Environmental and Food Economics (MILANO)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di laurea magistrale in Environmental and Food Economics presso l'Università degli Studi di Milano offre una formazione avanzata nelle discipline economiche e gestionali, nei metodi quantitativi e nelle conoscenze teoriche e applicate specifiche nell'economia ambientale e delle risorse naturali, nonché nell'economia e gestione del sistema agroalimentare. L'obiettivo è fornire conoscenze e strumenti avanzati per la promozione dello sviluppo sostenibile, l'adattamento e la mitigazione dei cambiamenti climatici, la gestione delle risorse naturali (acqua, suolo, energia), l'analisi delle politiche ambientali, energetiche e agroalimentari, l'innovazione nel settore agroalimentare, l'internazionalizzazione delle imprese agroalimentari, la sicurezza alimentare e lo sviluppo rurale.
Piano di studi
Il programma prevede inizialmente insegnamenti propedeutici alle discipline del master (matematica, statistica, econometria, diritto, storia economica). L'organizzazione è poi bilanciata con insegnamenti comuni nei seguenti ambiti: business (contabilità, gestione ambientale), economia (microeconomia, economia ambientale e delle risorse naturali) e ambiente (economia agroalimentare, mercati e politiche agroalimentari internazionali). I due curricula iniziano dalla fine del primo anno. Il curriculum in Environmental and Energy Economics mira a fornire una formazione professionale focalizzata sullo sviluppo economico sostenibile, sui mercati e le politiche energetiche e sulla valutazione dell'impatto economico dei cambiamenti climatici. Il curriculum in Economics and Management of the Agri-Food System mira a fornire una formazione professionale focalizzata sulla gestione delle filiere nazionali e internazionali, sul comportamento dei consumatori e sulle strategie di marketing, sulle questioni di sicurezza alimentare e sullo sviluppo rurale.
Competenze acquisite
Al termine del corso, gli studenti avranno acquisito competenze avanzate in analisi economica, modellistica e valutazione, con particolare attenzione alle problematiche ambientali, energetiche e agroalimentari. Saranno in grado di applicare strumenti quantitativi e metodologie di analisi per la valutazione delle politiche, la gestione delle risorse e la promozione dello sviluppo sostenibile. Avranno inoltre una solida conoscenza dei mercati, delle politiche e delle dinamiche del settore agroalimentare, con particolare attenzione alle sfide poste dai cambiamenti climatici e dalla sicurezza alimentare. Le competenze acquisite consentiranno di affrontare le sfide del futuro in un'ottica di sostenibilità e di contribuire attivamente allo sviluppo di soluzioni innovative per un'economia più verde e resiliente.
Sbocchi professionali
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore dell'economia ambientale e agroalimentare, introducendo nuove metodologie di analisi e ottimizzazione. L'automazione dei processi decisionali, l'analisi predittiva e la gestione efficiente dei dati stanno diventando strumenti indispensabili per professionisti del settore. L'I.A. consente di analizzare grandi quantità di dati (Big Data) provenienti da diverse fonti (sensori ambientali, dati di mercato, modelli climatici) per identificare tendenze, prevedere scenari futuri e ottimizzare le strategie di intervento.
I laureati in Environmental and Food Economics si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di sviluppare modelli predittivi per la gestione delle risorse naturali, ottimizzare le filiere agroalimentari con l'I.A. e contribuire alla creazione di politiche ambientali più efficaci. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un mercato del lavoro in rapida evoluzione, la gestione etica dei dati e la comprensione delle implicazioni sociali dell'I.A.. La capacità di collaborare con sistemi intelligenti e di interpretare i risultati dell'analisi dei dati sarà fondamentale.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i futuri professionisti dovranno acquisire competenze in analisi dei dati, modellazione predittiva, intelligenza artificiale e machine learning. Sarà inoltre essenziale sviluppare capacità di problem-solving, pensiero critico e comunicazione efficace per interagire con i sistemi di I.A. e presentare i risultati in modo chiaro e comprensibile. La conoscenza delle implicazioni etiche dell'I.A. e della sostenibilità sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati e data visualization
Acquisire familiarità con strumenti come Python, R e piattaforme di data visualization (Tableau, Power BI) per analizzare grandi quantità di dati ambientali e agroalimentari. Approfondire la conoscenza di tecniche di machine learning per la previsione e l'ottimizzazione.Modellazione e simulazione
Imparare a costruire modelli predittivi per l'analisi dei rischi ambientali e per la gestione delle risorse. Approfondire la conoscenza di software di simulazione e modellazione (ad esempio, GAMS, Vensim) per valutare l'impatto delle politiche e delle strategie.Competenze di business e gestione
Sviluppare competenze in gestione strategica, marketing e finanza, con particolare attenzione alle dinamiche del settore agroalimentare e alle sfide della sostenibilità. Acquisire familiarità con i modelli di business innovativi e le strategie di economia circolare.routine di successo
Lettura e aggiornamento costante
Seguire regolarmente pubblicazioni scientifiche, blog e riviste specializzate nel settore dell'I.A., dell'economia ambientale e dell'agroalimentare. Iscriversi a newsletter e partecipare a webinar per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze e innovazioni.Networking e collaborazione
Partecipare a conferenze, workshop e eventi del settore per entrare in contatto con professionisti, ricercatori e aziende. Collaborare a progetti di ricerca e sviluppo per acquisire esperienza pratica e ampliare la propria rete professionale.Sperimentazione e apprendimento continuo
Sperimentare nuove tecnologie e strumenti di I.A., partecipando a corsi online, workshop e hackathon. Adottare un approccio di lifelong learning per rimanere sempre aggiornati sulle ultime evoluzioni del settore.esperienze utili
Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage e tirocini in aziende che applicano l'I.A. nel settore dell'economia ambientale e dell'agroalimentare, come startup, aziende tecnologiche o istituzioni di ricerca. Acquisire esperienza pratica nell'utilizzo di strumenti e metodologie di I.A..Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca applicata che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi concreti nel settore ambientale e agroalimentare. Collaborare con ricercatori e professionisti per sviluppare soluzioni innovative e pubblicare i risultati.Partecipazione a competizioni e hackathon
Partecipare a competizioni e hackathon incentrati sull'I.A. e sulla sostenibilità, per mettere alla prova le proprie competenze e confrontarsi con altri professionisti. Sviluppare progetti innovativi e presentare le proprie idee a potenziali investitori.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie
Sfoglia le carriere
Sales Engineer
Informatore Medico Scientifico
Responsabile Acquisti
Responsabile Qualità e Sicurezza
Inside Sales
Agente di Commercio
Fleet Manager
Product Specialist
Tecnico Ambientale
Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
Technical Sales Engineer
Clinical Specialist
Responsabile Qualità
Responsabile Programmazione Produzione
Tecnico della Prevenzione
Manufacturing Engineer
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















