GENETIC COUNSELLORS AND NURSES (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Master Executive per Consulenti Genetici e Infermieri presso l'Università degli Studi di Siena si propone di formare professionisti in grado di supportare il medico genetista e di condurre autonomamente consulenze genetiche. Il corso mira a fornire una solida base di conoscenze in genetica medica, diagnostica e counseling, con un focus sulle specificità del contesto senese e le sue eccellenze nel campo della ricerca e della clinica. L'obiettivo è sviluppare competenze avanzate per la gestione di casi complessi e la comunicazione efficace con i pazienti.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede lezioni frontali, seminari, workshop e attività pratiche. Il curriculum include moduli di genetica molecolare, citogenetica, genetica clinica, consulenza genetica, etica e legislazione in ambito genetico. Particolare attenzione è dedicata alle metodologie didattiche interattive, come simulazioni di casi clinici e role-playing, per favorire l'apprendimento esperienziale e lo sviluppo di competenze comunicative. Sono previste anche attività di tirocinio presso strutture sanitarie convenzionate con l'Università di Siena.

  • Competenze acquisite

    Al termine del Master, i partecipanti avranno acquisito competenze avanzate nella consulenza genetica, nella valutazione del rischio genetico, nella gestione di pazienti con patologie genetiche e nella comunicazione di informazioni complesse in modo chiaro e comprensibile. Saranno in grado di interpretare i risultati dei test genetici, di fornire supporto psicologico ai pazienti e alle loro famiglie, e di collaborare con altri professionisti sanitari. Saranno inoltre formati per affrontare le sfide etiche e legali legate alla genetica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della genetica in diversi modi. Algoritmi di machine learning e deep learning vengono utilizzati per analizzare grandi quantità di dati genomici, accelerando la scoperta di nuove correlazioni tra geni e malattie. L'I.A. automatizza l'analisi di immagini mediche, come quelle derivanti da test genetici, migliorando la precisione e la velocità delle diagnosi. Inoltre, i chatbot e gli assistenti virtuali basati sull'I.A. stanno diventando strumenti importanti per fornire informazioni e supporto ai pazienti e ai consulenti genetici.

  • Per i futuri laureati, l'I.A. offre nuove opportunità. La crescente disponibilità di dati e strumenti di analisi apre la strada a ruoli come data scientist specializzati in genetica, esperti di bioinformatica e sviluppatori di applicazioni di I.A. per la salute. Le sfide includono la necessità di comprendere i principi dell'I.A. e di collaborare con esperti di informatica. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di comunicare in modo efficace con i pazienti rimane fondamentale.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti della genetica dovranno sviluppare competenze in bioinformatica, analisi dei dati e interpretazione dei risultati generati dall'I.A.. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della genetica sarà cruciale. La capacità di lavorare in team multidisciplinari, che includono informatici, medici e pazienti, sarà essenziale per il successo.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi dei dati e bioinformatica
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e piattaforme di bioinformatica (es. Galaxy). Approfondire la comprensione di algoritmi di machine learning applicati alla genetica.
Interpretazione dei risultati dell'i.a.
Studiare i principi di funzionamento degli algoritmi di I.A. utilizzati in genetica. Imparare a valutare l'affidabilità e l'accuratezza dei risultati generati dall'I.A.. Sviluppare capacità di critical thinking per l'interpretazione di dati complessi.
Competenze comunicative e di consulenza
Perfezionare le capacità di comunicazione con pazienti e famiglie, inclusa la capacità di spiegare concetti complessi in modo chiaro e comprensibile. Sviluppare competenze di counseling per affrontare le implicazioni emotive e psicologiche delle diagnosi genetiche.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi di formazione e webinar sull'I.A. e la genetica. Leggere pubblicazioni scientifiche e partecipare a conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime scoperte e tendenze.
Networking e collaborazione
Partecipare a gruppi di ricerca e progetti multidisciplinari. Costruire una rete di contatti con professionisti di diversi settori (medici, informatici, bioeticisti). Collaborare attivamente con colleghi e condividere conoscenze.
Pratica della mindfulness
Praticare regolarmente tecniche di mindfulness e meditazione per gestire lo stress e migliorare la concentrazione. Sviluppare la consapevolezza emotiva per affrontare le sfide del lavoro e migliorare la comunicazione con i pazienti.

esperienze utili

Tirocini e progetti di ricerca
Svolgere tirocini presso laboratori di genetica che utilizzano l'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgono l'applicazione dell'I.A. alla genetica. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e piattaforme di analisi dei dati.
Formazione in bioetica
Seguire corsi di bioetica per comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. e della genetica. Partecipare a seminari e workshop sull'etica della ricerca e della pratica clinica. Approfondire le normative sulla privacy e la protezione dei dati genetici.
Partecipazione a conferenze e workshop
Partecipare a conferenze e workshop sull'I.A., la genetica e la bioinformatica. Presentare i propri lavori e interagire con esperti del settore. Approfondire le ultime tendenze e tecnologie.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze biologiche

Università degli Studi di SIENA

ADVANCED GENETIC COUNSELLORS (MASTER EXECUTIVE)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di PADOVA

ANALISI DI DATI OMICI

Università degli Studi di PADOVA

Università degli Studi di SIENA

Assistenti per consulenze genetiche (SIENA)

Università degli Studi di SIENA

Università degli Studi di MILANO

BIOINFORMATICS AND FUNCTIONAL GENOMICS

Università degli Studi di MILANO

Università di PISA

BIOLOGIA

Università di PISA

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

BIOLOGIA (BENEVENTO)

Università degli Studi del SANNIO di BENEVENTO

Università degli Studi di CAGLIARI

BIOLOGIA (CAGLIARI)

Università degli Studi di CAGLIARI

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

BIOLOGIA AMBIENTALE (BARI)

Università degli Studi di BARI ALDO MORO

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di BOLOGNA

BIOLOGIA CELLULARE E MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Sfoglia le carriere

  • Supply Chain Manager
  • Responsabile Acquisti
  • Responsabile Qualità
  • Industrial Controller
  • Ingegnere della Sicurezza
  • Agente di Commercio
  • Responsabile di Produzione
  • Fleet Manager
  • Responsabile Trasporti
  • Coordinatore di Manutenzione
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Area Manager
  • Informatore Medico Scientifico
  • Responsabile Magazzino
  • HSE Manager
  • Consulente Commerciale
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?