Infermieristica di famiglia e di comunità

Università Politecnica delle MARCHE

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master in Infermieristica di famiglia e di comunità presso l'Università Politecnica delle Marche si propone di formare professionisti in grado di rispondere alle crescenti esigenze di assistenza sanitaria sul territorio. L'obiettivo è fornire competenze avanzate per l'assistenza a individui e famiglie, con un focus particolare sui contesti extraospedalieri. Il corso mira a preparare infermieri capaci di affrontare le sfide poste dai cambiamenti demografici, legislativi ed economici che hanno portato a un aumento della domanda di assistenza domiciliare e ambulatoriale. Il Master si concentra sull'integrazione dei servizi sanitari e sociali, promuovendo un approccio olistico alla cura.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con moduli che coprono aspetti clinici, gestionali e di ricerca. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, workshop, simulazioni e tirocini presso aziende sanitarie locali, cliniche, strutture per lungodegenti e domicili dei pazienti. Il corso include anche l'utilizzo di tecnologie avanzate per la simulazione e la telemedicina, al fine di preparare gli infermieri all'utilizzo di strumenti digitali nella pratica clinica.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, gli infermieri avranno acquisito competenze avanzate in diversi ambiti, tra cui la valutazione dei bisogni di salute della comunità, la pianificazione e gestione di interventi assistenziali, la promozione della salute e la prevenzione delle malattie. Saranno in grado di collaborare con altri professionisti sanitari e sociali, di utilizzare strumenti di telemedicina e di gestire dati per migliorare la qualità dell'assistenza. Avranno inoltre sviluppato capacità di leadership e di gestione dei servizi infermieristici sul territorio.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore dell'infermieristica di famiglia e di comunità in diversi modi. L'automazione dei compiti ripetitivi, come la raccolta e l'analisi dei dati dei pazienti, sta liberando tempo per gli infermieri, consentendo loro di concentrarsi maggiormente sull'assistenza diretta e sulla relazione con il paziente. La telemedicina, potenziata dall'I.A., permette di monitorare i pazienti a distanza, migliorando l'accesso alle cure e riducendo i costi. I sistemi di supporto alle decisioni basati sull'I.A. possono aiutare gli infermieri a diagnosticare le malattie in modo più accurato e a personalizzare i piani di cura.

  • Per i futuri laureati in infermieristica di famiglia e di comunità, l'I.A. offre opportunità significative. La domanda di professionisti in grado di utilizzare e interpretare i dati generati dall'I.A. è in crescita. Sarà fondamentale saper collaborare con i sistemi di I.A. per migliorare l'efficienza e l'efficacia dell'assistenza sanitaria. Le sfide includono la necessità di garantire la privacy dei dati dei pazienti e di affrontare le implicazioni etiche dell'utilizzo dell'I.A. nella cura della salute.

  • Per avere successo nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli infermieri dovranno sviluppare competenze aggiuntive. Sarà essenziale acquisire familiarità con l'analisi dei dati, la telemedicina e i sistemi di supporto alle decisioni. La capacità di comunicare efficacemente con i pazienti e di interpretare i risultati generati dall'I.A. sarà cruciale. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno fondamentali per rimanere competitivi in un settore in rapida evoluzione.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sanitari
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di data analytics per interpretare i dati dei pazienti, identificare tendenze e migliorare l'efficacia degli interventi sanitari. Formazione specifica su software di analisi dati e visualizzazione.
Competenze di telemedicina e monitoraggio remoto
Sviluppare competenze nell'utilizzo di piattaforme di telemedicina e dispositivi di monitoraggio remoto per la gestione dei pazienti a distanza. Formazione sull'utilizzo di wearable devices e sistemi di comunicazione sicuri.
Competenze di etica e privacy dei dati
Comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nella sanità e acquisire competenze sulla protezione dei dati dei pazienti. Approfondire le normative sulla privacy (GDPR) e le best practice per la sicurezza dei dati.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire corsi di formazione continua e partecipare a webinar e conferenze sull'I.A. e le nuove tecnologie in sanità. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.
Networking professionale
Partecipare a eventi e convegni del settore sanitario per creare una rete di contatti con altri professionisti, ricercatori e aziende tecnologiche. Utilizzare piattaforme come LinkedIn per connettersi con esperti del settore.
Sperimentazione e adozione di nuove tecnologie
Sperimentare l'utilizzo di nuove tecnologie e strumenti di I.A. nella pratica clinica. Partecipare a progetti pilota e collaborare con aziende per testare nuove soluzioni. Essere proattivi nell'adozione di nuove tecnologie.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca in ambito i.a.
Svolgere tirocini presso aziende o centri di ricerca che sviluppano soluzioni di I.A. per la sanità. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'utilizzo di I.A. per l'analisi dei dati sanitari o il monitoraggio dei pazienti.
Collaborazioni interdisciplinari
Collaborare con professionisti di diverse discipline (medici, ingegneri, data scientist) per sviluppare soluzioni innovative per la sanità. Partecipare a team multidisciplinari per la progettazione e l'implementazione di sistemi di I.A.
Formazione in simulazione e realtà virtuale
Utilizzare simulatori e ambienti di realtà virtuale per la formazione e l'addestramento. Partecipare a corsi e workshop sull'utilizzo di queste tecnologie per migliorare le competenze cliniche e decisionali.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?