Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Fisioterapia presso l'Università degli Studi di Foggia mira a formare fisioterapisti con competenze tecnico-professionali di alto livello, capaci di operare nel campo della riabilitazione. Il corso si focalizza sulla preparazione di professionisti in grado di intervenire in modo efficace nella prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti con diverse patologie, sia congenite che acquisite, che interessano la motricità, le funzioni corticali superiori e quelle viscerali. L'obiettivo è formare professionisti capaci di integrarsi in team multidisciplinari e di svolgere attività di studio, didattica e consulenza.
Piano di studi
Il piano di studi è strutturato su tre anni, per un totale di 180 crediti formativi universitari (CFU). Il corso prevede attività formative di base, caratterizzanti ed affini, attività pratiche di tirocinio clinico e laboratori professionali, e attività elettive. Il percorso formativo include lo studio delle discipline biomediche e propedeutiche, con un focus sullo studio teorico/pratico della riabilitazione fisioterapica. Vengono insegnate le scienze tecniche fisioterapiche applicate, le discipline cliniche come anatomia funzionale, medicina fisica e riabilitativa, e medicina interna. Il tirocinio clinico è parte integrante del percorso formativo, svolto presso strutture sanitarie convenzionate e l'Azienda Ospedaliero-Universitaria "Ospedali Riuniti" di Foggia.
Competenze acquisite
I laureati in Fisioterapia acquisiscono competenze specifiche per la prevenzione, la cura e la riabilitazione di pazienti con problemi motori e funzionali. Sono in grado di valutare le condizioni del paziente, definire piani di trattamento personalizzati, e applicare le tecniche fisioterapiche appropriate. Le competenze includono la capacità di interagire con il paziente e con il sistema sanitario, di lavorare in team multidisciplinari, e di svolgere attività di ricerca e aggiornamento professionale. I laureati sono abilitati all'esercizio della professione di fisioterapista e possono operare in strutture sanitarie pubbliche o private, in regime di dipendenza o libero-professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisioterapia attraverso l'automazione di alcune attività e l'introduzione di strumenti diagnostici e terapeutici avanzati. I sistemi di analisi del movimento basati sull'I.A. possono fornire valutazioni più precise e oggettive, mentre i robot per la riabilitazione offrono terapie più intensive e personalizzate. L'I.A. facilita anche la gestione dei dati dei pazienti, migliorando l'efficienza e la personalizzazione dei trattamenti.
Per i futuri fisioterapisti, l'I.A. apre nuove opportunità, come la possibilità di specializzarsi nell'uso di tecnologie avanzate per la riabilitazione e nella gestione di dati clinici complessi. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi strumenti e metodologie, e di sviluppare competenze nell'interpretazione dei dati generati dall'I.A.. Sarà fondamentale bilanciare l'uso della tecnologia con l'empatia e le competenze relazionali, essenziali per il rapporto con il paziente.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i fisioterapisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, robotica riabilitativa, e telemedicina. La capacità di utilizzare piattaforme digitali per la gestione dei pazienti e la comunicazione a distanza sarà sempre più importante. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno cruciali per rimanere al passo con i progressi tecnologici e garantire unassistenza sanitaria di alta qualità.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati e visualizzazione, come Python e Tableau, per comprendere e utilizzare i dati generati dai sistemi di I.A. nella valutazione e nel trattamento dei pazienti.Robotica riabilitativa e tecnologie indossabili
Approfondire la conoscenza dei sistemi robotici e delle tecnologie indossabili utilizzate nella riabilitazione, come esoscheletri e sensori di movimento. Imparare a programmare e utilizzare questi strumenti per ottimizzare i trattamenti.Telemedicina e comunicazione digitale
Sviluppare competenze nell'uso di piattaforme di telemedicina e strumenti di comunicazione digitale per fornire assistenza a distanza, monitorare i pazienti e collaborare con altri professionisti sanitari. Imparare a utilizzare software di videoconferenza e piattaforme di gestione dei pazienti.routine di successo
Formazione continua e aggiornamento costante
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie e metodologie nel campo della fisioterapia e dell'I.A. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire blog e pubblicazioni scientifiche.Sperimentazione e pratica con le nuove tecnologie
Sperimentare attivamente l'uso di strumenti di I.A. e robotica nella pratica clinica. Partecipare a progetti di ricerca e studi clinici per acquisire esperienza pratica e contribuire all'innovazione nel settore.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete di contatti con altri professionisti sanitari, ingegneri, informatici e ricercatori. Partecipare a gruppi di lavoro e progetti collaborativi per condividere conoscenze e competenze, e sviluppare soluzioni innovative.esperienze utili
Tirocini e stage in contesti innovativi
Svolgere tirocini e stage presso centri di riabilitazione all'avanguardia, aziende tecnologiche specializzate in dispositivi medici, o laboratori di ricerca che sviluppano soluzioni basate sull'I.A. per la fisioterapia.Partecipazione a progetti di ricerca
Coinvolgersi in progetti di ricerca che utilizzano l'I.A. per migliorare la diagnosi, il trattamento e il monitoraggio dei pazienti. Contribuire alla pubblicazione di articoli scientifici e alla presentazione di risultati a convegni.Certificazioni e specializzazioni
Ottenere certificazioni e specializzazioni in aree specifiche, come la robotica riabilitativa, l'analisi del movimento, la telemedicina o la gestione dei dati sanitari. Considerare corsi di specializzazione post-laurea in ingegneria biomedica o scienze dei dati.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















