Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali (TARANTO)

Politecnico di BARI

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Ingegneria dei Sistemi Aerospaziali del Politecnico di Bari, erogato in collaborazione con l'Università del Salento, mira a fornire agli studenti una solida base di conoscenze scientifiche e competenze specifiche nel campo dell'Ingegneria Aerospaziale. L'obiettivo è formare professionisti in grado di affrontare le sfide del settore, integrando le competenze tradizionali con le nuove tecnologie, in particolare quelle relative ai controlli, all'elettronica, alle telecomunicazioni e all'informatica. Il corso si propone di offrire una preparazione completa, adatta sia al mondo del lavoro che al proseguimento degli studi, inclusa la laurea magistrale in Aerospace Engineering.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un percorso formativo strutturato in tre anni. Il primo anno è dedicato all'acquisizione delle conoscenze di base nelle materie ingegneristiche. Il secondo anno approfondisce le discipline fondamentali e introduce materie specifiche. Il terzo anno completa la preparazione con corsi specialistici, tirocini, stage e la prova finale. Sono previsti curricula che consentono di specializzarsi in aspetti dell'ingegneria industriale o dell'ingegneria dell'informazione, con particolare attenzione al settore aerospaziale. Il corso include attività seminariali e tirocini presso aziende e PMI del settore.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze in diversi ambiti dell'ingegneria aerospaziale, tra cui la progettazione, l'analisi e la gestione di sistemi e componenti. Saranno in grado di applicare le conoscenze acquisite per risolvere problemi complessi, di utilizzare strumenti di simulazione e di analisi, e di collaborare in team multidisciplinari. La preparazione fornita è compatibile con il proseguimento degli studi a livello magistrale e con l'inserimento nel mondo del lavoro in diversi settori dell'industria aerospaziale e dell'ingegneria in generale. Saranno in grado di utilizzare le nuove tecnologie e di adattarsi ai cambiamenti del mercato del lavoro.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta rivoluzionando il settore aerospaziale in diversi modi. L'automazione dei processi di progettazione e produzione, l'ottimizzazione delle rotte di volo e la manutenzione predittiva sono solo alcuni esempi di come l'I.A. stia migliorando l'efficienza e riducendo i costi. L'I.A. è anche fondamentale nello sviluppo di sistemi di controllo autonomi per veicoli spaziali e droni, nella simulazione di scenari complessi e nell'analisi di grandi quantità di dati provenienti da sensori e satelliti.

  • I futuri laureati in Ingegneria Aerospaziale avranno l'opportunità di lavorare su progetti all'avanguardia, contribuendo allo sviluppo di nuove tecnologie e sistemi. Le sfide includono la necessità di gestire la crescente complessità dei sistemi, di garantire la sicurezza e l'affidabilità dei sistemi basati sull'I.A., e di affrontare le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nello spazio. La domanda di professionisti con competenze in I.A. nel settore aerospaziale è in crescita, offrendo interessanti prospettive di carriera.

  • Per avere successo in questo campo, è essenziale acquisire competenze in machine learning, deep learning, analisi dei dati e robotica. La capacità di lavorare con grandi set di dati, di sviluppare modelli predittivi e di interpretare i risultati delle simulazioni sarà sempre più richiesta. Inoltre, la conoscenza delle normative e degli standard di sicurezza relativi all'I.A. e ai sistemi autonomi sarà fondamentale per garantire la conformità e la sicurezza dei progetti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i principali algoritmi e framework (TensorFlow, PyTorch). Studiare corsi online (ad esempio, Coursera, Udacity) e partecipare a progetti pratici.
Analisi dei dati e data visualization
Imparare ad utilizzare strumenti come Python con librerie Pandas e Matplotlib. Approfondire le tecniche di visualizzazione dei dati per comunicare efficacemente i risultati.
Robotica e sistemi autonomi
Acquisire conoscenze di base sulla robotica, i sensori, i sistemi di controllo e l'intelligenza artificiale applicata ai veicoli autonomi. Sperimentare con piattaforme come ROS (Robot Operating System).

routine di successo

Apprendimento continuo
Seguire regolarmente corsi online, leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A. e del settore aerospaziale.
Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e hackathon per entrare in contatto con professionisti del settore. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo con università e aziende.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare con progetti personali e prototipi per applicare le conoscenze acquisite. Utilizzare piattaforme di simulazione e strumenti di prototipazione rapida.

esperienze utili

Stage e tirocini in aziende del settore
Svolgere stage e tirocini presso aziende leader nel settore aerospaziale, focalizzandosi su progetti che coinvolgono l'I.A. e l'automazione.
Progetti di ricerca universitari
Partecipare a progetti di ricerca universitari che coinvolgono l'I.A., la robotica e i sistemi autonomi applicati all'aerospazio.
Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon che mettono alla prova le competenze in I.A. e robotica, come quelle organizzate da NASA o ESA.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Ingegneria industriale e dell’informazione

Politecnico di TORINO

ADDITIVE MANUFACTURING

Politecnico di TORINO

Università degli Studi di MESSINA

ADVANCED CATALYTIC PROCESSES FOR USING RENEWABLE ENERGY SOURCES

Università degli Studi di MESSINA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED WELDING ENGINEERING (MAWE)

Università degli Studi di GENOVA

Libera Università di BOLZANO

ADVANCED-SYSTEMS ENGINEERING

Libera Università di BOLZANO

Università del SALENTO

AEROSPACE ENGINEERING - INGEGNERIA AEROSPAZIALE (BRINDISI)

Università del SALENTO

Università degli Studi di BOLOGNA

AUTOMOTIVE ENGINEERING FOR INTELLIGENT MOBILITY

Università degli Studi di BOLOGNA

Politecnico di MILANO

Aeronautical Engineering - Ingegneria Aeronautica (MILANO)

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di PALERMO

Agroingegneria (PALERMO)

Università degli Studi di PALERMO

Politecnico di MILANO

Appalti e concessioni di Servizi Pubblici: digitalizzazione, innovazione ed efficienza energetica

Politecnico di MILANO

Università degli Studi di BOLOGNA

Automation Engineering / Ingegneria dell'automazione (BOLOGNA)

Università degli Studi di BOLOGNA

Sfoglia le carriere

  • Tecnico Commerciale
  • Country Manager
  • Coordinatore Vendite
  • Showroom Manager
  • Digital Marketing Strategist
  • Progettista Meccanico
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Sales Engineer
  • Medical Sales Representative
  • Marketing Manager
  • Tax Manager
  • SOC Analyst
  • Ragioniere
  • Progettista Sistemi Idraulici
  • Responsabile Qualità
  • Ingegnere Energetico
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?