Ingegneria Gestionale (BARI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Ingegneria Gestionale presso il Politecnico di Bari mira a formare professionisti capaci di affrontare, in modo sistemico e interdisciplinare, le sfide legate all'analisi, alla configurazione e all'ottimizzazione dei processi produttivi e dei servizi. Il corso si focalizza sull'integrazione di competenze ingegneristiche, economiche e gestionali per la risoluzione di problemi complessi nelle aziende di produzione e di servizi. Gli studenti acquisiscono una solida base in ingegneria industriale, gestione della produzione, logistica, gestione della supply chain, e analisi dei dati.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un percorso di 180 Crediti Formativi (CFU), articolato in tre curricula: "Industriale", "Infrastrutture" e "Informazione". Gli studenti scelgono il curriculum all'atto dell'immatricolazione, con la possibilità di modificarlo successivamente tramite il Piano di Studio Individuale. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni, laboratori e project work, volti a sviluppare sia competenze teoriche che pratiche. Il corso prevede anche attività di tirocinio presso aziende del settore.
Competenze acquisite
I laureati in Ingegneria Gestionale acquisiscono competenze nella progettazione e gestione di sistemi produttivi, nella logistica e nella supply chain, nell'analisi dei costi e nella gestione dei progetti. Sono in grado di utilizzare strumenti di modellazione e simulazione, di applicare tecniche di ottimizzazione e di analisi dei dati per migliorare l'efficienza e l'efficacia dei processi aziendali. Inoltre, sviluppano capacità di problem solving, teamwork e comunicazione.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria gestionale, automatizzando processi, ottimizzando la supply chain e migliorando la pianificazione della produzione. L'implementazione di sistemi di I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli, prevedere la domanda e ottimizzare le risorse. Le aziende utilizzano sempre più spesso algoritmi di machine learning per la manutenzione predittiva, la gestione del magazzino e l'ottimizzazione dei percorsi logistici.
I futuri laureati in Ingegneria Gestionale avranno l'opportunità di guidare l'adozione di queste tecnologie, sviluppando soluzioni innovative per l'ottimizzazione dei processi. Le sfide includono la necessità di gestire la complessità dei sistemi di I.A., garantire la sicurezza dei dati e affrontare le implicazioni etiche dell'automazione. La capacità di integrare l'I.A. con le competenze tradizionali di ingegneria gestionale sarà fondamentale per il successo.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze avanzate in analisi dei dati, machine learning e intelligenza artificiale. Sarà essenziale sviluppare una solida comprensione dei principi di programmazione e delle architetture dei sistemi. La capacità di collaborare con specialisti di I.A. e di comunicare efficacemente i risultati dell'analisi dei dati sarà altrettanto importante.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati avanzata
Acquisire competenze in machine learning, deep learning e data mining. Approfondire l'uso di strumenti come Python con librerie come TensorFlow e PyTorch. Partecipare a corsi online (ad esempio, su Coursera o edX) e workshop specializzati.Competenze di programmazione
Imparare Python e R per l'analisi dei dati e la prototipazione di modelli di I.A.. Approfondire la conoscenza di SQL per la gestione dei database. Sviluppare progetti personali per applicare le competenze acquisite.Competenze di business intelligence
Acquisire familiarità con strumenti di business intelligence come Tableau o Power BI. Imparare a visualizzare i dati in modo efficace per comunicare i risultati dell'analisi. Studiare casi studio di successo nell'applicazione della business intelligence.routine di successo
Lettura costante
Seguire blog e pubblicazioni specializzate in I.A., ingegneria gestionale e trasformazione digitale. Leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet e "The Lean Startup" di Eric Ries.Pratica regolare
Sviluppare progetti personali e partecipare a competizioni di data science (ad esempio, su Kaggle). Sperimentare con diversi algoritmi di I.A. e applicarli a problemi reali.Networking attivo
Partecipare a conferenze e webinar sull'I.A. e l'ingegneria gestionale. Connettersi con professionisti del settore su LinkedIn e partecipare a gruppi di discussione. Costruire una rete di contatti per lo scambio di conoscenze e opportunità.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Cercare stage in aziende che applicano l'I.A. alla gestione della supply chain, alla produzione o ai servizi. Acquisire esperienza pratica nell'implementazione di soluzioni di I.A. e nell'analisi dei dati.Progetti di ricerca
Collaborare a progetti di ricerca universitari o aziendali sull'I.A. e l'ingegneria gestionale. Sviluppare competenze nella ricerca, nell'analisi e nella pubblicazione di risultati.Certificazioni
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'I.A. e dell'analisi dei dati (ad esempio, da Google, AWS o Microsoft). Dimostrare le proprie competenze e la propria preparazione per il mercato del lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Tecnico Commerciale
Country Manager
Coordinatore Vendite
Showroom Manager
Digital Marketing Strategist
Progettista Meccanico
Responsabile Programmazione Produzione
Sales Engineer
Medical Sales Representative
Marketing Manager
Tax Manager
SOC Analyst
Ragioniere
Progettista Sistemi Idraulici
Responsabile Qualità
Ingegnere Energetico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















