Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell'Informazione (GENOVA)

Università degli Studi di GENOVA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell'Informazione presso l'Università degli Studi di Genova si propone di formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore ICT (Information and Communication Technologies). L'obiettivo è fornire una solida preparazione che copra le diverse aree dell'ingegneria elettronica e delle telecomunicazioni, con particolare attenzione alla progettazione di sistemi e dispositivi hardware e software, allo sviluppo di tecnologie elettroniche e alla gestione di sistemi di comunicazione.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo che inizia con i fondamenti matematici e fisici, essenziali per l'ingegneria, e prosegue con contenuti ingegneristici di base come la programmazione, la progettazione di sistemi digitali e le reti di telecomunicazioni. Il secondo anno approfondisce i fondamenti dell'ingegneria dell'informazione, includendo elettronica, campi elettromagnetici, circuiti elettrici, telecomunicazioni, controlli automatici e informatica. Il terzo anno si concentra sui saperi caratterizzanti dell'elettronica, delle telecomunicazioni e del settore ICT, mantenendo un approccio ad ampio spettro.

  • Competenze acquisite

    I laureati in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell'Informazione acquisiscono competenze nella progettazione e sviluppo di sistemi elettronici, nella gestione di reti e servizi di comunicazione, e nella progettazione di dispositivi hardware e software. Sono in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi complessi nel settore ICT, di analizzare e interpretare dati, e di lavorare in team multidisciplinari. Inoltre, sviluppano capacità di problem-solving, di comunicazione e di adattamento alle nuove tecnologie.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'ingegneria elettronica e delle tecnologie dell'informazione. L'automazione dei processi di progettazione, la simulazione avanzata e l'ottimizzazione basata sull'I.A. stanno riducendo i tempi di sviluppo e migliorando l'efficienza. L'I.A. è sempre più integrata nei sistemi embedded, nelle reti di comunicazione e nei dispositivi IoT, creando nuove opportunità per l'innovazione.

  • I laureati in Ingegneria Elettronica e Tecnologie dell'Informazione si troveranno di fronte a nuove sfide e opportunità. La capacità di lavorare con algoritmi di apprendimento automatico, di progettare sistemi intelligenti e di comprendere l'I.A. sarà fondamentale. Allo stesso tempo, la domanda di professionisti in grado di sviluppare, implementare e manutenere sistemi I.A. crescerà esponenzialmente, aprendo nuove strade per la carriera.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno acquisire competenze specifiche come la programmazione in Python, la conoscenza di framework di deep learning (ad esempio TensorFlow, PyTorch), e la capacità di lavorare con dati complessi. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem-solving, di pensiero critico e di collaborazione, per interagire efficacemente con sistemi I.A. e con team multidisciplinari.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Programmazione in python
Imparare a programmare in Python per l'analisi dei dati, lo sviluppo di algoritmi di I.A. e l'integrazione con sistemi embedded.
Conoscenza di machine learning e deep learning
Studiare i fondamenti del machine learning e del deep learning, inclusi modelli, algoritmi e framework come TensorFlow e PyTorch.
Progettazione di sistemi embedded con intelligenza artificiale
Acquisire competenze nella progettazione di sistemi embedded che integrano l'I.A., come sensori intelligenti e dispositivi IoT.
Competenze di data science
Sviluppare competenze nell'analisi dei dati, nella visualizzazione e nell'interpretazione dei risultati per prendere decisioni basate sui dati.
Competenze di cybersecurity
Acquisire conoscenze sulla sicurezza dei sistemi I.A. e delle reti di comunicazione, inclusi attacchi e difese.

routine di successo

Lettura costante
Leggere regolarmente articoli scientifici, blog e libri sul tema dell'I.A., del machine learning e delle tecnologie emergenti.
Pratica della programmazione
Praticare regolarmente la programmazione, partecipando a progetti open source, competizioni di coding e sviluppando propri progetti.
Networking e partecipazione a eventi
Partecipare a conferenze, workshop e meet-up per entrare in contatto con professionisti del settore e rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.

esperienze utili

Stage in aziende all'avanguardia
Svolgere stage in aziende che operano nel campo dell'I.A., dell'elettronica e delle telecomunicazioni, per acquisire esperienza pratica e conoscere le ultime tecnologie.
Progetti di ricerca universitari
Partecipare a progetti di ricerca universitari focalizzati sull'I.A., sui sistemi embedded e sulle telecomunicazioni, per sviluppare competenze avanzate.
Partecipazione a hackathon
Partecipare a hackathon e competizioni di I.A. per mettere alla prova le proprie competenze, collaborare con altri professionisti e creare soluzioni innovative.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Tecnico Commerciale
  • Country Manager
  • Coordinatore Vendite
  • Showroom Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Progettista Meccanico
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Sales Engineer
  • Medical Sales Representative
  • Marketing Manager
  • Tax Manager
  • SOC Analyst
  • Ragioniere
  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Responsabile Qualità
  • Ingegnere Energetico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?