DAMS - Produzione audiovisiva e teatrale (ROMA)

LINK CAMPUS University

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di laurea in DAMS - Film and Theatre Making della Link Campus University, erogato in inglese, forma professionisti creativi per il mercato globale dello spettacolo. L'obiettivo è creare le figure del filmmaker e del theatre maker: operatori che uniscono una solida cultura umanistica con competenze pratiche di regia, recitazione, montaggio e con la padronanza delle tecnologie digitali e degli strumenti gestionali del settore.

  • Piano di studi

    Il modello didattico è unico nel suo genere: ogni insegnamento teorico (storia, critica, estetica) è affiancato da laboratori pratici curricolari ed extracurricolari. Questo approccio learning by doing permette di tradurre immediatamente le conoscenze in competenze concrete. Gli studenti lavorano su tutte le fasi della filiera produttiva, dall'ideazione alla promozione, curando sia contenuti audiovisivi (per cinema, tv, web) sia eventi performativi dal vivo.

  • Competenze acquisite

    I laureati acquisiscono una doppia competenza, critica e produttiva. Sanno interpretare il sistema culturale e, al contempo, padroneggiano gli strumenti pratici per realizzare prodotti audiovisivi ed eventi culturali. La formazione in classi ridotte, con docenti del mondo accademico e delle professioni creative, favorisce lo sviluppo di capacità di problem solving, lavoro in gruppo (team work) e public speaking, preparando professionisti pronti per le esigenze delle imprese creative e culturali.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'Intelligenza Artificiale Generativa sta sconvolgendo la produzione audiovisiva e teatrale. Strumenti di I.A. possono assistere in ogni fase creativa: dalla generazione di idee per sceneggiature (scriptwriting) e storyboard, alla creazione di musiche originali, fino alla produzione di immagini e video sintetici (text-to-image, text-to-video). La virtual production, che utilizza motori grafici come Unreal Engine, permette di creare scenografie digitali fotorealistiche, abbattendo i costi e i limiti della produzione tradizionale.

  • Per i creativi del futuro, l'opportunità è di avere a disposizione un 'co-pilota' creativo che può amplificare l'immaginazione e accelerare la prototipazione delle idee. L'I.A. democratizza l'accesso a effetti visivi prima costosissimi. La sfida è governare questi strumenti senza perdere la propria voce autoriale e il controllo artistico. Bisogna imparare a dialogare con l'I.A. (prompt engineering) e a integrare i contenuti generati in un'opera coerente e significativa, evitando l'appiattimento stilistico.

  • Diventano indispensabili competenze ibride, a cavallo tra arte e tecnologia. Sarà fondamentale padroneggiare i software di I.A. generativa (es. Midjourney, Stable Diffusion, Sora) e i motori grafici per la produzione virtuale. La capacità di lavorare su pipeline di produzione che integrano riprese reali e asset digitali sarà la norma. Le competenze tradizionali di scrittura, regia e montaggio non scompaiono, ma si evolvono: il montatore, ad esempio, dovrà saper editare anche scene interamente sintetiche.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

Competenze da sviluppare

Prompt engineering per I.A. generative (immagini e video)
Acquisire un'elevata abilità nel creare prompt testuali per generare immagini e video con strumenti come Midjourney, DALL-E 3 e Sora. Imparare le tecniche per garantire la coerenza stilistica e dei personaggi tra diverse generazioni.
Produzione virtuale con motori grafici
Imparare le basi di Unreal Engine o Unity per creare ambienti 3D, gestire l'illuminazione virtuale e integrare attori reali su green screen con scenografie digitali. Seguire i tutorial di virtual production.
'AI-assisted editing' e 'post-production'
Sperimentare i plugin basati su I.A. per i software di montaggio (es. Adobe Premiere Pro, DaVinci Resolve) per funzioni come 'text-based editing', trascrizione automatica, color grading intelligente e rotoscoping automatico.

Routine di successo

Creazione quotidiana di un'immagine con I.A.
Dedicare 15-30 minuti al giorno a generare un'immagine con uno strumento di I.A., sperimentando stili, inquadrature e prompt diversi. È una palestra per la creatività e la padronanza dello strumento.
Seguire i workflow dei creatori di AI film
Seguire su YouTube, X e Instagram gli artisti che stanno sperimentando con i film generati da I.A. Molti condividono i loro workflow, i prompt e le tecniche che usano, offrendo una formazione continua e gratuita.

Esperienze utili

Realizzare un cortometraggio con tecniche di I.A. generativa
Sviluppare un progetto completo, dalla sceneggiatura alla post-produzione, utilizzando strumenti di I.A. per creare personaggi, sfondi o intere sequenze. Partecipare a festival dedicati ai film realizzati con I.A.
Collaborare a un progetto di virtual production
Cercare un'esperienza, anche in un progetto studentesco o indipendente, in cui si utilizza un LED wall' e un motore grafico per girare. Vedere dal vivo come funziona un set virtuale è fondamentale.
Creare un concept board per un film o una serie con l'I.A.
Prendere unidea e usare l'I.A. generativa per creare l'intero pacchetto di presentazione: concept art dei personaggi, location scouting virtuale, storyboard e persino un pitch testuale. È un ottimo pezzo da portfolio.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze agrarie e veterinarie

Università degli Studi di PERUGIA

AGRICOLTURA SOSTENIBILE (PERUGIA)

Università degli Studi di PERUGIA

Università degli Studi di MILANO

AGRICOLTURA, AMBIENTE E BIOENERGIA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di FIRENZE

AGRICULTURAL HERITAGE SYSTEMS

Università degli Studi di FIRENZE

Università degli Studi di CATANIA

AGRICULTURAL, FOOD AND ENVIRONMENTAL SCIENCE

Università degli Studi di CATANIA

Università Politecnica delle MARCHE

ALIMENTAZIONE E DIETETICA VEGETARIANA

Università Politecnica delle MARCHE

Università degli Studi di BOLOGNA

ALIMENTAZIONE ED EDUCAZIONE ALLA SALUTE

Università degli Studi di BOLOGNA

Università Cattolica del Sacro Cuore

ALIMENTAZIONE PER LA SALUTE, IL BENESSERE E LO SPORT

Università Cattolica del Sacro Cuore

Università degli Studi di PADOVA

ANIMAL AND FOOD SCIENCE

Università degli Studi di PADOVA

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

APPROCCIO MULTIDICIPLINARE A DISTURBI DEL COMPORTAMENTO ALIMENTARE E OBESITÀ

Università Telematica UNITELMA SAPIENZA

Università degli Studi di TORINO

ASSISTENZA INDIVIDUALIZZATA E NUTRIZIONE IN NEONATOLOGIA

Università degli Studi di TORINO

Sfoglia le carriere

  • Consulente Commerciale
  • Sales Account Manager
  • Responsabile Programmazione Produzione
  • Responsabile Logistica
  • Supply Chain Manager
  • Tecnico Ambientale
  • Back Office Tecnico Commerciale
  • Area Manager
  • Responsabile di Produzione
  • Technical Sales Engineer
  • Fleet Manager
  • Responsabile Servizio Prevenzione e Protezione
  • Responsabile Qualità
  • Capo Reparto
  • Product Specialist
  • Capo Officina
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?