DATA SCIENCE AND STATISTICAL LEARNING (MD2SL)
Descrizione
Obiettivi formativi
Il Master in Data Science and Statistical Learning dell'Università degli Studi di Firenze mira a formare professionisti in grado di affrontare le sfide poste dai big data in diversi settori. Il programma si concentra sull'acquisizione di solide competenze teoriche e pratiche in ambito statistico, matematico e informatico, essenziali per l'analisi e l'interpretazione di dati complessi. L'obiettivo è fornire agli studenti gli strumenti per sviluppare soluzioni innovative e supportare i processi decisionali in contesti come quello medico-sanitario ed economico-aziendale.
Piano di studi
Il piano di studi prevede un approccio multidisciplinare, con corsi che coprono la statistica avanzata, il machine learning, l'analisi dei dati e la programmazione. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, esercitazioni pratiche, project work e seminari con esperti del settore. È previsto un tirocinio presso aziende partner o enti di ricerca per consentire agli studenti di applicare le conoscenze acquisite in contesti reali.
Competenze acquisite
Al termine del master, gli studenti avranno acquisito competenze nella raccolta, pulizia e analisi di dati complessi, nella modellazione statistica, nell'utilizzo di algoritmi di machine learning e nella comunicazione dei risultati. Saranno in grado di identificare informazioni rilevanti dai dati, sviluppare soluzioni metodologiche e computazionali innovative e supportare i processi decisionali. Inoltre, avranno solide capacità comunicative per diffondere i risultati anche a soggetti privi di background tecnico.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore della Data Science. L'automazione dei processi di analisi, l'utilizzo di algoritmi di machine learning sempre più sofisticati e l'integrazione di I.A. in strumenti di business intelligence stanno ridefinendo i ruoli professionali. I Data Scientist si trovano a dover gestire quantità di dati sempre maggiori e a sviluppare modelli predittivi più accurati, collaborando strettamente con sistemi I.A. per ottenere risultati ottimali.
I laureati in Data Science avranno l'opportunità di specializzarsi in aree emergenti come l'I.A. generativa, l'analisi predittiva avanzata e la cybersecurity dei dati. Le sfide includono la necessità di rimanere aggiornati sulle ultime tecnologie, di affrontare questioni etiche legate all'utilizzo dei dati e di sviluppare competenze nella comunicazione dei risultati complessi a un pubblico non tecnico. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di collaborare con essa sarà fondamentale.
Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno acquisire competenze in programmazione avanzata (Python, R), machine learning, deep learning, cloud computing (AWS, Google Cloud) e data visualization. Sarà essenziale sviluppare capacità di problem solving, pensiero critico e adattabilità per rispondere alle continue evoluzioni del settore. La conoscenza dei principi etici e legali legati all'utilizzo dei dati sarà un valore aggiunto.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Padronanza dei modelli di deep learning
Approfondire la conoscenza di architetture neurali avanzate (Transformer, GANs), e dei framework TensorFlow e PyTorch. Studiare le applicazioni in NLP (Natural Language Processing) e computer vision.Competenze di data engineering e cloud computing
Acquisire familiarità con le piattaforme cloud (AWS, Google Cloud, Azure), i servizi di data warehousing (Snowflake, BigQuery) e gli strumenti di ETL (Extract, Transform, Load). Imparare a gestire pipeline di dati su larga scala.Competenze di interpretability e explainable ai
Studiare le tecniche per rendere i modelli di I.A. più trasparenti e comprensibili (SHAP, LIME). Comprendere come spiegare le decisioni dei modelli e garantire l'etica nell'utilizzo dei dati.Competenze di comunicazione e storytelling dei dati
Migliorare le capacità di presentare i risultati dell'analisi in modo chiaro ed efficace. Utilizzare strumenti di data visualization (Tableau, Power BI) per creare report e dashboard interattivi.routine di successo
Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online (Coursera, edX, Udacity), leggere articoli scientifici e partecipare a conferenze del settore per rimanere aggiornati sulle ultime tendenze dell'I.A.Sperimentazione e prototipazione
Dedica tempo a sperimentare nuove tecnologie e a creare prototipi di soluzioni basate sull'I.A. Partecipa a hackathon e progetti personali per mettere in pratica le tue competenze.Networking e collaborazione
Entra in contatto con altri professionisti del settore, partecipa a community online e collabora a progetti di ricerca. Condividi le tue conoscenze e impara dagli altri.esperienze utili
Progetti di ricerca applicata
Partecipare a progetti di ricerca che coinvolgano l'I.A. e la Data Science, preferibilmente in collaborazione con università o centri di ricerca. Concentrati su problemi reali e applica le tue competenze per trovare soluzioni innovative.Stage e tirocini in aziende innovative
Svolgere stage o tirocini presso aziende che utilizzano l'I.A. in modo avanzato (Google, Amazon, startup). Cerca opportunità in settori specifici che ti interessano, come la sanità, la finanza o l'industria.Sviluppo di un portfolio personale
Creare un portfolio di progetti personali che dimostrino le tue competenze in Data Science e I.A. Pubblicare i tuoi progetti su GitHub e condividili sui social media per far conoscere il tuo lavoro.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Specialista Reporting & Consolidation
Boutique Manager
Incident Manager
Specialista SEO
Production Planner
Responsabile Commerciale
Tecnico Commerciale
Impiegato Bancario
Customer Service Tecnico
Policy Manager
IT Service Manager
Cost Controller
Consulente Pubblicitario
Consulente Commerciale
Sistemista
IT Specialist
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente


















