Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    I laureati in infermieristica presso l'Università degli Studi di Siena saranno in grado di: partecipare all'identificazione dei bisogni di salute della persona e della collettività, identificare i bisogni di assistenza infermieristica e formulare i relativi obiettivi, pianificare, gestire e valutare l'intervento assistenziale infermieristico, avvalendosi del personale di supporto, garantire la corretta applicazione delle prescrizioni diagnostico-terapeutiche, svolgere attività di autoformazione e formazione, sviluppare attività di ricerca per il miglioramento continuo dell'assistenza, partecipare a gruppi di lavoro interdisciplinari e fornire consulenza per lo sviluppo dei servizi assistenziali.

  • Piano di studi

    Il corso di laurea prevede 180 CFU distribuiti su 3 anni, inclusi 65 CFU di tirocinio clinico. Il piano di studi include discipline biomediche, umanistiche, infermieristiche, cliniche e di primo soccorso. Ampio spazio è dedicato alla preparazione statistico-informatica e alla ricerca scientifica, con particolare attenzione all'etica e alla deontologia. Sono previsti corsi di lingua inglese e di management sanitario per la comprensione dei meccanismi gestionali delle aziende sanitarie. Lo studente ha a disposizione 5 crediti per la preparazione della prova finale.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono competenze tecniche, relazionali ed educative per l'assistenza infermieristica preventiva, curativa, palliativa e riabilitativa. Sono in grado di identificare i bisogni di salute, pianificare e valutare gli interventi assistenziali, applicare le prescrizioni terapeutiche, svolgere attività di formazione e ricerca, e collaborare in team multidisciplinari. La formazione presso l'Università degli Studi di Siena mira a sviluppare un professionista sanitario completo, capace di rispondere alle esigenze del paziente e del sistema sanitario.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore infermieristico attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi predittiva dei dati dei pazienti e lo sviluppo di strumenti di supporto alle decisioni cliniche. I sistemi di monitoraggio remoto, i chatbot per l'assistenza ai pazienti e la robotica per l'assistenza fisica sono esempi concreti di come l'I.A. sta migliorando l'efficienza e la qualità dell'assistenza.

  • Per i futuri laureati in infermieristica, l'I.A. offre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi in infermieristica basata sui dati, nella gestione di sistemi di monitoraggio avanzati e nella collaborazione con l'I.A. per migliorare l'assistenza. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi flussi di lavoro, di sviluppare competenze digitali e di affrontare le implicazioni etiche dell'uso dell'I.A. nella cura del paziente.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli infermieri dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, informatica sanitaria, telemedicina e gestione di sistemi di I.A.. Sarà fondamentale sviluppare anche capacità di pensiero critico, problem solving e comunicazione efficace per collaborare con l'I.A. e garantire un'assistenza centrata sul paziente.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati sanitari
Acquisire competenze nell'interpretazione e nell'utilizzo dei dati sanitari per migliorare la presa in carico del paziente e l'efficacia degli interventi. Studiare strumenti di data visualization e statistica applicata.
Informatica sanitaria e telemedicina
Comprendere i sistemi informatici sanitari, le piattaforme di telemedicina e le tecnologie di monitoraggio remoto. Approfondire la sicurezza dei dati e la privacy.
Competenze di gestione dell'i.a.
Imparare a interagire con sistemi di I.A., a comprendere le loro potenzialità e i loro limiti, e a collaborare con gli sviluppatori di I.A. per migliorare l'assistenza. Approfondire i principi di etica dell'I.A..

routine di successo

Formazione continua
Partecipare regolarmente a corsi di aggiornamento, workshop e conferenze sull'I.A. e le tecnologie sanitarie. Leggere pubblicazioni scientifiche e seguire blog specializzati.
Networking professionale
Connettersi con professionisti del settore sanitario, esperti di I.A. e sviluppatori di tecnologie. Partecipare a eventi di settore e utilizzare piattaforme online per la condivisione di conoscenze.
Sperimentazione e adattamento
Sperimentare nuove tecnologie e approcci basati sull'I.A. nella pratica clinica. Essere flessibili e aperti al cambiamento, adattando le proprie competenze e i propri metodi di lavoro in risposta all'evoluzione tecnologica.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini in contesti che utilizzano tecnologie di I.A. o partecipare a progetti di ricerca sull'applicazione dell'I.A. in ambito sanitario. Collaborare con team multidisciplinari.
Certificazioni e corsi specialistici
Ottenere certificazioni in aree specifiche dell'I.A. applicata alla sanità, come l'analisi dei dati o la telemedicina. Frequentare corsi specialistici per approfondire le proprie competenze.
Volontariato e impegno sociale
Impegnarsi in attività di volontariato o in progetti sociali che utilizzano tecnologie di I.A. per migliorare l'assistenza sanitaria. Acquisire una visione più ampia delle sfide e delle opportunità offerte dall'I.A.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze mediche

Università Politecnica delle MARCHE

"NUTRIZIONE IN CONDIZIONI PATOLOGICHE"

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di PARMA

ABA (ANALISI DEL COMPORTAMENTO APPLICATA): STRATEGIE EVIDENCE BASED NELLE PROFESSIONI EDUCATIVE, SANITARIE E SOCIALI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di PALERMO

ABDOMINAL WALL RECONSTRUCTION

Università degli Studi di PALERMO

Università degli Studi di BOLOGNA

ACQUACOLTURA E ITTIOPATOLOGIA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di PARMA

ACQUISTI SANITARI PUBBLICI

Università degli Studi di PARMA

Università degli Studi di BOLOGNA

ACUTE CARE SURGERY AND TRAUMA (MiACS&T) - Orazio Campione e Giorgio Gambale

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di GENOVA

ADVANCED AESTHETIC AND RESTORATIVE DENTISTRY

Università degli Studi di GENOVA

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED IN PROSTHODONTIC SCIENCES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

ADVANCES IN INFECTIOUS DISEASES, MICROBIOLOGY, LEGAL MEDICINE AND PUBLIC HEALTH SCIENCES

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

Università degli Studi di PALERMO

ADVANCES IN MODELLING, HEALTH-MONITORING, INFRASTRUCTURES, GEOMATICS, GEOTECHNICS, HAZARDS, ENGINEERING STRUCTURES, TRANSPORTATION (AIM HIGHEST)

Università degli Studi di PALERMO

Sfoglia le carriere

  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Tecnico della Prevenzione
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Clinical Specialist
  • Customer Service Tecnico
  • Agente di Commercio
  • Sales Account Manager
  • Tecnico Commerciale
  • Medical Sales Representative
  • Sales Engineer
  • Area Manager
  • Consulente Commerciale
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Informatore Medico Scientifico
  • Technical Writer
  • Back Office Tecnico Commerciale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?