CORSO DI PERFEZIONAMENTO PER L'ISCRIZIONE NEL REGISTRO DEI GESTORI DELLE CRISI DA SOVRAINDEBITAMENTO
Descrizione
Obiettivi formativi
Il corso di perfezionamento presso l'Università degli Studi di Siena è specificamente progettato per formare i gestori delle crisi da sovraindebitamento, preparandoli all'iscrizione agli Organismi di Composizione della Crisi (OCC). L'obiettivo primario è fornire una solida preparazione teorica e pratica, in linea con i criteri del Decreto Ministeriale 202/2014, per affrontare le sfide del sovraindebitamento.
Piano di studi
Il piano di studi include moduli focalizzati sulla normativa fallimentare, il diritto civile, il diritto bancario e le procedure concorsuali. Le metodologie didattiche comprendono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche e simulazioni di casi reali, con unattenzione particolare all'analisi di casi studio e all'utilizzo di strumenti digitali per la gestione delle crisi.
Competenze acquisite
Al termine del corso, i partecipanti avranno acquisito competenze specialistiche nella gestione delle crisi da sovraindebitamento, nella valutazione della situazione debitoria, nella negoziazione con i creditori e nella redazione di piani del consumatore e accordi di ristrutturazione. Saranno in grado di operare in modo autonomo e professionale, garantendo un supporto efficace ai soggetti sovraindebitati, in linea con le specificità del contesto senese e le esigenze del territorio.
Impatto I.A.
L'I.A. sta trasformando il settore della gestione delle crisi da sovraindebitamento attraverso l'automazione di processi e l'analisi predittiva. Software basati sull'I.A. possono analizzare grandi quantità di dati finanziari per identificare modelli di rischio, valutare la situazione debitoria e prevedere l'esito delle negoziazioni. Gli algoritmi possono anche automatizzare la preparazione di documenti e la comunicazione con i creditori, riducendo i tempi e i costi.
I laureati in questo campo si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di utilizzare strumenti di I.A. per migliorare l'efficienza e l'accuratezza del loro lavoro. Tuttavia, dovranno anche affrontare la sfida di collaborare con sistemi intelligenti e di adattarsi a un mercato del lavoro in continua evoluzione. La capacità di interpretare i risultati dell'I.A. e di prendere decisioni informate rimarrà fondamentale.
Per competere efficacemente nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i professionisti dovranno sviluppare competenze in analisi dei dati, interpretazione dei risultati e comprensione dei principi dell'I.A.. La capacità di comunicare in modo efficace con i clienti e di spiegare le implicazioni delle analisi dell'I.A. sarà altrettanto importante. La formazione continua e l'aggiornamento professionale saranno essenziali per rimanere al passo con i progressi tecnologici.
Preparati al futuro
Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.
competenze da sviluppare
Analisi dei dati finanziari e interpretazione dei risultati
Acquisire competenze nell'utilizzo di strumenti di analisi dei dati (es. Python, R) per valutare la situazione debitoria, identificare modelli di rischio e prevedere l'esito delle negoziazioni. Approfondire la capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di trarre conclusioni significative.Comprensione dei principi dell'i.a. e del machine learning
Studiare i fondamenti dell'I.A. e del Machine Learning per comprendere come funzionano gli algoritmi utilizzati nell'analisi finanziaria e nella gestione delle crisi. Seguire corsi online (es. Coursera, edX) o leggere libri specializzati (es. "Deep Learning with Python" di François Chollet) per acquisire una solida base teorica.Competenze di comunicazione e negoziazione assistita dall'i.a.
Sviluppare capacità di comunicazione efficaci per spiegare le implicazioni delle analisi dell'I.A. ai clienti e ai creditori. Imparare a utilizzare strumenti di I.A. per la negoziazione assistita e la gestione delle controversie. Partecipare a workshop e simulazioni per affinare le proprie capacità.routine di successo
Aggiornamento costante sulle nuove tecnologie e normative
Seguire regolarmente le pubblicazioni specializzate, i blog e i podcast del settore per rimanere informati sulle ultime tendenze in materia di I.A., diritto fallimentare e gestione delle crisi. Partecipare a webinar e conferenze per ampliare le proprie conoscenze.Sviluppo di una rete professionale solida
Partecipare attivamente a eventi di settore, forum online e gruppi di discussione per entrare in contatto con altri professionisti e condividere conoscenze ed esperienze. Utilizzare LinkedIn per costruire e mantenere relazioni professionali.Pratica regolare dell'analisi dei dati e della simulazione di scenari
Utilizzare strumenti di analisi dei dati per simulare diversi scenari di crisi e valutare l'impatto delle decisioni. Esercitarsi regolarmente nell'interpretazione dei risultati e nella formulazione di strategie di intervento. Utilizzare piattaforme di simulazione come CaseWare IDEA.esperienze utili
Partecipazione a progetti di ricerca sull'i.a. applicata al diritto
Collaborare con università o centri di ricerca per partecipare a progetti che esplorano l'applicazione dell'I.A. nel diritto fallimentare e nella gestione delle crisi. Questa esperienza fornirà una comprensione approfondita delle potenzialità e dei limiti dell'I.A..Stage presso studi legali o organismi di composizione della crisi (occ) che utilizzano l'i.a.
Effettuare uno stage presso uno studio legale o un OCC che utilizza strumenti di I.A. per la gestione delle crisi. Questa esperienza pratica permetterà di acquisire familiarità con le applicazioni reali dell'I.A. nel settore.Certificazioni in analisi dei dati e machine learning
Ottenere certificazioni riconosciute nel settore dell'analisi dei dati e del Machine Learning (es. Google Data Analytics Professional Certificate, Microsoft Certified: Azure Data Scientist Associate). Queste certificazioni dimostrano la competenza e l'impegno nello sviluppo di competenze rilevanti.Segnala un problema
Scopri corsi
Altri percorsi formativi in Scienze matematiche e informatiche
Sfoglia le carriere
Automation Engineer
Chief Financial Officer
Business Unit Manager
Tecnico Commerciale
Responsabile Controllo di Gestione
Consulente Fiscale
Ingegnere FEM/CFD
Consulente Mutui
Pianificatore di Produzione
Cyber Security Manager
Consulente SAP Finance
Integration Specialist
Boutique Manager
Marketing Manager
Digital Product Manager
Demand Planner
Aree di studio
Esplora le aree di studio
Progetta la tua carriera da protagonista
Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

















