Chimica e tecnologia farmaceutiche (NOVARA)

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Descrizione

  • Obiettivi formativi

    Il Corso di Laurea Magistrale in Chimica e Tecnologia Farmaceutiche (CTF) presso l'Università del Piemonte Orientale, sede di Novara, mira a formare professionisti capaci di gestire l'intero processo di sviluppo del farmaco, dalla progettazione alla produzione, formulazione e controllo di qualità. Il corso fornisce una solida base teorica e pratica nelle discipline chimico-farmaceutiche, tecnologiche farmaceutiche e biochimico-farmacologiche, preparando gli studenti all'esercizio delle professioni di farmacista e chimico.

  • Piano di studi

    Il piano di studi prevede un ciclo unico di cinque anni (300 CFU). Il primo anno include corsi di base in matematica, fisica, biologia, chimica e lingua inglese, con la possibilità di corsi di recupero. Il percorso didattico si articola in lezioni frontali, laboratori e 900 ore di tirocinio obbligatorio in farmacia o in contesti ospedalieri/territoriali, propedeutiche all'abilitazione professionale. La tesi di laurea è a carattere sperimentale.

  • Competenze acquisite

    I laureati in CTF acquisiscono competenze avanzate nella progettazione, sintesi, formulazione e controllo di farmaci e prodotti per la salute. Sono in grado di operare in diversi settori, dalla ricerca e sviluppo all'industria farmaceutica, passando per la farmacia e il controllo qualità. Acquisiranno anche competenze nella valutazione e registrazione dei farmaci, oltre a conoscenze specifiche nel campo della nutraceutica.

Ogni brillante carriera inizia con una scelta consapevole

Confrontati con un esperto e scopri percorsi universitari perfettamente allineati ai tuoi talenti

Impatto I.A.

  • L'I.A. sta trasformando radicalmente il settore farmaceutico, dalla scoperta di nuovi farmaci alla produzione e alla distribuzione. Algoritmi di machine learning e deep learning accelerano la ricerca di nuovi composti, prevedendo l'efficacia e la sicurezza dei farmaci con una precisione senza precedenti. L'automazione dei processi produttivi, supportata dall'I.A., aumenta l'efficienza e riduce gli errori, mentre la robotica e i sistemi intelligenti ottimizzano la logistica e la gestione delle scorte.

  • I laureati in CTF si troveranno di fronte a nuove opportunità, come la possibilità di lavorare nello sviluppo di farmaci personalizzati, basati sull'analisi di dati genetici e sullo studio di patologie complesse. Saranno richiesti professionisti in grado di collaborare con sistemi di I.A. per l'analisi di dati, la simulazione di processi e la progettazione di nuovi farmaci. Le sfide includono la necessità di adattarsi a un ambiente in rapida evoluzione e di acquisire competenze specifiche nell'utilizzo di strumenti di I.A.

  • Per competere nel mercato del lavoro influenzato dall'I.A., i laureati dovranno sviluppare competenze in bioinformatica, analisi di dati (data science), e programmazione. La capacità di interpretare i risultati generati dall'I.A. e di collaborare con esperti di informatica sarà fondamentale. Inoltre, la conoscenza delle normative sulla privacy e sull'etica dell'I.A. nel settore sanitario sarà un valore aggiunto.

Il tuo potenziale merita la strategia giusta

Prenota una consulenza di analisi professionale dei percorsi formativi, delle competenze e le tendenze occupazionali

Preparati al futuro

Lista di azioni prioritarie da iniziare a padroneggiare da subito per restare rilevante e competitivo.

competenze da sviluppare

Analisi di dati e data science
Acquisire familiarità con strumenti e tecniche di analisi dei dati, machine learning e visualizzazione. Imparare a utilizzare Python e R per l'analisi di dati farmaceutici.
Bioinformatica e genomica
Studiare i principi della bioinformatica e della genomica per comprendere come l'I.A. viene applicata nella scoperta di farmaci e nella medicina personalizzata. Approfondire l'uso di database e strumenti bioinformatici.
Competenze di programmazione e modellazione
Imparare a programmare in Python o altri linguaggi pertinenti. Acquisire competenze nella modellazione molecolare e nella simulazione di processi farmaceutici.

routine di successo

Aggiornamento continuo
Seguire regolarmente corsi online, webinar e conferenze sull'I.A. e le sue applicazioni nel settore farmaceutico. Iscriversi a newsletter specializzate e seguire i principali esperti del settore.
Networking e collaborazione
Partecipare a eventi e conferenze del settore per entrare in contatto con professionisti e ricercatori. Collaborare con team multidisciplinari, inclusi esperti di I.A. e informatici.
Sperimentazione e prototipazione
Sperimentare l'utilizzo di strumenti di I.A. in progetti pratici. Progettare e sviluppare prototipi di soluzioni basate sull'I.A. per la ricerca e lo sviluppo farmaceutico.

esperienze utili

Tirocini e stage in aziende all'avanguardia
Svolgere tirocini e stage presso aziende farmaceutiche, aziende di biotecnologie o centri di ricerca che utilizzano l'I.A. per la scoperta di farmaci e lo sviluppo di terapie.
Progetti di ricerca con focus sull'i.a.
Partecipare a progetti di ricerca universitari o aziendali che utilizzano l'I.A. per risolvere problemi specifici nel campo farmaceutico, come la progettazione di farmaci o l'analisi di dati clinici.
Corsi di formazione specialistici
Frequentare corsi di formazione avanzati sull'I.A., il machine learning e la bioinformatica, focalizzati sulle applicazioni nel settore farmaceutico. Considerare certificazioni riconosciute, come quelle offerte da Google o AWS.

Scopri corsi

Altri percorsi formativi in Scienze chimiche

Scuola Normale Superiore di PISA

ASTROCHIMICA

Scuola Normale Superiore di PISA

BIOCHIMICA E BIOLOGIA MOLECOLARE

Università degli Studi di ROMA "Tor Vergata"

Università degli Studi di CAMERINO

CHEMICAL AND PHARMACEUTICAL SCIENCES AND BIOTECHNOLOGY

Università degli Studi di CAMERINO

CHEMISTRY BIOLOGY

Università degli Studi del PIEMONTE ORIENTALE "Amedeo Avogadro"-Vercelli

Università degli Studi di BOLOGNA

CHIMICA

Università degli Studi di BOLOGNA

Università degli Studi di TRIESTE

CHIMICA

Università degli Studi di TRIESTE

Università degli Studi di MILANO

CHIMICA

Università degli Studi di MILANO

Università degli Studi di SALERNO

CHIMICA

Università degli Studi di SALERNO

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

CHIMICA (COMO)

Università degli Studi INSUBRIA Varese-Como

Università di PISA

CHIMICA (PISA)

Università di PISA

Sfoglia le carriere

  • Site Manager
  • Chief Sustainability Officer
  • Medical Sales Representative
  • Responsabile Agenzia
  • Risk Manager
  • Chief of Staff
  • Consulente Investimenti
  • Technical Writer
  • Informatore Medico Scientifico
  • Sales Engineer
  • Direttore di Produzione
  • Responsabile Qualità e Sicurezza
  • Chief Technology Officer
  • Policy Manager
  • Responsabile di Produzione
  • Clinical Specialist
Aree di studio

Esplora le aree di studio

Scienze matematiche e informatiche

Scienze matematiche e informatiche

Scienze fisiche

Scienze fisiche

Scienze chimiche

Scienze chimiche

Scienze della Terra

Scienze della Terra

Scienze biologiche

Scienze biologiche

Scienze mediche

Scienze mediche

Scienze agrarie e veterinarie

Scienze agrarie e veterinarie

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria civile e Architettura

Ingegneria industriale e dell’informazione

Ingegneria industriale e dell’informazione

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze storiche, filosofiche, pedagogiche e psicologiche

Scienze giuridiche

Scienze giuridiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze economiche e statistiche

Scienze politiche e sociali

Scienze politiche e sociali

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Scienze dell’antichità, filologico‑letterarie e storico‑artistiche

Progetta la tua carriera da protagonista

Una consulenza mirata può farti evitare errori costosi e indirizzarti verso il percorso più promettente

Curriculum studente superiori: come scriverne uno efficace?