Informatica e Comunicazione Digitale (TARANTO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Informatica e Comunicazione Digitale (ICD) presso l'Università degli Studi di Bari Aldo Moro, sede di Taranto, mira a formare esperti capaci di affrontare le sfide della società contemporanea attraverso l'uso della tecnologia informatica. Il corso si concentra sullo sviluppo di competenze nella progettazione e implementazione di sistemi di elaborazione, con un focus particolare sulle applicazioni multimediali e la comunicazione digitale. Gli studenti acquisiscono una solida base teorica e pratica, preparandosi a risolvere problemi complessi in diversi settori, dall'editoria al commercio elettronico.
Piano di studi
Il piano di studi di ICD include i fondamenti della programmazione, dei linguaggi e dell'algoritmica, oltre a materie come basi di dati, ingegneria del software, reti di calcolatori e linguaggi di programmazione. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, laboratori e progetti. Il corso prevede anche attività formative volte all'acquisizione di competenze aziendali e professionali, tirocini formativi e di orientamento presso aziende, enti pubblici o privati.
Competenze acquisite
I laureati in ICD acquisiscono competenze nella progettazione e implementazione di software, nella gestione di team di programmatori, e nello sviluppo di soluzioni innovative per la gestione e l'elaborazione delle informazioni. Sono in grado di analizzare e risolvere problemi complessi, sviluppando metodi efficienti per memorizzare, rappresentare, elaborare e interpretare i dati. Il corso fornisce anche le competenze necessarie per comprendere e utilizzare le tecnologie emergenti nel campo dei database, delle reti, del World Wide Web e delle interfacce uomo-macchina.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'informatica e della comunicazione digitale. L'automazione dei processi, l'analisi predittiva e lo sviluppo di sistemi intelligenti stanno diventando elementi chiave in molte aree, dalla programmazione allo sviluppo di applicazioni. L'I.A. sta anche portando alla creazione di nuove interfacce uomo-macchina più intuitive e all'ottimizzazione delle comunicazioni digitali, offrendo nuove opportunità per l'innovazione.
Per i futuri laureati in Informatica e Comunicazione Digitale, le opportunità sono molteplici. La crescente domanda di esperti in I.A., machine learning e data science apre nuove strade professionali. Tuttavia, la sfida principale sarà quella di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di acquisire competenze specifiche in aree come l'intelligenza artificiale, il cloud computing e la cybersecurity. La capacità di collaborare con sistemi intelligenti e di interpretare i dati diventerà essenziale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze trasversali come il pensiero critico, la capacità di problem-solving e la comunicazione efficace. Sarà fondamentale anche acquisire una solida conoscenza dei principi etici dell'I.A. e delle implicazioni sociali della tecnologia. La formazione continua e l'aggiornamento costante delle proprie competenze saranno cruciali per rimanere competitivi.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze in machine learning e deep learning
Acquisire familiarità con i modelli di machine learning e deep learning, le librerie (es. TensorFlow, PyTorch) e le tecniche di addestramento. Approfondire la comprensione degli algoritmi e delle architetture neurali.Competenze in data science e data analytics
Sviluppare capacità di analisi dei dati, data mining, visualizzazione e interpretazione dei risultati. Imparare a utilizzare strumenti come Python con librerie come Pandas e Scikit-learn.Competenze in cloud computing e edge computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (es. AWS, Google Cloud, Azure) e le architetture di edge computing. Comprendere come distribuire applicazioni e servizi in ambienti distribuiti.routine di successo
Lettura e studio costante
Dedica tempo regolare alla lettura di pubblicazioni scientifiche, blog e articoli del settore. Segui corsi online e workshop per rimanere aggiornato sulle ultime tendenze.Sperimentazione e prototipazione
Sperimenta nuove tecnologie e crea prototipi di applicazioni. Partecipa a hackathon e competizioni per mettere in pratica le tue competenze.Networking e collaborazione
Partecipa a eventi del settore, conferenze e meetup. Collabora con altri professionisti e condividi le tue conoscenze.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipa a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e le tecnologie emergenti. Collabora con università e centri di ricerca.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgi stage e tirocini presso aziende che sviluppano soluzioni basate sull'I.A., come startup, aziende tecnologiche e società di consulenza.Sviluppo di portfolio personale
Crea un portfolio di progetti personali che dimostrino le tue competenze in I.A. e sviluppo software. Pubblica il tuo codice su GitHub e condividi i tuoi progetti online.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Fundraiser
Chief Technology Officer
Agente di Commercio
Investment Manager
Digital Marketing Specialist
Strategic Planning Manager
M&A Consultant
Coordinatore Vendite
Category Manager
Manager della Sostenibilità
Medical Sales Representative
RAMS Engineer
Production Planner
Consulente Commerciale
E-commerce Manager
Contabile
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















