Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea in Ingegneria dell'Automazione presso l'Università di Bologna mira a formare professionisti capaci di progettare, gestire e implementare sistemi automatici complessi. Gli studenti acquisiscono una solida preparazione ingegneristica, con particolare attenzione all'automazione, alla meccanica, all'informatica, all'elettronica e all'elettrotecnica. Il corso si propone di fornire le competenze necessarie per affrontare le sfide del settore industriale, in particolare in Emilia Romagna, dove operano numerose aziende all'avanguardia.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso interdisciplinare che combina le basi dell'ingegneria con approfondimenti specifici sull'automazione. Gli studenti studiano modellistica, controllo automatico, robotica, elettronica e informatica industriale. Sono previste significative esperienze di laboratorio, elementi di cultura aziendale e lo studio di una lingua straniera. Il corso offre due curricula: "Sistemi per l'automazione" e "Automation Engineering", quest'ultimo in collaborazione con la Tongji University di Shanghai, Cina, per il rilascio di un doppio titolo di laurea.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono competenze nella progettazione, realizzazione e gestione di sistemi di automazione complessi. Sono in grado di dimensionare e realizzare architetture di automazione, sistemi robotici e processi industriali. Le competenze includono la capacità di integrare componenti informatici, apparati di misura, trasmissione e attuazione. I laureati sono preparati per affrontare le sfide dell'industria 4.0, con una solida base in automatica, meccanica, informatica, elettronica e elettrotecnica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore dell'automazione, introducendo nuove capacità di analisi predittiva, ottimizzazione dei processi e manutenzione predittiva. I sistemi di automazione si stanno evolvendo verso l'autonomia e l'apprendimento automatico, consentendo una maggiore efficienza e flessibilità nelle linee di produzione. L'integrazione di I.A. nei sistemi di controllo e nei robot industriali sta portando a una maggiore precisione, velocità e capacità di adattamento.

  • I laureati in Ingegneria dell'Automazione avranno l'opportunità di guidare questa trasformazione, progettando e implementando sistemi intelligenti e collaborativi. Le sfide includono la necessità di gestire la crescente complessità dei sistemi, garantire la sicurezza dei dati e affrontare le implicazioni etiche dell'I.A.. Le aziende cercheranno professionisti in grado di integrare l'I.A. nei processi produttivi, ottimizzando le prestazioni e riducendo i costi.

  • Per avere successo in questo campo, è fondamentale acquisire competenze in machine learning, computer vision, robotica collaborativa e cybersecurity. La capacità di lavorare con grandi quantità di dati, di interpretare i risultati dell'I.A. e di collaborare con i sistemi intelligenti sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento delle competenze saranno essenziali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Approfondire le basi teoriche e pratiche del machine learning e del deep learning, con particolare attenzione alle applicazioni nell'automazione industriale (es. previsione guasti, ottimizzazione dei processi).
Robotica collaborativa e sistemi uomo-macchina
Acquisire competenze nella progettazione e programmazione di robot collaborativi (cobot) e nello sviluppo di interfacce uomo-macchina avanzate, per una collaborazione efficiente e sicura.
Computer vision e visione artificiale
Studiare i principi della computer vision e le tecniche di elaborazione delle immagini per l'automazione (es. controllo qualità, riconoscimento oggetti, navigazione autonoma).
Cybersecurity per sistemi industriali
Comprendere le minacce alla sicurezza dei sistemi di automazione e acquisire competenze nella protezione dei dati e delle infrastrutture industriali (es. protocolli di sicurezza, analisi delle vulnerabilità).

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, workshop e conferenze sull'I.A. e l'automazione industriale, per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e tecnologie.
Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo alla sperimentazione pratica e alla prototipazione di soluzioni basate sull'I.A., utilizzando piattaforme e strumenti disponibili (es. Arduino, Raspberry Pi, ROS).
Networking e collaborazione
Partecipare a community online e offline, collaborare con altri professionisti e condividere le proprie conoscenze ed esperienze.

esperienze utili

Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca e sviluppo sull'I.A. applicata all'automazione, sia in ambito accademico che industriale, per acquisire esperienza pratica e sviluppare nuove competenze.
Stage e tirocini in aziende all'avanguardia
Effettuare stage e tirocini in aziende leader nel settore dell'automazione e dell'I.A., per entrare in contatto con le ultime tecnologie e le migliori pratiche.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon sull'I.A. e la robotica, per mettere alla prova le proprie competenze, imparare dai migliori e fare networking.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Insurance Advisor
  • Responsabile Acquisti
  • District Manager
  • Consulente Investimenti
  • Area Manager
  • Progettista Termotecnico
  • Ingegnere Energetico
  • Project Manager
  • Copywriter
  • Sistemista
  • Consulente Fiscale
  • Export Manager
  • Consulente Commerciale
  • Chief Information Officer
  • Analista del Credito
  • Quality Engineer
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?