INNOVATIVE TECHNOLOGIES IN CLINICAL MEDICINE & DENTISTRY
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso presso l'Università degli Studi "G. d'Annunzio" CHIETI-PESCARA si propone di fornire una solida preparazione sulle tecnologie innovative applicate alla medicina clinica e all'odontoiatria. L'obiettivo principale è l'identificazione di metodologie di ricerca biomedica multidisciplinare per analizzare la patogenesi, il percorso diagnostico, prognostico e l'approccio terapeutico di diverse sindromi cliniche. Il corso si focalizza su problemi di salute pubblica, promuovendo lo sviluppo di nuove terapie e l'applicazione della medicina rigenerativa. Si studieranno i meccanismi di comunicazione cellulare e si valuteranno i vantaggi degli approcci chirurgici mini-invasivi e robotici.
Piano di studi
Il piano di studi prevede l'approfondimento di temi strategici quali lo sviluppo di terapie innovative per le patologie orali e le malattie sistemiche, la valutazione dell'efficacia della medicina rigenerativa, lo studio della comunicazione cellulare e l'analisi degli approcci chirurgici avanzati. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, attività di laboratorio e project work. Verranno sviluppate abilità critiche per l'analisi dei risultati scientifici e la conduzione di ricerche multidisciplinari.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate nella ricerca biomedica, nella valutazione delle terapie innovative e nell'applicazione delle tecnologie avanzate in ambito clinico e odontoiatrico. Saranno in grado di analizzare criticamente i risultati delle ricerche scientifiche, condurre ricerche multidisciplinari e comunicare efficacemente i risultati. Avranno una solida base per la stesura di tesi, progetti di ricerca e articoli scientifici.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della medicina e dell'odontoiatria. L'automazione dei processi diagnostici, l'analisi di immagini mediche tramite algoritmi di deep learning, e lo sviluppo di robot chirurgici guidati dall'I.A. stanno diventando sempre più comuni. L'I.A. facilita la personalizzazione dei trattamenti, l'ottimizzazione delle terapie e la scoperta di nuovi farmaci. La capacità di analizzare grandi quantità di dati (big data) permette di identificare pattern e correlazioni che sarebbero impossibili da individuare manualmente, migliorando la precisione delle diagnosi e l'efficacia dei trattamenti.
Per i futuri laureati, l'I.A. offre opportunità significative. La domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e gestire sistemi di I.A. in ambito sanitario è in crescita. Tuttavia, le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici, la gestione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la necessità di collaborare efficacemente con i sistemi di I.A.. I laureati dovranno dimostrare una solida comprensione dei principi dell'I.A., delle metodologie di ricerca e delle normative sanitarie.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., è essenziale acquisire competenze in analisi dei dati, machine learning, robotica e bioinformatica. La capacità di interpretare e comunicare i risultati dell'I.A., insieme a una solida base di conoscenze mediche, sarà fondamentale. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle competenze saranno cruciali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in bioinformatica e analisi di dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati, machine learning e deep learning applicati alla medicina. Approfondire la conoscenza di database sanitari e piattaforme di gestione dei dati clinici. Studiare i linguaggi di programmazione Python e R.Competenze in robotica e chirurgia assistita da robot
Comprendere i principi della robotica chirurgica, le tecniche di navigazione e imaging avanzato. Familiarizzarsi con i sistemi robotici più diffusi e le loro applicazioni in odontoiatria e medicina. Seguire corsi di formazione e workshop specifici.Competenze in etica dell'i.a. e regolamentazione sanitaria
Studiare le implicazioni etiche dell'I.A. in medicina, inclusi i temi di privacy, bias algoritmici e responsabilità. Approfondire le normative sulla protezione dei dati sanitari (GDPR) e le linee guida sull'uso dell'I.A. in ambito medico.routine di successo
Lettura costante di pubblicazioni scientifiche
Seguire regolarmente le principali riviste scientifiche del settore (es. The Lancet, NEJM, JAMA) e partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze.Partecipazione a progetti di ricerca multidisciplinari
Collaborare con team di ricerca composti da medici, ingegneri, informatici e data scientist. Sviluppare competenze di project management e comunicazione efficace all'interno di team eterogenei.Aggiornamento continuo sulle nuove tecnologie
Seguire corsi online, webinar e workshop sulle ultime tecnologie in ambito sanitario, come I.A., robotica, realtà aumentata e stampa 3D. Sperimentare l'uso di nuove piattaforme e strumenti.esperienze utili
Tirocini in centri di ricerca avanzati
Svolgere tirocini presso centri di ricerca di eccellenza, sia in Italia che all'estero, focalizzati sull'applicazione dell'I.A. e della robotica in medicina e odontoiatria. Acquisire esperienza pratica nell'uso di tecnologie avanzate.Partecipazione a hackathon e competizioni di data science
Mettersi alla prova in competizioni che richiedono l'applicazione di I.A. per risolvere problemi reali in ambito sanitario. Sviluppare competenze di problem-solving e team work.Sviluppo di progetti personali
Realizzare progetti personali che utilizzino l'I.A. per risolvere problemi specifici in medicina e odontoiatria. Pubblicare i risultati su piattaforme open source (es. GitHub) e creare un portfolio di progetti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















