Infermieristica (abilitante alla professione sanitaria di Infermiere) (NAPOLI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di Nursing presso l'Università degli Studi della Campania "Luigi Vanvitelli" si propone di formare professionisti sanitari in grado di fornire assistenza infermieristica di alta qualità, sia a livello individuale che comunitario. Il programma, interamente in inglese, mira a sviluppare competenze avanzate nell'analisi, pianificazione e gestione di percorsi assistenziali complessi, con un focus sull'interazione efficace all'interno del team sanitario. L'uso della lingua inglese facilita la comunicazione con una popolazione internazionale, rispondendo alle crescenti esigenze di assistenza sanitaria nella Regione Campania.
Piano di studi
Il corso triennale di Nursing prevede una parte didattica teorica, focalizzata sulle principali patologie e sulle modalità di erogazione dell'assistenza sanitaria. In parallelo, gli studenti partecipano a un'intensa attività di tirocinio pratico, con livelli crescenti di coinvolgimento e complessità. Questo approccio integrato prepara gli studenti ad affrontare e gestire qualsiasi problema assistenziale, sia a livello individuale che comunitario. L'Università offre anche una piattaforma online per la didattica frontale, i tirocini e gli esami, soprattutto in situazioni di emergenza come quella del COVID-19, con tutor sempre disponibili per il supporto a distanza.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti di Nursing avranno acquisito competenze avanzate nell'assistenza infermieristica, nella gestione di pazienti con diverse patologie, nella comunicazione efficace con pazienti e colleghi, e nella collaborazione interdisciplinare. Saranno in grado di applicare le conoscenze teoriche nella pratica clinica, di valutare le condizioni dei pazienti, di pianificare e implementare interventi assistenziali, e di valutare i risultati. Inoltre, avranno sviluppato competenze nella gestione delle emergenze, nella promozione della salute e nella prevenzione delle malattie.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore infermieristico in diversi modi. L'automazione dei compiti ripetitivi, come la gestione dei dati dei pazienti e la somministrazione di farmaci, libera gli infermieri per concentrarsi sull'assistenza diretta e sulla cura del paziente. I sistemi di I.A. possono anche analizzare grandi quantità di dati per identificare modelli e tendenze, migliorando la diagnosi e il trattamento. La telemedicina, potenziata dall'I.A., consente il monitoraggio remoto dei pazienti e la fornitura di assistenza sanitaria a distanza, ampliando l'accesso alle cure.
Per i futuri laureati in infermieristica, l'I.A. offre opportunità significative. La capacità di lavorare in collaborazione con sistemi di I.A., interpretare i dati generati da questi sistemi e utilizzare le tecnologie digitali per migliorare l'assistenza ai pazienti sarà fondamentale. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi flussi di lavoro, di gestire le implicazioni etiche dell'I.A. nella sanità e di garantire che la tecnologia sia utilizzata per migliorare, e non sostituire, l'elemento umano della cura.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., gli infermieri dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, alfabetizzazione digitale e competenze di comunicazione. La comprensione dei principi dell'I.A. e della sua applicazione in ambito sanitario sarà sempre più importante. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, collaborando con ingegneri, data scientist e altri professionisti, sarà essenziale per sfruttare appieno il potenziale dell'I.A. nella cura dei pazienti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati sanitari
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati e visualizzazione (es. Tableau, Power BI). Studiare le basi di statistica e modellazione predittiva. Approfondire la conoscenza delle fonti di dati sanitari (cartelle cliniche elettroniche, dati di monitoraggio dei pazienti, etc.).Competenze di telemedicina e assistenza virtuale
Comprendere le tecnologie di telemonitoraggio e teleconsulto. Sviluppare competenze nell'uso di piattaforme di assistenza virtuale e chatbot per la gestione dei pazienti. Approfondire le normative sulla privacy e la sicurezza dei dati in ambito sanitario.Competenze di collaborazione uomo-macchina
Imparare a interagire con sistemi di I.A. per il supporto alle decisioni cliniche. Sviluppare una mentalità orientata alla collaborazione e alla fiducia nei confronti delle tecnologie. Approfondire le implicazioni etiche dell'I.A. nella pratica infermieristica.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e le tecnologie sanitarie. Iscriversi a newsletter e blog specializzati nel settore. Partecipare a conferenze e workshop per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze.Sperimentazione di nuove tecnologie
Provare app e strumenti digitali per la gestione dei pazienti e la raccolta dei dati. Sperimentare l'uso di dispositivi indossabili per il monitoraggio dei parametri vitali. Partecipare a progetti pilota sull'implementazione dell'I.A. in ambito sanitario.Networking e collaborazione
Entrare in contatto con professionisti del settore tecnologico e sanitario. Partecipare a gruppi di discussione e forum online. Collaborare a progetti di ricerca sull'I.A. e la sanità.esperienze utili
Tirocini in contesti innovativi
Svolgere tirocini in strutture sanitarie all'avanguardia nell'uso dell'I.A. e delle tecnologie digitali. Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. applicata all'infermieristica. Collaborare con aziende tecnologiche che sviluppano soluzioni per la sanità.Progetti di ricerca e sviluppo
Partecipare a progetti di ricerca sull'I.A. e la sanità. Collaborare con università e centri di ricerca. Pubblicare articoli scientifici e presentare comunicazioni a conferenze.Formazione multidisciplinare
Seguire corsi di formazione in informatica, statistica e ingegneria biomedica. Partecipare a workshop e seminari sull'I.A. e le tecnologie sanitarie. Ottenere certificazioni in ambito digitale e tecnologico.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Inside Sales
Product Specialist
Ingegnere della Sicurezza
Sales Engineer
Medical Sales Representative
Customer Service Tecnico
Technical Sales Engineer
Responsabile Qualità e Sicurezza
Technical Writer
Agente di Commercio
Tecnico Ambientale
Sales Account Manager
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Informatore Medico Scientifico
Back Office Tecnico Commerciale
Consulente Commerciale
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente
