Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) (CHIETI)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea in Fisioterapia presso l'Università "G. d'Annunzio" di Chieti-Pescara mira a formare fisioterapisti competenti, capaci di operare nel campo della prevenzione, cura e riabilitazione. Il corso si focalizza sullo sviluppo di competenze specifiche per la valutazione e il trattamento di pazienti con disabilità motorie, psicomotorie e cognitive, considerando le diverse eziologie. L'obiettivo è fornire una solida base teorica e pratica, integrata da competenze comportamentali, per garantire una pronta spendibilità nel mondo del lavoro.
Piano di studi
Il piano di studi include discipline di base (anatomia, fisiologia, biomeccanica), discipline caratterizzanti (fisioterapia, riabilitazione, neurologia) e discipline affini. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, attività pratiche in laboratori e tirocini formativi presso strutture sanitarie e socio-sanitarie. L'approccio didattico è volto a favorire l'integrazione tra teoria e pratica, con un'attenzione particolare allo sviluppo del ragionamento clinico e delle capacità di problem-solving.
Competenze acquisite
I laureati in Fisioterapia acquisiscono competenze nella valutazione e nel trattamento di pazienti con diverse patologie, nell'elaborazione di programmi riabilitativi personalizzati, nell'utilizzo di terapie fisiche e manuali, e nella gestione di ausili e protesi. Sono in grado di collaborare con altre figure sanitarie, di svolgere attività di ricerca e di aggiornamento professionale. La padronanza della lingua inglese è un requisito fondamentale per lo scambio di informazioni e la partecipazione a contesti internazionali.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisioterapia attraverso l'introduzione di strumenti diagnostici avanzati, come l'analisi del movimento basata su sensori e l'utilizzo di algoritmi per la personalizzazione dei programmi riabilitativi. I robot e i sistemi di realtà virtuale stanno diventando sempre più comuni per assistere i fisioterapisti nelle terapie, migliorando l'efficacia e l'efficienza dei trattamenti. L'analisi dei dati dei pazienti, resa possibile dall'I.A., consente una migliore comprensione dei progressi e delle esigenze individuali.
I laureati in fisioterapia avranno l'opportunità di collaborare con l'I.A. per sviluppare nuove soluzioni terapeutiche e migliorare l'assistenza ai pazienti. Le sfide includono l'adattamento a nuovi strumenti e metodologie, la necessità di comprendere i principi dell'I.A. e la gestione dei dati dei pazienti. La collaborazione uomo-macchina sarà fondamentale, richiedendo competenze comunicative e di problem-solving avanzate.
Per avere successo in questo ambiente, i fisioterapisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, utilizzo di software di riabilitazione assistita e comprensione dei principi dell'I.A.. Sarà inoltre essenziale sviluppare competenze trasversali come la comunicazione, il pensiero critico e l'adattabilità, per interagire efficacemente con i sistemi di I.A. e i pazienti.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e interpretazione dei risultati
Acquisire familiarità con gli strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) e le tecniche di visualizzazione dei dati. Comprendere come i dati dei pazienti possono essere utilizzati per migliorare i risultati del trattamento.Utilizzo di software di riabilitazione assistita dall'i.a.
Formarsi sull'uso di piattaforme software e dispositivi che integrano l'I.A. per la riabilitazione (es. sistemi di motion capture, realtà virtuale). Imparare a personalizzare i programmi di trattamento in base ai dati raccolti.Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Seguire corsi online o workshop per acquisire una conoscenza di base dell'I.A. e del machine learning. Comprendere come gli algoritmi vengono utilizzati per l'analisi dei dati e la personalizzazione dei trattamenti.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e metodologie
Leggere regolarmente pubblicazioni scientifiche e partecipare a convegni e webinar per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni nel campo della fisioterapia e dell'I.A.Sviluppo di competenze di comunicazione e collaborazione multidisciplinare
Partecipare a progetti di ricerca e gruppi di lavoro con professionisti di diverse discipline (medici, ingegneri, informatici) per migliorare le capacità di comunicazione e collaborazione.Pratica della mindfulness e della gestione dello stress
Adottare tecniche di mindfulness e gestione dello stress per affrontare le sfide del lavoro e migliorare il benessere personale. Questo aiuterà ad adattarsi ai cambiamenti e a mantenere un approccio positivo.esperienze utili
Tirocini e stage in centri all'avanguardia
Svolgere tirocini e stage presso centri di riabilitazione che utilizzano tecnologie avanzate e sistemi di I.A. per acquisire esperienza pratica e familiarità con le nuove metodologie.Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. applicata alla fisioterapia
Coinvolgersi in progetti di ricerca che esplorano l'uso dell'I.A. nella fisioterapia, per contribuire allo sviluppo di nuove soluzioni e acquisire competenze nella ricerca scientifica.Formazione in ambito di ergonomia e design di interfacce uomo-macchina
Seguire corsi o workshop sull'ergonomia e il design di interfacce uomo-macchina per comprendere come progettare e utilizzare al meglio le tecnologie I.A. in fisioterapia, garantendo un'esperienza utente ottimale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















