Fisioterapia (abilitante alla professione sanitaria di Fisioterapista) (ANCONA)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Corso di Laurea Triennale in Fisioterapia presso l'Università Politecnica delle Marche mira a formare professionisti sanitari capaci di intervenire nella prevenzione, cura e riabilitazione di pazienti con disabilità, promuovendo il massimo funzionamento possibile in ambito fisico, psicologico, sociale e occupazionale. Il corso si focalizza sull'integrazione delle conoscenze scientifiche e relazionali necessarie per affrontare le patologie che richiedono interventi riabilitativi in tutte le fasce detà.
Piano di studi
Il piano di studi prevede 180 CFU, inclusi 96 di didattica in presenza, 60 di tirocinio clinico professionalizzante e 24 di attività didattiche opzionali. Le lezioni frontali, le esercitazioni di laboratorio e le lezioni pratiche in aule attrezzate, seguite da docenti e tutor, sono integrate dallo studio personale. Il corso pone particolare attenzione allo sviluppo di competenze pratiche, acquisite progressivamente e in coerenza con le conoscenze teoriche, promuovendo l'autonomia decisionale. Vengono approfondite competenze in biochimica, fisica, statistica, anatomia, fisiologia, patologia, clinica, psicologia e sociologia.
Competenze acquisite
Il laureato in Fisioterapia acquisisce una solida base di conoscenza degli aspetti biologici integrati degli organi e apparati umani, della metodologia statistica, dei concetti di emergenza e primo soccorso. Inoltre, sviluppa competenze in neurologia, ortopedia, pediatria, cardiologia, urologia, pneumologia, gastroenterologia, neuropsichiatria infantile, radiologia, psicologia, medicina riabilitativa e tecniche fisioterapiche. Il corso fornisce anche elementi di gestione e management professionale, utili per lo sviluppo professionale.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della fisioterapia attraverso l'automazione di compiti ripetitivi, l'analisi avanzata dei dati dei pazienti e lo sviluppo di strumenti diagnostici e terapeutici innovativi. I robot per la riabilitazione, i sistemi di monitoraggio remoto e le piattaforme di telemedicina basate sull'I.A. stanno diventando sempre più comuni, migliorando l'efficienza e l'accessibilità delle cure.
I futuri fisioterapisti avranno l'opportunità di utilizzare l'I.A. per personalizzare i trattamenti, analizzare grandi quantità di dati per migliorare la diagnosi e la prognosi, e collaborare con sistemi intelligenti per ottimizzare i risultati della riabilitazione. Le sfide includono la necessità di adattarsi a nuovi flussi di lavoro, comprendere le implicazioni etiche dell'I.A. nella cura del paziente e garantire che la tecnologia sia utilizzata per migliorare, e non sostituire, l'interazione umana.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i fisioterapisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, utilizzo di software di riabilitazione assistita dall'I.A., e comprensione dei principi di base dell'I.A.. La capacità di interpretare i risultati forniti dall'I.A. e di comunicare efficacemente con i pazienti e altri professionisti sanitari sarà fondamentale.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Competenze di analisi dei dati
Acquisire familiarità con strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per interpretare i dati dei pazienti e valutare l'efficacia dei trattamenti.Competenze nell'uso di tecnologie assistive e robotica
Formarsi sull'uso di robot e dispositivi indossabili per la riabilitazione, comprendendo le loro potenzialità e limiti.Competenze di comunicazione e soft skills
Sviluppare eccellenti capacità comunicative e empatia per interagire efficacemente con i pazienti, anche in contesti di telemedicina.routine di successo
Aggiornamento continuo
Partecipare regolarmente a corsi di formazione, webinar e conferenze per rimanere aggiornati sulle ultime innovazioni in fisioterapia e I.A.Sperimentazione di nuove tecnologie
Sperimentare l'uso di nuove tecnologie e strumenti basati sull'I.A. in contesti clinici, anche attraverso progetti pilota o collaborazioni con aziende del settore.Networking e collaborazione multidisciplinare
Costruire una rete professionale solida, partecipando a gruppi di discussione e collaborando con medici, ingegneri e scienziati dei dati.esperienze utili
Tirocini in contesti avanzati
Svolgere tirocini in centri di riabilitazione all'avanguardia, che utilizzano tecnologie I.A. e robotica.Progetti di ricerca
Partecipare a progetti di ricerca che esplorano l'applicazione dell'I.A. in fisioterapia, ad esempio, per l'analisi del movimento o la personalizzazione dei trattamenti.Corsi e certificazioni
Ottenere certificazioni specifiche sull'uso di strumenti I.A. in ambito sanitario e frequentare corsi di specializzazione in telemedicina e riabilitazione digitale.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze mediche
Sfoglia le carriere
Consulente Commerciale
Area Manager
Ingegnere della Sicurezza
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Sales Account Manager
Technical Sales Engineer
Medical Sales Representative
Agente di Commercio
Customer Service Tecnico
Tecnico Commerciale
Product Specialist
Responsabile Qualità e Sicurezza
Informatore Medico Scientifico
Inside Sales
Clinical Specialist
Tecnico della Prevenzione
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















