FOOD DESIGN AND INNOVATION
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Food Design and Innovation presso IULM si propone di formare professionisti capaci di affrontare le sfide del settore alimentare, unendo le competenze di marketing e comunicazione con quelle del design e della progettazione. L'obiettivo è fornire una visione completa del settore, dalla creazione di nuovi prodotti alla valorizzazione del brand, con un focus sull'innovazione e la sostenibilità, elementi chiave per il futuro del food.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con lezioni frontali, workshop, e project work. I corsi coprono diverse aree, tra cui: Food Design, Marketing del cibo, Comunicazione enogastronomica, Tecnologie alimentari, e Sostenibilità nel settore food. Sono previste visite aziendali e incontri con professionisti del settore per favorire l'apprendimento pratico e l'integrazione nel mondo del lavoro.
Competenze acquisite
Al termine del master, i partecipanti avranno acquisito competenze specifiche nel food design, nella progettazione di nuovi prodotti, nella gestione del brand, e nella comunicazione strategica. Saranno in grado di analizzare le tendenze del mercato, sviluppare strategie di marketing efficaci, e utilizzare le nuove tecnologie per l'innovazione nel settore alimentare. Inoltre, avranno una solida conoscenza delle tematiche di sostenibilità e delle sfide del futuro.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore del food design e dell'innovazione in diversi modi. L'automazione dei processi produttivi, l'analisi predittiva dei gusti dei consumatori e l'ottimizzazione della supply chain sono solo alcuni esempi. L'I.A. permette di personalizzare l'esperienza del cliente, creando prodotti e servizi su misura, e di migliorare l'efficienza e la sostenibilità dell'intera filiera.
Per i futuri laureati, le opportunità sono molteplici. L'I.A. crea nuove figure professionali, come gli esperti in analisi dei dati alimentari e i designer di esperienze culinarie basate sull'I.A.. Le sfide includono la necessità di adattarsi rapidamente ai cambiamenti tecnologici e di sviluppare competenze trasversali, come la creatività e il pensiero critico, per collaborare efficacemente con le macchine.
Le competenze aggiuntive includono la capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati, la conoscenza delle tecnologie di produzione alimentare avanzate e la capacità di sviluppare strategie di marketing digitale mirate. La capacità di comprendere e interpretare i dati, unita alla creatività e alla conoscenza del settore alimentare, sarà fondamentale per avere successo in questo campo.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Imparare a utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per analizzare i dati di mercato, i trend di consumo e le performance dei prodotti. Saper interpretare i dati e trasformarli in informazioni utili per il food design e il marketing.Design thinking e problem solving
Sviluppare la capacità di affrontare i problemi in modo creativo e strutturato, utilizzando metodologie come il design thinking per generare soluzioni innovative nel settore alimentare. Partecipare a workshop e corsi specifici.Competenze di marketing digitale e social media
Acquisire competenze avanzate nell'utilizzo dei social media, del content marketing e dell'e-commerce per promuovere prodotti alimentari e costruire brand di successo. Seguire corsi di aggiornamento e certificazioni.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Leggere regolarmente riviste specializzate, blog e pubblicazioni scientifiche sul food design, l'innovazione alimentare e l'I.A.. Seguire i principali influencer e partecipare a webinar e conferenze del settore.Sperimentazione e prototipazione
Dedicare tempo alla sperimentazione di nuove idee e alla prototipazione di prodotti alimentari innovativi. Utilizzare strumenti di I.A. per simulare e ottimizzare i processi di progettazione.Networking e collaborazione
Partecipare a eventi del settore, workshop e hackathon per entrare in contatto con professionisti, aziende e startup. Collaborare con team multidisciplinari per sviluppare progetti innovativi.esperienze utili
Stage e progetti di ricerca
Svolgere stage presso aziende del settore alimentare o in startup innovative che utilizzano l'I.A.. Partecipare a progetti di ricerca universitari o privati focalizzati sull'innovazione nel food design.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sul food design, l'innovazione alimentare e l'I.A.. Questo permette di mettere in pratica le proprie competenze, di confrontarsi con altri professionisti e di acquisire visibilità.Formazione continua e certificazioni
Seguire corsi di formazione continua e ottenere certificazioni in aree specifiche, come l'analisi dei dati, il marketing digitale o la gestione della supply chain. Questo dimostra l'impegno verso l'aggiornamento professionale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Sales Account Manager
Responsabile Programmazione Produzione
Responsabile Logistica
Supply Chain Manager
Tecnico Ambientale
Back Office Tecnico Commerciale
Area Manager
Responsabile di Produzione
Technical Sales Engineer
Fleet Manager
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Responsabile Qualità
Capo Reparto
Product Specialist
Capo Officina
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente





