Ingegneria Elettronica (FISCIANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Laurea Magistrale in Ingegneria Elettronica presso l'Università di Salerno mira a fornire una formazione avanzata nel campo dell'elettronica e delle tecnologie dell'Ingegneria dell'Informazione. L'obiettivo è formare professionisti in grado di ideare, progettare e sviluppare soluzioni tecnologiche innovative in diversi settori, dalla produzione industriale ai servizi. Il corso si concentra sulla progettazione di sistemi e reti di controllo e monitoraggio, sistemi embedded, risparmio energetico, compatibilità elettromagnetica, trasmissione delle informazioni (antenne, moduli radio, dispositivi optoelettronici), analisi a microonde, sensori, reti wireless, automazione delle misure e dei processi. Il percorso formativo è orientato verso l'Internet delle Cose e l'autonomia energetica.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un progetto multidisciplinare biennale che si concentra sull'applicazione delle tecnologie dell'ingegneria elettronica per risolvere problematiche specifiche, anche in collaborazione con aziende. Ogni insegnamento contribuisce a fornire agli studenti gli strumenti e le competenze necessarie per affrontare aspetti specifici del progetto, con l'obiettivo di realizzare soluzioni tecnologiche intelligenti in linea con il paradigma dell'Internet of Things e della gestione dell'energia. Il corso ha una durata di due anni per un totale di 120 CFU.
Competenze acquisite
I laureati magistrali in Ingegneria Elettronica dell'Università di Salerno acquisiscono competenze avanzate in analisi, simulazione, progettazione, caratterizzazione e produzione di sistemi elettronici complessi. Sono in grado di affrontare sfide in diversi contesti applicativi, sviluppando hardware e software per sistemi e reti elettroniche. Il corso fornisce una solida preparazione nella progettazione di sistemi e moduli di trasmissione delle informazioni, analisi a microonde, sensori e reti wireless, automazione delle misure e dei processi. I laureati ottengono la certificazione EUR-ACE, che attesta la qualità del corso.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria elettronica, automatizzando processi di progettazione, simulazione e test. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono impiegati per ottimizzare la progettazione di circuiti integrati, migliorare le prestazioni dei sistemi embedded e sviluppare nuove soluzioni per l'Internet of Things. Lautomazione intelligente consente di ridurre i tempi di sviluppo e di migliorare l'efficienza dei sistemi elettronici.
I futuri ingegneri elettronici si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la progettazione di sistemi intelligenti per l'automazione industriale, lo sviluppo di dispositivi IoT avanzati e la creazione di sistemi di controllo e monitoraggio basati sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di collaborare con sistemi intelligenti, gestire grandi quantità di dati e garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi. La capacità di integrare l'I.A. nei progetti sarà fondamentale.
Per avere successo in questo mercato, i laureati dovranno acquisire competenze in machine learning, intelligenza artificiale, analisi dei dati e cybersecurity. La conoscenza di strumenti di simulazione avanzati e la capacità di lavorare in team multidisciplinari saranno essenziali. La capacità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di apprendere continuamente nuove competenze sarà un fattore chiave per il successo professionale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Progettazione di sistemi embedded con i.a.
Acquisire competenze nella progettazione di sistemi embedded che integrano algoritmi di I.A., come machine learning e deep learning, per l'ottimizzazione delle prestazioni e l'automazione di processi. Studiare piattaforme come NVIDIA Jetson e Raspberry Pi per lo sviluppo di prototipi.Analisi e interpretazione dei dati
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data) provenienti da sensori e sistemi elettronici. Imparare a utilizzare strumenti di data mining e visualizzazione dei dati per identificare modelli e tendenze utili alla progettazione e al miglioramento dei sistemi.Cybersecurity per sistemi embedded
Acquisire conoscenze sulla sicurezza dei sistemi embedded e delle reti IoT. Studiare le vulnerabilità e le minacce, e imparare a implementare misure di sicurezza per proteggere i dati e i sistemi da attacchi informatici. Approfondire le normative sulla protezione dei dati (GDPR).Competenze di programmazione avanzata
Approfondire la conoscenza dei linguaggi di programmazione più utilizzati nel settore, come Python, C++ e Java, e dei framework per l'I.A., come TensorFlow e PyTorch. Imparare a utilizzare strumenti di sviluppo integrati (IDE) e a lavorare con sistemi di controllo versione (Git).routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A., l'elettronica e i sistemi embedded. Iscriversi a newsletter specializzate e partecipare a community online per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione pratica, sviluppando prototipi di sistemi elettronici e I.A.. Utilizza piattaforme di sviluppo open source come Arduino e Raspberry Pi per testare le tue idee e acquisire esperienza pratica.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, workshop e hackathon per entrare in contatto con professionisti e aziende. Collabora a progetti di ricerca e sviluppo con altri studenti e ricercatori per ampliare le tue competenze e costruire una rete di contatti.esperienze utili
Stage in aziende innovative
Effettua stage in aziende che operano nel campo dell'I.A., dell'elettronica e dell'IoT. Cerca opportunità in aziende come STMicroelectronics, Intel, Google o startup innovative. Questo ti permetterà di acquisire esperienza pratica e di applicare le tue conoscenze in un contesto reale.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipa a progetti di ricerca e sviluppo presso l'università o in collaborazione con aziende. Concentrati su progetti che coinvolgono l'I.A., i sistemi embedded e l'IoT. Questo ti permetterà di sviluppare competenze avanzate e di contribuire all'innovazione tecnologica.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipa a competizioni e hackathon nel campo dell'elettronica, dell'I.A. e dell'IoT. Questo ti permetterà di mettere alla prova le tue competenze, di collaborare con altri studenti e professionisti, e di acquisire nuove conoscenze e competenze.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione
Sfoglia le carriere
Tecnico Commerciale
Country Manager
Coordinatore Vendite
Showroom Manager
Digital Marketing Strategist
Progettista Meccanico
Responsabile Programmazione Produzione
Sales Engineer
Medical Sales Representative
Marketing Manager
Tax Manager
SOC Analyst
Ragioniere
Progettista Sistemi Idraulici
Responsabile Qualità
Ingegnere Energetico
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente



















