CHIMICA

Università degli Studi di MILANO

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il corso di Dottorato in Chimica dell'Università degli Studi di Milano mira a formare giovani ricercatori di elevata qualificazione, capaci di ricoprire ruoli di rilievo nel campo della Chimica, sia come scienza di base che applicata. Il percorso formativo, offerto in un contesto accademico di eccellenza, consente ai dottorandi di acquisire il metodo di lavoro necessario per svolgere attività di ricerca di alto livello nei seguenti settori: Sintesi, reattività, meccanismi di reazione, catalisi; Chimica strutturale, indagini spettroscopiche; Chimica teorica e computazionale; Chimica dello stato solido, delle interfasi e degli elettroliti; Chimica dei composti biologicamente attivi, chimica degli alimenti e delle sostanze naturali, biocatalisi; Chimica dell'ambiente, chimica dei beni culturali; Chimica dei materiali, chimica per le nanotecnologie, chimica supramolecolare, chimica per l'energia. Il corso sviluppa, inoltre, la capacità di analisi critica dei problemi di ricerca scientifica, l'individuazione e il perseguimento di obiettivi importanti. Il Dottorato prepara figure professionali per l'industria, gli istituti di ricerca pubblici e privati e il mondo accademico. L'internazionalizzazione del corso è un ulteriore obiettivo formativo, realizzato attraverso il contatto dei dottorandi con ricercatori e istituzioni di ricerca estere di fama internazionale, anche tramite attività didattiche specifiche e stage presso laboratori di ricerca all'estero.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede attività didattiche, seminari e attività di ricerca. I dottorandi partecipano a corsi avanzati e seminari specialistici, acquisendo competenze specifiche nei diversi settori della chimica. È previsto lo svolgimento di attività di ricerca originale e la stesura di una tesi di dottorato. Le metodologie didattiche includono lezioni frontali, seminari, esercitazioni pratiche in laboratorio e attività di ricerca individuale e di gruppo.

  • Competenze acquisite

    Al termine del corso, i dottorandi avranno acquisito solide competenze teoriche e pratiche nei diversi ambiti della chimica. Saranno in grado di progettare e condurre esperimenti di ricerca, analizzare dati e interpretare risultati, comunicare efficacemente i risultati della propria ricerca, sia oralmente che per iscritto. Avranno, inoltre, sviluppato capacità di problem solving, pensiero critico e autonomia nella ricerca scientifica. Saranno preparati per affrontare le sfide della ricerca e dell'innovazione nel campo della chimica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando il settore della chimica in diversi modi. L'automazione dei processi di laboratorio, grazie a robot e sistemi intelligenti, sta accelerando la scoperta e lo sviluppo di nuovi materiali e farmaci. L'I.A. viene impiegata per analizzare grandi quantità di dati (big data) provenienti da esperimenti chimici e simulazioni computazionali, accelerando la ricerca e la scoperta di nuove molecole e reazioni. I modelli di machine learning vengono utilizzati per prevedere le proprietà chimiche e fisiche delle sostanze, ottimizzando la progettazione di nuovi materiali e processi.

  • Per i futuri laureati in chimica, le opportunità sono molteplici. La capacità di utilizzare strumenti di I.A. per l'analisi dei dati e la modellazione molecolare sarà sempre più richiesta. Saranno necessarie competenze nella progettazione di esperimenti assistiti dall'I.A. e nella gestione di laboratori automatizzati. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente di lavoro in rapida evoluzione e di collaborare efficacemente con sistemi di I.A., mantenendo un forte focus sulla creatività e il pensiero critico.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i chimici dovranno acquisire competenze aggiuntive. Sarà fondamentale la conoscenza dei principi del machine learning e della scienza dei dati. La capacità di programmare e utilizzare software di simulazione e modellazione molecolare sarà un vantaggio significativo. La comprensione delle implicazioni etiche dell'I.A. e la capacità di comunicare i risultati della ricerca in modo chiaro ed efficace saranno altrettanto importanti.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Fondamenti di machine learning e deep learning
Acquisire una solida comprensione dei concetti chiave del machine learning e del deep learning, inclusi algoritmi, modelli e tecniche di valutazione. Seguire corsi online (ad esempio, Coursera, edX) e leggere libri come "Deep Learning with Python" di François Chollet.
Competenze di programmazione (python)
Imparare a programmare in Python, un linguaggio ampiamente utilizzato nella chimica computazionale e nell'I.A.. Familiarizzarsi con librerie come TensorFlow, PyTorch e scikit-learn. Esercitarsi con progetti pratici e partecipare a competizioni di programmazione.
Analisi dei dati e data visualization
Sviluppare competenze nell'analisi di grandi quantità di dati (big data), utilizzando strumenti di visualizzazione per comunicare i risultati in modo efficace. Utilizzare strumenti come Tableau o Power BI per creare dashboard interattivi. Leggere libri e seguire tutorial sulla data visualization.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente le ultime pubblicazioni scientifiche, partecipare a conferenze e workshop, e iscriversi a newsletter specializzate nel campo della chimica e dell'I.A..
Sviluppo di una rete professionale
Connettersi con professionisti del settore, partecipare a eventi di networking e utilizzare piattaforme come LinkedIn per ampliare la propria rete di contatti. Collaborare con ricercatori di diverse discipline.
Pratica della comunicazione scientifica
Esercitarsi a presentare i risultati della ricerca in modo chiaro e conciso, sia oralmente che per iscritto. Partecipare a seminari e workshop sulla comunicazione scientifica. Scrivere articoli e blog post per condividere le proprie conoscenze.

esperienze utili

Stage e collaborazioni di ricerca
Svolgere stage presso laboratori di ricerca all'avanguardia, sia in Italia che all'estero. Collaborare con gruppi di ricerca che utilizzano l'I.A. nella chimica. Partecipare a progetti di ricerca interdisciplinari.
Progetti di ricerca indipendenti
Avviare progetti di ricerca indipendenti, utilizzando strumenti di I.A. per analizzare dati e risolvere problemi specifici nel campo della chimica. Pubblicare i risultati su riviste scientifiche.
Partecipazione a hackathon e competizioni
Partecipare a hackathon e competizioni che coinvolgono l'I.A. e la chimica. Questo permette di applicare le proprie competenze in un contesto pratico e di confrontarsi con altri professionisti del settore.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze chimiche

Scuola Normale Superiore di PISA

ASTROCHIMICA

Scuola Normale Superiore di PISA

BIOCHIMICA

Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di CAMERINO

CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL SCIENCES AND BIOTECHNOLOGY

Università degli Studi di CAMERINO

CHEMISTRY BIOLOGY

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Università degli Studi di BOLOGNA

CHIMICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TRIESTE

CHIMICA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di MILANO

CHIMICA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di SALERNO

CHIMICA

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

CHIMICA (COMO)

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Sfoglia le carriere

Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?