimenti e Vini d'Italia (LEGNARO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Italian Food and Wine presso l'Università degli Studi di Padova si concentra sulla conoscenza, gestione, valorizzazione e tutela delle produzioni agroalimentari di alta qualità, con un focus particolare sul sistema italiano, riconosciuto a livello internazionale. L'obiettivo è fornire agli studenti una comprensione approfondita degli aspetti tecnologici, nutrizionali, organolettici, igienico-sanitari, storici, sociali e legati al territorio che caratterizzano i prodotti agroalimentari di eccellenza, inclusi i vini. Il corso mira a formare professionisti capaci di operare in un contesto globalizzato, rispondendo alla crescente domanda di prodotti 'terroir-based' e legati alla dieta mediterranea.
Piano di studi
Il piano di studi è multidisciplinare e prevede attività in aula, laboratorio e sul territorio. Gli studenti avranno l'opportunità di interagire con docenti italiani e stranieri, esperti nella valorizzazione dei prodotti a valore aggiunto. Sono previste attività di tutoraggio individuale e tirocini semestrali in aziende e organismi pubblici e privati, finalizzati alla preparazione della tesi di laurea. Il corso offre una solida base teorica e pratica, con un approccio orientato al mercato comunitario e internazionale.
Competenze acquisite
I laureati acquisiranno competenze nella gestione tecnica ed economica, nella valorizzazione e tutela dei prodotti agroalimentari, con un focus sull'export e lo sviluppo territoriale. Saranno in grado di applicare strategie di promozione e valorizzazione, gestire organizzazioni per la tutela dei prodotti a indicazione geografica, operare nel 'buyer off-trade' e 'on-trade', soprattutto sui mercati internazionali. Inoltre, saranno competenti nella gestione dell'informazione su alimenti e vini di qualità e nella pianificazione di strategie di sviluppo territoriale legate alle produzioni certificate 'terroir-related'.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore agroalimentare in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi predittiva della domanda e l'ottimizzazione della supply chain sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di migliorare l'efficienza, ridurre gli sprechi e garantire la sicurezza alimentare. Inoltre, l'I.A. facilita la personalizzazione dei prodotti e la creazione di nuove esperienze per i consumatori, come la raccomandazione di vini e abbinamenti basata sui gusti individuali.
I futuri laureati in Italian Food and Wine si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la gestione di sistemi di I.A. per l'analisi dei dati di mercato, l'ottimizzazione della produzione e la promozione dei prodotti. Tuttavia, dovranno anche affrontare sfide, come la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione e la competizione con professionisti che possiedono competenze avanzate in I.A. e analisi dei dati. La capacità di interpretare i dati e prendere decisioni basate sull'evidenza sarà fondamentale.
Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze specifiche, come l'analisi dei dati, la conoscenza dei sistemi di I.A. applicati al settore agroalimentare e la capacità di collaborare con esperti di tecnologia. Sarà inoltre importante sviluppare competenze trasversali, come la creatività, il pensiero critico e la capacità di risolvere problemi complessi. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. sarà sempre più rilevante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti di analisi dei dati (Python, R) e piattaforme di data visualization (Tableau, Power BI) per interpretare i dati di mercato, monitorare le performance dei prodotti e identificare nuove opportunità.Competenze di marketing digitale e social media
Acquisire competenze in marketing digitale, social media marketing e e-commerce per promuovere i prodotti agroalimentari e raggiungere i consumatori online. Approfondire le strategie di content marketing e influencer marketing.Competenze di gestione della supply chain e logistica avanzata
Comprendere i principi della supply chain management e della logistica avanzata, con particolare attenzione all'ottimizzazione dei processi, alla riduzione degli sprechi e alla gestione dei rischi. Approfondire l'uso di tecnologie come blockchain e I.A. per la tracciabilità dei prodotti.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente pubblicazioni specializzate, blog e riviste del settore agroalimentare e tecnologico. Seguire i principali esperti e opinion leader sui social media. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a fiere, conferenze e workshop del settore agroalimentare e tecnologico. Costruire una rete di contatti con professionisti, esperti e aziende del settore. Utilizzare LinkedIn per connettersi con colleghi e potenziali datori di lavoro.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti. Partecipare a corsi di formazione e workshop per acquisire nuove competenze. Dedicare tempo all'apprendimento autonomo e alla sperimentazione pratica.esperienze utili
Tirocini e stage in aziende innovative
Svolgere tirocini e stage in aziende del settore agroalimentare che utilizzano tecnologie avanzate, come l'I.A., l'IoT e la blockchain. Cercare opportunità in aziende che si occupano di e-commerce e marketing digitale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo presso l'università o in collaborazione con aziende del settore. Concentrarsi su progetti che riguardano l'applicazione dell'I.A. e delle nuove tecnologie all'agricoltura, alla produzione alimentare e alla distribuzione.Esperienze internazionali
Svolgere periodi di studio o lavoro all'estero per acquisire una prospettiva globale sul settore agroalimentare. Partecipare a programmi di scambio e collaborare con aziende e università straniere. Imparare una o più lingue straniere.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Area Manager
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Technical Writer
Agente di Commercio
Medical Sales Representative
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Responsabile Acquisti
Back Office Tecnico Commerciale
Responsabile Trasporti
Manufacturing Engineer
Capo Officina
Industrial Controller
Responsabile Magazzino
Consulente Commerciale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















